S ·  M ·  L ·  XL

H 237 termini

Tutti i termini del Glossario che iniziano con la lettera H

H (Serigrafia)

Serigrafia - Oggettistica pubblicitaria




Hinting (Serigrafia)
Funzione propria della tipografia digitale che consente di correggere e migliorare il disegno dei caratteri quando vengono utilizzati in corpi molto ridotti. Questi aggiustamenti mirano a preservare i tratti distintivi del disegno. Lo sviluppo del software Adobe Type Manager per la gestione delle font ha in parte risolto la necessità di ricorrere a questa funzione.



H (Tipografia)

Tipografia - Stampa offset - Stampa editoriale




Headline (Tipografia)
Titolo, intestazione di un annuncio pubblicitario redatto e composto in modo tale da attirare l’attenzione. Solitamente in esso è sintetizzato il tema della campagna pubblicitaria. Questo termine ha reso obsoleto il termine slogan.



Helvetica (Tipografia)
Uno tra i font più utilizzati nei computer.



Hinting (Tipografia)
Funzione propria della tipografia digitale che consente di correggere e migliorare il disegno dei caratteri quando vengono utilizzati in corpi molto ridotti. Questi aggiustamenti mirano a preservare i tratti distintivi del disegno. Lo sviluppo del software Adobe Type Manager per la gestione delle font ha in parte risolto la necessità di ricorrere a questa funzione.



House organ (Tipografia)
E’ il giornale periodico edito da una realtà economica o da un’istituzione (azienda, ente, comune, associazione...) rivolto ai propri dipendenti, clienti o a lettori esterni per stabilire un costante flusso di informazioni su attività, risultati, obiettivi e trasmettere informazioni di vario genere a seconda del messaggio che si vuole trasmettere. Normalmente esce con cadenza bimestrale e viene diffuso in tutti gli uffici.


H (Computer e grafica)

Computer hardware e software - grafica




H xxx (Computer)
Serie di specifiche elaborate dalla ITU per le trasmissioni in videoconferenza.

 


H320 (Computer)
Famiglia di Standard ITU_T che raggruppa diverse speifiche relative a isdn, videotelfonia (punto a punto) e videoconferenza (multipunto).

 


H324 (Computer)
Lo standard che definisce il funzionamento hardware e software dei sistemi di videoconferenza su linee telefoniche analogiche.



Hacker (Computer)
Nel gergo del Massacchusetts Institute of Technology degli anni ’60 l’hack, alla lettera il gancio, il tiromancino, era uno scherzo tecnologico assai elaborato. In italiano si traduce letteralmente in: che taglia, tagliuzza, fa a pezzi ma anche, strano ma vero, che noleggia un cavallo. Esperto e appassionato di informatica che usa le proprie conoscenze e i propri mezzi per collegarsi furtivamente ai calcolatori altrui, a volte con obiettivi di ricerca e di funambolismo elettronico, a volte solo ispezionando o, ancora, manomettendo programmi e dati. Persona interessata anche al funzionamento delle reti di computer. Il termine per estensione definisce anche persona "smanettona" abile a manipolare hardware e specialmente software a livello di linguagio macchina. Il termine in origine si riferiva a coloro che si divertivano a forzare la sicurezza dei computer altrui per dimostrare la loro bravura dimostrando contemporaneamente che il sistema attaccato aveva dei punti deboli. Introducendosi abusivamente in un sistema, lasciavano comunque traccia del loro passaggio e ne uscivano senza provocare danni, fedeli a una sorta di codice di comportamento interno che vietava la possibilità di danneggiare deliberatamente terze persone. I primi hacker infatti raramente commettevano azioni illegali. Attualmente, invece, il termine è usato e abusato impropriamente anche in un contesto peggiore; infatti con questo termine si indica anche colui che si infiltra illegalmente in sistemi informatici protetti con finalità illegali, i cosiddetti pirati informatici; in questo caso sarebbe piu’ corretto usare il giusto termine "cracker".



Hal (Computer)
Nome del famoso computer parlante protagonista del film "2001 Odissea nello spazio" realizzato da Stanley Kubrick. La leggenda dice che un amico del regista lo ricavò dal nome IBM scegliendo le lettere immediatamente precedenti a quelle di questa parola. Anche acronimo di "Hardware Abstraction Layer". Parte del sistema operativo; serve per fornire una interfaccia comune, indipendente dai mezzi fisici sui quali i programmi si trovano a girare, consentendo in pratica l’esecuzione del sistema operativo su numerosi tipi di computer diversi. L’hardware del computer viene manipolato direttamente dall’HAL.



Half (Computer)
Metà, mezzo.



Half Adjust (Computer)
In italiano arrotondamento.



Half duplex (Computer)
Sistema di comunicazione, soprattutto telefoniche, che permette la trasmissione di dati in entrambi le direzioni del collegamento fisico ma solo alternativamente ovvero non contemporaneamente; in una sola direzione per volta. Abbreviato in HDX. (vedi anche simplex e full-duplex).



Halftone (Computer)
In grafica descrive i mezzitoni. Immagine formata da chiaro-scuri e toni intermedi di grigio o a colori.



Halftoning (Computer)
In grafica descrive l’utilizzo di più pixel adiacenti per creare l’impressione di avere a disposizione più toni di colore o di grigio.



Hamming code (Computer)
Sistema di correzione degli errori usato nella trasmissione dati.



Handheld PC (Computer)
In italiano che si tiene in mano o anche sinonimo di palmare. E’, infatti, un picolo computer "tascabile", con dimensioni estremamente ridotte, che può essere portato sul palmo della mano. Può essere composto sia da una piccola tastiera con relativo monitor o da soltanto un monitor con una relativa penna elettronica. Possiede, nonostante le dimensioni ridotte, notevoli prestazioni per quanto riguarda le operazioni di calcolo in virgola mobile.



Handheld reader (Computer)
Apparecchiatura di piccole dimensioni che permette il riconoscimento dei codici a barre e OCR (Optical Character Recognition).

 



Handhold (Computer)
In italiano tascabile.



Handmatica (Computer)
Disciplina che studia l’applicazione dell’informatica alla soluzione dei problemi delle persone handicappate.



Handle (Computer)
In italiano maniglia. Indica elaborare, gestire, espletare, manipolare, svolgere un lavoro, routine per la gestione di una unità esterna. Indica inoltre un numero univoco o riferimento utilizzato per accedere (e quindi per identificare) alle risorse di Windows. Ancora l’handle o nick o nickname definisce il nome d’arte o pseudonimo con il quale un utente si identifica in un’area di chat, spesso per motivi di privacy o di maggiore brevità.



Handler (Computer)
In italiano gestore. E’ un breve programma in linguaggio macchina che gestisce l’invio o la ricezione dei dati da una periferica.



Handshake (Computer)
Letteralmente stretta di mano. Processo per cui viene inviato indietro un segnale di riconoscimento per confermare il ricevimento delle informazioni. Serie di segnali che indicano che una periferica è pronta a ricevere i dati, che ha ricevuto i dati, che ha inviato i dati o che è pronta per inviare i dati. Definisce anche la sequenza di messaggi scambiati tra due o piu’ apparati di rete per assicurare la sincronizzazione delle comunicazioni prima del trasferimento dati. Per esempio uno scambio di segnali tra due modem quando provano a connettersi, serve per stabilire come dovranno essere trasferiti i dati.



Handshaking (Computer)
Significa in italiano stringersi la mano. Ed è quello che fanno (a livello virtuale) i modem fra di loro quando si incontrano. All’inizio del collegamento, ognuno dei modem informa l’altro delle sue caratteristiche di funzionamento e di trasmissione, e fra i due si stabilisce un’intesa su come passarsi i byte dei dati e dei messaggi lungo la linea telefonica. L’intero procedimento richiede una decina di secondi.




Hangup (Computer)
In italiano riagganciare. In un modem il comando che si deve dare alla fine di un collegamento per rendere di nuovo libera la linea telefonica.

 

Hard code (Computer)
Con questo termine si indica, generalmente, il software che non consente modifiche o personalizzazioni. Si usa così com’è.



Hard copy (Computer)
Copia permanente, copia stampata, documento stampato. Registrazione permanente su carta; la copia stampata che riproduce esattamente i dati che appaiono in un determinato momento sul terminale video di un elaboratore trasferita su carta. In definitiva l’atto del trasferimento di dati su supporto cartaceo. Ad esempio l’immagine del video trasferita su carta.
In opposizione a Softcopy.



Hard disk (Computer)
In italiano disco duro, disco rigido o anche disco fisso. Chiamato così in contrapposizione al "floppy disk". Unità di memorizzazione dati di grande capacità ed accesso veloce. Il suo scopo é quello di conservare in maniera permanente le informazioni anche in assenza di alimentazione. Infatti tutto ciò che viene salvato su hard disk non viene eliminato quando il computer viene spento (a differenza di quanto avviene nella RAM), per questo motivo i supporti magnetici come floppy, hard disk, CD, nastri vengono definiti “statici”. Concretamente è un dispositivo fisico interno al computer utilizzato come memoria di massa principale tanto che il termine coincide con la memoria fissa (il grande archivio di base). Il primo HD venne realizzato nel 1956 da IBM, e nonostante le sue grosse dimensioni (era costituito da 50 dischi da 24") aveva una capacità di soli 5Mbyte. Oggi un hard disk ha in genere un tempo di accesso ai dati tra i 5 e i 20 millisecondi e capacità che vanno da alcuni gigabyte a diverse decine di gigabyte ovvero miliardi di byte. Costituito da piatti di ceramica o alluminio, rivestiti di materiale magnetico e sottoposti a una rotazione costante vincolata con la lettura dei dati che avviene tramite un blocco di testine semovibili; in pratica somiglia un po’ a un piccolo giradischi di una volta.



Hardware (Computer)
Letteralmente in italiano si traduce in ferramenta, roba meccanica che si produce con lavoro materiale. In informatica rappresenta la componente fisica del sistema di elaborazione del computer. Indica infatti i dispositivi fisici in materiale rigido, presenti nei computer; ovvero la parte concreta del computer che si può toccare composta dall’insieme dei dispositivi meccanici, elettrici, ottici, magnetici, elettronici ... (chip, schede, cavi, memorie, periferiche...e ancora il mouse, il modem, la stampante, lo scanner, la telecamera ecc.) tutti insieme costituenti un sistema per l’ elaborazione elettronica dei dati. Il suo opposto é il Software che indica il sistema operativo e tutti gli altri programmi utilizzati. La CPU (Central Processing Unit) è al centro di tale sistema, mentre dispositivi come ad esempio il monitor e la stampante vengono definiti "periferiche".



Hardware setup (Computer)
Programma di utilità che consente di impostare i parametri relativi a vari componenti hardware.



Harmonic (Computer)
In italiano armonica.



Hash (Computer)
Si traduce in italiano con rumore, segnale di disturbo, dati senza senso. Indica anche il metodo di ricerca usato con i DataBase.



Hash one - way (Computer)
L’one-way hash e’ una tecnica di crittografia che permette di assicurare che il messaggio e’ arrivato integro. Infatti e’ basato su funzioni che dato in ingresso un messaggio di lunghezza variabile, producono una stringa di lunghezza fissa(l’hash). Basta che un solo BIT del messaggio sia stato modificato che il suo hash cambi completamente.



Hashing (Computer)
Tecnica per la memorizzazione di informazioni all’interno di un file facendo in modo che possano essere rapidamente rintracciate senza dover leggere l’intero file. Più specificatamente una funzione crittografica non reversibile che accetta in ingresso una stringa di lunghezza variabile e genera in uscita una stringa di lunghezza fissa (generalmente più corta). A differenza della ricerca dicotomica, presenta il vantaggio di potere operare su dati anche non in ordine. È tipicamente usata per la verifica dell’integrità dei dati.


HAVI (Computer)
Acronimo di Home Audio Visual Interoperatibility.



Hayes (Computer)
Linguaggio per inviare comandi ai modem, sviluppato dalla Hayes per i propri smartmodem, e diventato successivamente uno standard compatibile con tutte le principali periferiche per la comunicazione remota. Tutti i comandi iniziano con il prefisso "AT" e sono composti da lettere e numeri: ATH0, ad esempio, ordina al modem di chiudere la comunicazione.



Hazard  (Computer) 
Transiente di uscita di un circuito, che causa un valore indesiderato, che appare durante la transizione da uno stato ad un altro.



HBL (Computer)
Acronimo di Hue Brightness Luminosity.


HBT (Computer)
Acronimo di Heterojunction Bipolar Transistor. Transistor dotato di grande guadagno per stadio alle Radio Frequenze, senza la necessità di una sorgente di alimentazione negativa.



HCG (Computer)
Acronimo di Hercules Graphics Card.



HCI (Computer)
Acronimo di Human Computer Interaction. Scienza fondata sul design che cerca di capire ed aiutare le persone a interagire con e per mezzo della tecnologia. Nasce negli anni ’80. La serie di studi che costituiscono la pietra miliare della fondazione dell’HCI venne allora definita "Psicologia del Software". Obiettivo di questa disciplina era quello di provare l’utilità di un approccio comportamentale alla comprensione del design del software, della programmazione e dell’uso dei sistemi interattivi, e di motivare gli sviluppatori di sistema a tenere in considerazione le caratteristiche degli esseri umani. Obiettivo della psicologia del software era quello di produrre una descrizione generale dell’interazione degli esseri umani con il computer che fosse riassumibile in linee guida per gli sviluppatori e quello di verificare direttamente l’usabilità dei sistemi e del software.



HCP (Computer)
Acronimo di Handheld Personal Computer. Sinonimo di Personal Computer cosiddetto palmare, estremamente piccolo e ovviamente portatile.



HCS (Computer)
Acronimo di Hard-Class Silica.



HCT (Computer)
Acronimo di Hardware Compatibility Tests.



HD (Computer)
Anche HDD, sinonimo di hard disk. Inoltre acronimo di High Density il floppy con capacità di 1440 Kb.



HDA (Computer)
Acronimo di Hard Disk Assembly.



HDC (Computer)
Acronimo di Hard Disk Controller.



HDCD (Computer)
Acronimo di High Definition Compact Disc.



HDD (Computer)
Acronimo di Hard Disk Drive.



HDI (Computer)
Acronimo di High Definition Imaging.



HDL (Computer)
Acronimo di Hardware Description Language.



HDLC (Computer)
Acronimo di High level Data Link Control. Meccanismo di incapsulamento dei datagrammi, strutturato in frme. Vedi anche PPP. Il protocollo hdlc e’ stato progettato per canali geografici di tipo punto-punto o multipunto.



HDML (Computer)
Acronimo di Handless Device Markup Language. Estensione del linguaggio html che consente di realizzare pagine e siti Internet consultabili con i cellulari a tecnologia wap.



HDR (Computer)
Acronimo di Hard Disk Recording. Anche acronimo di High Dynamic Range.



HDSL (Computer)
Acronimo di High data rate Digital Subscriber Line. E’ una delle quattro tecnologie DSL. Tecnologia che permette la trasmissione di dati sulla linea telefonica tradizionale (utilizza più doppini) per brevi distanze. Sfruttando due doppini telefonici consente di raggiungere una larghezza di banda di 48 Mbps.



HDSS (Computer)
Acronimo di Holographic Data Storage System.



HDTV (Computer)
Acronimo di High Definition Television.



HDX (Computer)
Vedi Half duplex.

 



Head (Computer)
Dispositivo di lettura, registrazione e cancellazione di dati.



Head Settling Time (Computer)
Indica il tempo di "assestamento", (ovvero il tempo impiegato per fermarsi), necessario alle testine di lettura di un Hard disk, prima di cominciare a leggere i dati.



Header (Computer)
In italiano intestazione. Un un messaggio di posta elettronica rappresenta la parte che contiene gli estremi del mittente e del destinatario, in un file, invece, sono i dati iniziali che servono a facilitarne l’identificazione. Più specificatamente è la porzione di pacchetto, che precede i dati effettivi, contenente informazioni come l’indirizzo del mittente e del destinatario. Un header e’ anche la parte che precede il corpo di un messaggio di posta elettronica. E’ usato anche in altri contesti informatici, con lo stesso significato. Parte iniziale di un file ".EXE" o parte iniziale di un file ".GIF"; vi sono memorizzate informazioni indispensabili per il trattamento della parte restante (corpo) del file. Nel campo della editoria elettronica definisce l’intestazione della pagina web. Contiene il nome del giornale, il logo, le informazioni circa la registrazione della testata presso il Tribunale di competenza e, a volte, un banner pubblicitario.



Heading (Computer)
intestazione.



Heap (Computer)
Piccole regioni di memoria dove Windows conserva gli elementi delle finestre, delle finestre di dialogo e altre cose che appaiono sullo schermo.



HEC (Computer)
Acronimo di Header Error Control.



HEL (Computer)
Acronimo di Hardware Emulation Layer.



Help (Computer)
In italiano aiuto. Indica, genericamente, le funzioni di aiuto, commenti e informazioni, che servono ad aiutare l’utente durante l’uso di un programma o di un sistema. Aiuto composto dalla comparsa di finestre contenenti messaggi di poche righe o di intere videate che forniscono all’utente di un’applicazione informazioni utili per proseguire correttamente nel lavoro; le informazioni sono richiamabili in ogni momento; l’aiuto può essere tutoriale se fornisce spiegazioni di carattere generale sul software in uso, con testuale se le informazioni sono relative alla fase del lavoro nella quale è stato richiesto l’aiuto.



Help desk (Computer)
E’ il centro di assistenza aziendale, chiamato anche Call Center, che fornisce aiuto e supporto al cliente.



Helper (Computer)
Programma che viene fatto partire dal navigatore in maniera automatica per visualizzare particolari documenti o materiali dalla rete. Gli helper si distinguono dai plugin perche’ a differenza di questi, che sono integrati nella finestra del browser, girano in una finestra propria.



Helper application (Computer)
Vedi plug-in.



Helvetica (Computer)
Uno tra i font più utilizzati nei computer.



HEMT (Computer)
Acronimo di High Electron Mobility Transistor. Un transistor con la più bassa figura di rumore in dispositivi a singolo FET.



Henry (Computer)
Unità di misura della induttanza, abbreviato in H. Usati i sottomultipli milliHenry e microHenry.



Hercules (Computer)
Standard video (1982) monocromatico con supporto per la grafica (720x348). Migliore rispetto al MDA.



Hertz (Computer)
Detta anche Hz. Unita’ di misura della frequenza nel Sistema Internazionale (S.I.) che ha sostituito la vecchia dizione cps o cicli per secondo. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che scoprì le onde elettromagnetiche, che in seguito Guglielmo Marconi applicò per l’invenzione della radio. Un Hertz corrisponde ad un ciclo per secondo. Se una grandezza varia ciclicamente con una frequenza di 50 Hertz, significa che l’intero ciclo viene ripetuto per 50 volte in un secondo. I suoi multipli più comuni sono: kilohertz, megahertz, gigahertz. E’ usata per indicare la velocità nei microprocessori (es. Pentium II a 333 Megahertz).



Hertz Heinrich (Computer)
Scienziato che scopri e studiò le onde elettromagnetiche.



Heterodyne (Computer)
In italiano eterodina, battimento. Processo per traslare verso il basso una determinata frequenza, in modo da poterla trattare più facilmente ed estrarne l’informazione.



Heuristics (Computer)
In italiano Euristica. Tecnologia usata dai programmi antivirus.



Hewlett - Packard (Computer)
Anche HP. Societa’ multinazionale di Palo Alto (California) che opera nel settore EDP. Tra l’altro produce personal computers, stampanti e scanner di ottima qualita’.



Hex (Computer)
Abbreviazione di esadecimale da Hexadecimal. 



Hexadecimal (Computer)
Sistema di numerazione a base 16, usato generalmente come rappresentazione più comoda di codici e dati binari.



HFC (Computer)
Acronimo di High-band Fiber-optic Cable. Anche acronimo di Hybrid Fiber Coaxial. Architettura utilizzabile nella costruzione di reti di accesso a larga banda costituita in parte da fibra ottica ed in parte da cavo coassiale.



HFS (Computer)
Acronimo di Hierarchical File System. Sistema di memorizzazione dei dati usato dai PC Macinthos.



HGA (Computer)
Acronimo di Hercules Graphics Adapter. Altro nome per identificare una scheda HGC.



HGC (Computer)
Acronimo di Hercules Graphics Card (Controller). Scheda video standard con risoluzione grafica massima di 720x348 e 2 colori (monocromatico) sviluppata dalla Hercules nel 1982. Ha avuto un discreto successo per la possibilità, allora rara, di funzionare con una buona modalità grafica.



Hi Color (Computer)
vedi High color.



Hi-tech (Computer)
Acronimo di High Technology. Sinonimo di tecnologia avanzata, alta tecnologia.



High-Level Data-Link Control (Computer)
Vedi HDLC



HIC (Computer)
Acronimo di Hybrid Integrated Circuit.



HID (Computer)
Acronimo di Human Interface Devices.



Hidden (Computer)
In italiano file nascosto.



Hidden text (Computer)
In italiano testo nascosto. Tecnica utilizzata per inserire testo invisibile in una pagina Web, allo scopo di migliorarne il posizionamento senza modificarne l’aspetto. Generalmente si basa sull’assegnare lo stesso colore ai caratteri del testo ed allo sfondo della pagina. Il testo nascosto è spesso usato come tecnica di spamming. Molti motori di ricerca sono in grado di individuare il testo nascosto, e di rimuovere le pagine che ne fanno uso dal loro database, o di peggiorarne il posizionamento. Il testo può anche essere nascosto utilizzando tecniche di agent name delivery o di IP delivery, per presentare un testo differente ad ognuno dei diversi motori di ricerca.

 

 


HiFD (Computer)
Unità floppy di Sony (con le esatte dimensioni dei normali floppy da 1,44MB) con capacità di 200MB.



High (Computer)
In italiano alto. Uno stato corrispondente al valore logico 1. Può essere una tensione di +5V.



High Density (Computer)
Nei floppy-disk indica alta densità.



High frequency tag (Computer)
Funzionano tipicamente a 13.56 MHz. Possono essere letti fino a 2,5 metri e sono molto veloci nella trasmissione di dati. Richiedono più energia dei Tag a bassa frequenza.



High light (Computer)
Sinonimo di testo evidenziato.



High resolution (Computer)
In italiano alta risoluzione. In contrapposizione con Low Resolution indica un dispositivo in grado di visualizzare testi o grafica con estrema nitidezza e precisione nei dettagli.



High sierra (Computer)
Vedi Iso-9600.



High memory area (Computer)
I primi 65520 byte (64K meno 16 byte) della memoria estesa. Quest’area è accessibile in modalità reale dalle CPU 80286 e successive perchè il loro meccanismo di segmentazione fornisce ancora un indirizzo valido anche con il segmento 0FFFFh, mentre i precedenti processori reindirizzavano l’origine della ram.

 


High Q (Computer)
Un filtro con una grande capacità selettiva.



High sierra specification (Computer)
Formato industriale che definisce la struttura logica, la struttura dei file e di registrazione di un CD-ROM. Del tutto simile al formato internazionale ISO 9660 che in pratica ne ha ratificato lo standard.



Hkei (Computer)
HivesKey, le sezioni chave del registro di configurazione di Windows.



Hint (Computer)
Indizio, come fornire aiuto per un videogioco o un programma.



Hinting (Computer)
Funzione propria della tipografia digitale che consente di correggere e migliorare il disegno dei caratteri quando vengono utilizzati in corpi molto ridotti. Questi aggiustamenti mirano a preservare i tratti distintivi del disegno. Lo sviluppo del software Adobe Type Manager per la gestione delle font ha in parte risolto la necessità di ricorrere a questa funzione.



HIP (Computer)
Acronimo di Human Information Processing. Teoria della elaborazione dell’informazione.



HIPPI (Computer)
Acronimo di HIgh Performance Parallel Interface. Una interfaccia a 800 Mb/s per reti di supercomputer.



Hit (Computer)
Per diverso tempo è stato una delle grandi fonti di confusione nel mondo di internet. L’equivoco era fra hit e accessi (intendendo con i secondi anche il numero di visitatori). L’hit è l’unità di base che rappresenta la singola informazione registrata dai log-file di un server web quando un utente richiede il trasferimento di una pagina al suo computer. Ogni singolo oggetto, immagine, testo, suono o file html inserito in una pagina equivale a un hit; infatti ogni documento è composto da un numero più o meno elevato di oggetti e quindi di Hit. (p.es. una pagina contenente due immagini genera tre hit: uno per il documento e due per le immagini). Pertanto non può esistere una relazione precisa tra il numero di pagine viste da un utente e il numero di hit. Infatti è una misura poco utile, sono molto più indicative le pages view. Il numero di hit non va inoltre confuso con il numero di accessi, che invece rappresenta il numero di visitatori nè tantomeno con il numero di pagine viste; infatti gli Hit possono essere abbastanza utili per stabilire il traffico di un sito piuttosto che per calcolare il numero di persone che lo hanno visitato. Vedi anche: log file



Hit count (Computer)
Un file hosts viene utilizzato per la risoluzione dei nomi host in indirizzi IP.



Hit qualificato (Computer)
Definizione più precisa degli hit di un sito, che esclude dalle informazioni registrate dai log- file gli errori o i file abortiti durante il trasferimento di una pagina da parte dell’utente. Il numero di hit qualificati è un indicatore, approssimativo, per definire grossolanamente il volume di traffico generato su un sito, anche se non rappresenta precisamente il numero di visitatori che lo hanno visitato.



HIR (Computer)
Acronimo di Hidden Internal Registers.



HIRD (Computer)
Acronimo di Hurd of Interafaces Representing Depth.

 


HIV (Computer)
Acronimo di Human Immunodeficiency Virus.



Hives (Computer)
Così vengono chiamate le sei sezioni (chiavi) del registro di configurazione di Windows.

 


HLP (Computer)
Estensione del file di guida (help).



HLR (Computer)
Acronimo di Home Location Register.



HLS (Computer)
Acronimo di Hue Lightness Saturation.



HMA (Computer)
Vedi High Memory Area.



HMP (Computer)
Acronimo di Host Monitoring Protocol.



Hoax (Computer)
Scherzo. Notizie false e tendenziose diffuse tramite la rete telematica. Termine inglese generalmente tradotto in italiano con burla, bufala, scherzo per indicare messaggi diffusi in rete col metodo delle catene di S. Antonio. Così vengono chiamati in "gergo" anche i finti virus che hanno come unico scopo quello di spaventare la gente che li riceve allegati alle mail. Si possono distinguere due categorie principali:1) falsi allarmi che parlano di virus informatici pericolosissimi ("Se ricevi un messaggio dal titolo XXXXX, non aprirlo. Danneggerebbe irrimediabilmente tutti i file memorizzati sul tuo computer"), che si rivelano, invece, assolutamente innocui; 2) false catene di solidarietà, che in realtà hanno lo scopo di pubblicizzare prodotti o siti web.



HOE (Computer)
Acronimo di Holographic Optical Elements.



Hollerith (Computer)
Codice usato per rappresentare i dati su una scheda perforata.



Hollerith Herman (Computer)
Esperto di statistica americano (1860-1929) che, alla fine del 1800, costrui’ una macchina tabulatrice elettro-meccanica (prototipo dei sistemi meccanografici), capace di codificare i dati mediante schede perforate. Tale macchina fu utilizzata con successo per raccogliere ed elaborare i dati anagrafici del censimento della popolazione statunitense nel 1890 e successivamente, visto il successo, in numerosi altri paesi quali Austria, Norvegia, Egitto, Russia. Hollerith fondo’ una societa’ per la commercializzazione della sua invenzione che, dopo varie fusioni, diede origine all’IBM.



Home (Computer)
In italiano casa. Indica sulla tastiera il tasto di "inizio riga" nei personal computers IBM e compatibili. Indica anche la posizione di partenza del cursore sul monitor, generalmente posizionato nell’angolo in alto a sinistra. In internat indica la pagina iniziale di un sito, contenente informazioni di identificazione e di indice.



Home banking (Computer)
Sistema di controllo remoto delle proprie movimentazioni bancarie (privato o aziendale) via modem tramite internet senza andare fisicamente in banca. Si effettua interagendo via internet con i computer della banca e dando le varie disposizioni necessarie per bonifici, richiesta informazioni, operazioni di borsa, ricevute bancarie, custodia titoli, trasferimento di danaro movimentazione e controllo del proprio conto corrente ed effettuare tutte le normali operazioni bancarie che non necessitano della presenza fisica del cliente. Il tutto è pesantemente protetto da vari livelli di sicurezza anti-pirateria.



Home computer (Computer)
Computer domestico adatto all’uso casalingo. Piccolo computer, di bassa potenza e poco costoso, collegabile ad un semplice televisore. E’ destinato al consumo di massa e viene utilizzato per semplici elaborazioni o per i videogiochi.



Homepage (Computer)
In italiano pagina casa, o meglio: pagina d’origine o pagina originaria. Generalmente la prima pagina e contemporaneamente la pagina principale d’ingresso a un sito web o di una applicazione. Introduce, con vari indici, ai contenuti del sito e fornisce i link per accedere alle pagine dei livelli sottostanti o ad altre pagine Web o addirittura ad altri siti. Il termine e’ spesso utilizzato anche per indicare una pagina personale. Indica inoltre il documento iniziale visualizzato all’avvio del browser.



Home theater (Computer)
Insieme di apparecchiature multimediali per la visione di video. Consiste in una serie di strumenti elettronici per la visione e l’ascolto di qualità.



Honey pot (Computer)
Risorsa esposta di proposito a potenziali attacchi per valutare il livello di sicurezza di un sistema o per attirare potenziali hacker e rintracciarli. Un Honey pot può essere costituito da un computer in una lan, da dati o da altri elementi che possono attirare l’attenzione di potenziali hacker. L’espressione inglese significa in italiano letteralmente vaso di miele.



Honeywell (Computer)
Societa’ di Minneapolis (USA), tra le piu’ imporanti nel mondo nel settore dell’edp, produce mainframe, minicomputer e personal computers.



Hook (Computer)
Aggancio, collegamento. In programmazione indica la possibilità di "agganciarsi" e intercettare la messaggistica di sistema in modo da associare determinate procedure quando si verifica un certo evento.



HOP (Computer)
Termine usato nel routing per indicare un router all’interno di un path.



Horizontal retrace (Computer)
Quando un monitor ha finito di visualizzare una singola linea di scansione deve spostare il fascetto di elettroni indietro a sinistra, mentre effettua questa operazione spegne il fascio. Nelle schede CGA questo intervallo di tempo costituiva il momento più adatto per aggiornare la memoria video evitando il cosiddetto effeto-neve. Veniva utilizzato anche l’intervallo di vertical retrace.



Host (Computer)
Detto anche end node o computer ospite. Qualsiasi computer che fornisce servizi ad altri computer o utenti remoti. Identifica, in pratica, un computer su internet, di grande potenza, che opera in multiprogrammazione, collegato direttamente alla rete, che mette i propri servizi a disposizione di computer client. In quest’ottica è sinonimo di server. Il termine indica inoltre genericamente un computer collegato in rete.



Host file (Computer)
Archivio sul computer dell’utente che contiene indirizzi Ip degli Host su chi viene richiesto frequentemente l’accesso. E’ utilizzato per evitare di battere ogni volta l’indirizzo numerico, da parte di chi non ha accesso a un server dedicato allo scopo.



Host mode (Computer)
In italiano modalità ospite. Un computer, che viene attivato in modo da usare l’host mode, può ospitare automaticamente le chiamate di altri computer. In pratica si trasforma in una piccolissima BBS.



Host name (Computer)
Nome che viene assegnato a un particolare computer.



Hosting (Computer)
In italiano ospitare, alloggiare. In generale il termine indica una soluzione per rendere disponibile ai terminali di una rete un servizio installando la relativa applicazione su un host. Riferito al Web, disponibilità di un certo spazio su di un server Internet per la registrazione di file personali o per la realizzazione di un sito. Più dettagliatamente il termine indica l’utilizzo di un determinato spazio sul disco di un server condiviso con altri utenti presso un provider di accesso ad internet per la pubblicazione di un sito Web. In sintesi il termine descrive il servizio in cui un gestore di server (Provider) affitta, o meglio noleggia, una porzione di area del proprio spazio web per ospitare dei servizi on line (sito, posta, dati, etc), infatti con il servizio di hosting il sito ospitante condivide hard disk e banda disponibile con altri Website ospitati. Ognuna di queste porzioni ha un indirizzo IP diverso, che lo differenzia dagli altri. Questo sistama è una ottima soluzione per chi vuole avere un sito senza doversi sobbarcare l’onere dell’acquisto e della manutenzione di un server. Non tutti gli hosting sono a pagamento; molti siti personali o amatoriali vengono inseriti sfruttando spazi messi gratuitamente a disposizione da siti come, per esempio, Geocities, Yahoo! o TIN.



Host mode (Computer)
Letteralmente "modalità ospite". Un computer attivo in modo host, può "ospitare" automaticamente le chiamate di altri computers, in pratica diventa una piccolissima BBS.



Hostname (Computer)
Nome che viene assegnato ad un particolare computer che fa da host.



Hot Fix (Computer)
A differenza di una "Service Pack" (vedi) un HotFix è la modifica di un componente (raramente più componenti) software che serve a risolvere un problema specifico.



Hot java (Computer)
Un browser interattivo per World Wide WEB sviluppato dalla Sun Microsystems che gestisce programmi scritti in java i quali possono visualizzare animazione o cooperare con altri programmi sul web.



Hot kei (Computer)
In italiano acceleratore. Tasto o combinazione di tasti che fa passare l’utente a un programma diverso, in genere un programma residente in memoria (TSR) o un altro task. Tipica la combinazione Ctrl-Alt-Canc per provocare il reset Software della macchina.



Hot line (Computer)
Così vengono definite le "linee telefoniche" messe a disposizione dei propri clienti, da parte dei produttori (o anche rivenditori), per la risoluzione dei problemi degli utenti.



Hot link (Computer)
In italiano collegamento caldo. Sinonimo in disuso di link. Indica la parte di ipertesto evidenziata o sottolineata. Cliccando con il mouse su un hot-link si attiva un collegamento logico con un altro punto dell’ipertesto.



Hot list (Computer)
In italiano segnalibro. Il termine definisce l’elenco delle pagine Web più visitate. Vedi anche bookmark.Ogni utente di Internet può crearsi un insieme di siti di riferimento e di servizi offerti, da utilizzare spesso. Questo in base ai propri particolari gusti e alle proprie specifiche necessità. L’insieme di riferimenti si chiama appunto hot list. Netscape questi riferimenti li chiama bookmark, Explorer li chiama favorites ma comunque sono sempre e soltanto una lista di Url da tenere da conto. Descrive anche una linea telefonica e/o telematica specializzata nella soluzione di problematiche specifiche. Le hotline, in contesto internet, sono linee specializzate a cui si possono segnalare siti, materiali e contenuti illegali, violenti, razzisti e/o pedopornografici.



Hot region (Computer)
E’ una particolare area di un’immagine in-line, la quale è in grado di attivare un indirizzo di URL specificato, semplicemente cliccandovi sopra col mouse.



Hot spot (Computer)
In italiano punto caldo. Si chiamano così i punti di accesso pubblici a internet tramite la tecnologia di rete senza fili Wi-Fi. In Italia, dopo la liberalizz-azione, ne sono nati numerosi ad opera di Tiscali, Telecom Italia e altri operatori delle telecomunicazioni.



Hot swap (Computer)
E’ la modalità che consiste nella possibilità di collegare o rimuovere una periferica ad un PC acceso, senza la necessità di spegnere e riavviare il sistema. Questa modalità, che è intrinseca nei dispositivi USB o IEEE 1394, può essere estesa ad altri dispositivi per mezzo di una speciale interfaccia hardware.



Hotword (Computer)
Parola evidenziata che negli ipertesti indica la possibilita’ di approfondire l’argomento trattato.



Housing (Computer)
Sistema per avere un proprio sito Internet, con dominio autonomo, senza dover affrontare le spese di installazione e di collegamento di un server indipendente. In pratica si acquista un PC con funzioni di server e lo si fa ospitare (a pagamento) da un ISP o da altro soggetto che offre questo servizio. Questo srvizio è fornito dagli Internet Server Provider i quali permettono di risparmiare sulle connessioni Internet, garantendo stabili collegamenti con il server. Questa soluzione evita ad un’azienda di dotarsi di tutte le infrastrutture per collegare il proprio server stabilmente ad internet con la possibilità di installare qualsiasi sistema operativo e Webserver, oltre a programmi scritti e quant’altro sia necessario alla gestione di un sito Web. Alimentazione è gestita con gruppi di continuità centralizzati. Offre la manutenzione da remoto e la possibilità di accedere ai locali in orari di ufficio. A differenza dell’hosting il sito ospitato non condivide le risorse con altri Website.



HP (Computer)
Acronimo di Horizontal Polarization. Anche acronimo di Hewlett Packard.



HPC (Computer)
Acronimo di Handheld Personal Computer. Piccolo PC portatile di dimensione palmare. Abbreviazione di handheld.

 


 
HPFS (Computer)
Acronimo di High Performance File System. File system di OS/2, introdotto con la versione 1.2 del sistema operativo. Il sistema di tracciamento delle locazioni dei file utilizza una porzione di RAM installata nel sistema per velocizzare le operazioni. La struttura di ricerca molto avanzata, ad albero binario bilanciato, minimizza il numero di tentativi di ricerca dei file. Supporta nomi file lunghi 254 caratteri e permette la definizione di Attributi Estesi (EA) da associare a file e directory, per memorizzarvi informazioni aggiuntive.



HPGL (Computer)
Acronimo di Hewlett Packard Graphics Language.



HPOM (Computer)
Acronimo di Home Page Object Model.



HPSB (Computer)
Acronimo di High Performance Serial Bus.



Hqx (Computer)
E’ l’estensione dei file creati da BinHex che è un programma che converte i file binari (ossia formati anche da caratteri non stampabili) in file composti da caratteri con codice ASCII inferiore a 128. La conversione è necessaria per consentire il trasferimento dei file via posta elettronica.



HREF (Computer)
Un tag html che indica un link ipertestuale o un indirizzo url a cui è possibile accedere.



HRTF (Computer)
Acronimo di Head-Related Transfer Function.



HS (Computer)
Acronimo di High Speed o in italiano alta velocità. Sigla che compare su una delle spie dei modem esterni. Indica che il modem sta lavorando a quella che considera alta velocità. Generalmente che sta comunicando ad una velocità di 2400 baud o superiore.



HSB (Computer)
Acronimo di Hue Saturation Brightness. E’ uno dei sistemi (come ad esempio l’RGB) di descrizione dei colori. Modello di colore basato su tre parametri: Hue (tonalità o tinta) è il colore in senso stretto (rosso, verde etc.), Saturation (saturazione: intensità e purezza del colore, data dalla presenza o meno di altri pigmenti), Brightness (luminosità o brillantezza del colore) ovvero misura quanto il colore è chiaro o scuro, ovvero la presenza di bianco o nero.



HSCSD (Computer)
Acronimo di High Speed Circuit-Switched Data.

 


HSDRAM (Computer)
Acronimo di High Speed Synchronous Dynamic Random Access Memory.



HSDPA (Computer)
Acronimo di High Speed Downlink Packet Access. HSDPA è una tecnologia superiore alla attuale umts che permette di ampliare la larghezza di banda nelle attuali reti raggiungendo velocità massima di 5.4 Mbit/s. Nella cronistoria delle tecnologie e dei relativi acronimi, l’hsdpa può essere considerato l’ultimo anello di una catena costituita dalla tecnologia GSM (2G), EDGE (2,5G), UMTS (3G) e infine hsdpa (3,5G). Con tali prestazioni, oltre ai servizi già presenti di Videochiamata, si potranno ottenere delle velocità di navigazione pari a quella oggi disponibile solo attraverso collegamenti fissi adsl, ovvvero superiori ai 2Mbit/s teorici dell’umts



HSI (Computer)
Acronimo di Hue Saturation Intensity.



HSL (Computer)
Acronimo di Hue Saturation Luminosity.



HSM (Computer)
Acronimo di Hierarchical Storage Management.



HSOPA (Computer)
Acronimo di High Speed ofdm Packet Access. hsopa è una parte delle proposte del 3gpp per l’aggiornamento e lo sviluppo dei sistemi umtsS. hsopa è spesso rappresentato come Super 3G. Se adottato, hsopa succede alle tecnologie hsdpa, hsupa. Diversamente da hsdpao hsupa, hsopa è un sistema di interfaccia interamente nuovo, indipendente ed incompatibile con W-CDMA.



HSP (Computer)
Acronimo di Host Signal Processing. Un modem economico che utilizza il processore del PC per la ricezione e la trasmissione dei dati perché privo di un chipset dedicato.



HSPA (Computer)
Acronimo di High-Speed Packet Access. Hspa è una suite di protocolli per la telefonia mobile che estendono e migliorano le prestazioni dei protocolli umts esistenti. Sono stati stabiliti due standards, hsdpa e hsupa, e ne è stato proposto uno ulteriore: hsopa.



HSRP (Computer)
Acronimo di Hot Standby Router Protocol. L’hsrp è un protocollo proprietario di Cisco che serve a garantire la fault-tolerance tra più router Cisco nella scelta di un default gateway. Il protocollo è descritto nella RFC 2281.



HSUPA (Computer)
Acronimo di High-Speed Uplink Packet Access. hsupa è un protocollo di acceso dati per le reti di telefonia mobile con una estrema velocità nell’invio di dati (upload), fino a 5,76 Mbit/s. L’HSUPA viene considerato una tecnologia di generazione 3,75 (l’HSDPA è di generazione 3,5). Le specifiche per l’HSUPA sono incluse nello standard Universal Mobile Telecommunications System Release 6 pubblicato dal 3GPP.

 



HSV (Computer)
Acronimo di Hue Saturation Value.



HT (Computer)
Acronimo di HyperThreading. Definisce anche l’acronimo di Horizontal Tab tabulazione orizzontale. Codice di controllo ASCII: 9 (9h).

 

 


HTM (Computer)
Estensione del formato usato dai browser Web.

 



HTML (Computer)
Acronimo di HyperText Markup Language. Linguaggio di programmazione universale specifico per la realizzazione di ipertesti di pagine web o utilizzato per crearne di nuove; è un linguaggio specifico che permette di rappresentare di contenuti come testi e immagini nel web, permette inoltre di gestire sia files di testo che grafica e suoni. Per ciascun elemento del contenuto esiste un codice corrispondente, per es. "<b >" per il grassetto, "#006400" per "blu scuro". Nato nel 1989 su intuizione di Berners-Lee e successivamente standardizzato dal W3C. Deriva da SGML ed è composto da elementi di contrassegno, TAG e attributi. E’ un sistema indipendente dalla piattaforma. In altri termini HTML è il formato dati che consente lo scambio di informazioni nel WWW.



HTTP (Computer)
Acronimo di HyperText Transfer Protocol. Protocollo per il trasferimento di documenti in formato ipertestuale, usato per navigare sui siti Web. Questo protocollo di trasmissione di documenti ipertestuali ordina al server di visualizzare su un computer una determinata pagina web. Agisce quando da un testo viene attivato un collegamento ad un altro (ipertesto). Gli URL delle pagine Web iniziano con http://.



Http:// (Computer)
E’ il prefisso per l’indicazione dell’indirizzo di un sito Internet che utilizza il protocollo HTTP.



HTTPD (Computer)
Acronimo di HyperText Transfer protocol Daemon. Utilizzato nel contesto del software per Windows del web server server httpd di ncsa. Il software del server è classificato daemon poichè attende passivamente l’arrivo di richieste HTTP.



HTTPS (Computer)
Acronimo di HyperText Transfer Protocol Secure. Evoluzione del protocollo http in grado di eseguire transazioni sicure nelle quali i dati sono codificati in modo da non poter essere intercettati. Più specificatamente la versione sicura del protocollo di trasmissione http usato per l’invio di pagine web. Di solito utilizzato in operazioni di e-commerce. Usa la criptazione per evitare che le informazioni trasmesse vengano divulgate. Non è consigliabile fare depositi e operazioni di denaro Online (uso della carta di credito) senza adeguate misure di sicurezza, HTTPS è una di queste. In molti browser tale tipo di connessione viene visualizzata da un lucchetto. E’ anche noto come S-HTTP. Internet Rete mondiale che interconnette migliaia di reti nazionali consentendo lo scambio di informazioni tra calcolatori di qualsiasi tipo. Lo scambio di informazioni tra i calcolatori è basato sul protocollo TCP/IP.



HUB (Computer)
Dispositivo hardware che permette di collegare i vari computer di una rete aziendale. Assolve alle funzioni di collettore e di concentratore dei cavi provenienti dai vari sistemi connessi in rete. Ne esistono di due tipi: HUB Attivo e HUB Passivo. In alcune reti a stella, uno HUB è il dispositivo di controllo centrale. Sostantivo anche del termine italiano di "moltiplicatore di porte". Un Hub consente di collegare più dispositivi ad una singola porta.



HUB attivo (Computer)
Dispositivo che amplifica i segnali di trasmissione in una rete e che può avere porte di connessione per cavi coassiali, cavi in fibra ottica e indicatori luminosi per indicare che ogni porta sta operando correttamente. HUB passivo. Suddivide il segnale di trasmissione consentendo l’aggiunta di altri HUB alla rete.



HUD (Computer)
Acronimo di Heads-Up Display.



Hue (Computer)
In grafica tonalità, sfumatura di colore.



Huffman (Computer)
In grafica variante del tipo di compressione RLE.



Human directory (Computer)
Database contenente una vasta raccolta di siti suddivisi in categorie, recensiti da persone e non da un software. Oltre alla url di solito va inserita un breve titolo, una descrizione e l’email. Ne sono un esempio Dmoz.com, Yahoo.it e Virgilio.it Vedi anche: directory, motore di ricerca, link popularity.



HURD (Computer)
Acronimo di Hird of Unix Replacing Daemons.



HW (Computer)
Acronimo e abbreviazione di HardWare.



Hypercard (Computer)
Programma amichevole per lo sviluppo di applicazioni ipertestuali, fu sviluppato da B. Atkinson e destinato al Macintosh dell’Apple. Consente di creare programmi di lettura, di analisi, di organizzazione e di presentazione di dati di qualsiasi tipo. Di grande utilita’ anche nella didattica e’ organizzato per schede (card), corrispondenti allo schermo del computer, capaci di contenere informazioni testuali e grafiche. Le schede possono essere raggruppate in "stack" e messe fra loro in correlazione mediante "bottoni" di diverso tipo. Hypercard dispone del linguaggio di programmazione HyperTalk.



Hyperlink (Computer)
Collegamento tra parti di una stessa pagina o di documenti presenti sul web. Detto anche semplicemente ’link’, è una parola sottolineata oppure una immagine su cui ’cliccare’ per puntare immediatamente al documento collegato. Infatti facendo clic su un collegamento ipertestuale (hyperlink) si fa partire la connessione e si accede a nuove informazioni interne o addiritura esterne al sito che lo contiene. Gli hyperlink, per esempio, sono presenti nelle guide in linea e nelle pagine html.



Hypermedia (Computer)
Vedere ipertesto; questa volta, però, relativo a tutti i tipi di informazioni, come immagini e suoni, non solo al testo.



Hypertalk (Computer)
Linguaggio di programmazione per la produzione di ipertesti implementato nel programma hipercard.



Hypertext (Computer)
In italiano ipertesto. Documento che può essere letto, non solo in maniera sequenziale dall’inizio alla fine, ma saltando da un argomento all’altro. Questo tipo di lettura, detto navigazione, è agevolato dal fatto che ogni argomento di un ipertesto presenta dei riferimenti ad altri argomenti.



Hyper Text Markup Language (Computer)
Vedi HTML



Hypertext Text Transfer Protocol (Computer)
Vedi HTTP



Hyper Text Transport Protocol Secure (Computer)
Vedi Https



Hytelnet (Computer)
Strumento di ricerca che consente di "sfogliare" ipertesti che elencano siti, in particolare università e biblioteche, accessibili via telnet.



HZ (Computer)
Abbreviazione di hertz. Unità di misura della frequenza elettrica. Un hertz corrisponde ad un ciclo al secondo.




H (Marketing e Pubblicità)

Marketing - Pubblicità - Cartellonistica





Half showing (Marketing e Pubblicità)
Affissione pubblicitaria di media intensità.



handout (Marketing e Pubblicità)
Comunicato stampa.



Hard discount (Marketing e Pubblicità)
Esercizi di vendita al dettaglio aventi una struttura a libero servizio, caratterizzati da assortimento unbranded, allestimenti spartani (esposizione su pallet o direttamente in cartoni d’imballaggio) e che hanno un numero di referenze medie su un paniere predeterminato di 40 classi di prodotto inferiore a 4 (Nielsen).



Hard disk (Marketing e Pubblicità)
Detto anche disco rigido o Winchester; mezzo elettronico di memorizzazione ad elevata capacità per computer, normalmente fisso all’interno del computer, e identificato con la lettera C, ma contenuto anche in cartucce per la memorizzazione di molti dati.



Hard - sell (Marketing e Pubblicità)
Comunicazione per argomenti o per contenuti, valutata a seconda delle simpatie individuali.



Hard-selling (Marketing e Pubblicità)
In opposizione a soft-selling, approccio di comunicazione duro. Letteralmente sta per “vendita forzata”; il termine indica azioni di vendita intense e decise volte a forzare e sollecitare le decisioni d’acquisto.



Hardware (Marketing e Pubblicità)
L’insieme dei dispositivi fisici (elaboratore, memoria centrale, bus, interfacce, memorie di massa,
monitor, stampanti, ecc.) che costituiscono un sistema di elaborazione delle informazioni, contrapposto al software, i programmi applicativi che consentono di operare con il computer nei vari campi specifici.



Head letter (Marketing e Pubblicità)
Intestazione di una carta da lettera, carta intestata.



Header (Marketing e Pubblicità)
Detta anche testatina; è l’intestazione di un manifesto, che funge da introduzione per tutti i contenuti grafici e da premessa per lo slogan conclusivo.



Heading (Marketing e Pubblicità)
In italiano testata, intestazione.



Headline (Marketing e Pubblicità)
Da head (testa) e line (linea), letteralmente “linea di testa”. E’ la frase di apertura di un annuncio pubblicitario, generalmente sintetizza il tema centrale della campagna. Ovvero il titolo nell’annuncio pubblicitario, e nel manifesto in cui è sintetizzato, in genere, il messaggio che deve essere redatto e composto per attirare l’attenzione. Questo "slogan" è composta da una frase, parola o insieme di parole poste in evidenza in un annuncio pubblicitario, per trasmettere immediatamente, in modo sintetico il contenuto principale del messaggio. La sua funzione è quella di spingere a leggere il testo che contiene tutti gli elementi del messaggio. La headline apre l’annuncio, è evidenziata mediante l’uso di corpi molto evidenti, in nero o nerissimo o in negativo; è l’elemento più importante di un annuncio. Solitamente sintetizza il tema della comunicazione o della campagna. Speciali test, a cui vengono sottoposti annunci in cui la headline è l’unico elemento che cambia, ne hanno dimostrato il ruolo insostituibile per l’efficacia di una comunicazione pubblicitaria. A differenza del claim, che è in genere il messaggio più breve, l’head line può essere anche una frase lunga. Tecnicamente nei titoli è sconsigliato l’uso dei punti interrogativi e di sospensione che annunciando un momento forte ne limitano di fatto il contenuto e di conseguenza l’impatto; i titoli possono classificarsi in base alla forma, allo scopo, alla lunghezza in: titolo diretto, titolo indiretto, titolo misto, titolo notizia, titolo interrogativo. Viene talvolta confusa con "slogan" (dal gaelico antico: "slaugh-ghaim" = "grido di guerra", lanciato dalle truppe all’attacco) ma attualmente la parola headline viene sempre più spesso utilizzata al suo posto.



Heavy - user (Marketing e Pubblicità)
Detto anche high - user. Forte consumatore.



Help desk (Marketing e Pubblicità)
L’help desk e il servizio di assistenza tecnica che si rivolge sia agli utilizzatori interni delle infrastrutture informatiche dell’impresa (help desk interno) che ad una clientela esterna all’impresa, che in tal caso funge da prestataria di servizio. E’ uno dei campi di applicazione dei call center. L’help desk gestisce le domande o gli incidenti con dei livelli di trattamento che dipendono dall’esperienza richiesta per rispondervi processo un cascata). E’ una delle funzioni possibili di uno strumento di crm (vedi).



Hicone (Marketing e Pubblicità)
Collarino in PVC che unisce due o più lattine di bevande per formare un’unità di vendita (UDV) non divisibile.



Hit (Marketing e Pubblicità)
Per diverso tempo è stato una delle grandi fonti di confusione nel mondo di internet. L’equivoco era fra hit e accessi (intendendo con i secondi anche il numero di visitatori). L’hit è l’unità di base che rappresenta la singola informazione registrata dai log-file (vedi Log-file) di un server web quando un utente richiede il trasferimento di una pagina al suo computer. Ogni singolo oggetto, immagine o testo inserito in una pagina equivale a un hit (p.es. una pagina contenente due immagini genera tre hit: uno per il documento e due per le immagini). Pertanto non può esistere una relazione precisa tra il numero di pagine viste da un utente e il numero di hit. Infatti è una misure poco utile, sono molto più indicative le pages view. Il numero di hit non va inoltre confuso con il numero di accessi, che invece rappresenta il numero di visitatori. Vedi anche: log file.



Hit qualificato (Marketing e Pubblicità)
Definizione più precisa degli hit di un sito, che esclude dalle informazioni registrate dai log- file gli errori o i file abortiti durante il trasferimento di una pagina da parte dell’utente. Il numero di hit qualificati è un indicatore, approssimativo, per definire grossolanamente il volume di traffico generato su un sito, anche se non rappresenta precisamente il numero di visitatori che lo hanno visitato.



HMR (Marketing e Pubblicità)
Acronimo di Home Meat Replacement. Alimentazione sostitutiva del pasto a casa.



Holding (Marketing e Pubblicità)
Gruppo di aziende collegate ma non necessariamente integrate.



Home page (Marketing e Pubblicità)
E’ la principale pagina web di una applicazione. Pagina iniziale di un sito Web attraverso l’Home page possiamo collegarci alle altre pagine del sito. E’ la pagina predefinita che viene recuperata e visualizzata quando un utente visita il sito Web. Il nome della home page predefinita di un server Web dipende dalla configurazione del server stesso. Su molti server Web il nome della home page è "index.html" o "default.htm".



Home test (Marketing e Pubblicità)
E’ così chiamato un particolare tipo di product test che viene effettuato direttamente presso le famiglie. Dopo aver scelto un campione di consumatori lo si intervista per conoscerne le abitudini e per consegnare il prodotto da sottoporre al test. Dopo un determinato periodo di tempo il campione viene ricontattato per conoscere le impressioni sul prodotto provato.



Honeycomb (Marketing e Pubblicità)
Fogli di tessuto cartaceo incollati tra loro in modo tale da creare un effetto alveare (incollaggio sfalsato di fogli ondulati), per costruire oggetti tridimensionali (campane, palle, ecc.)



Horeca (Marketing e Pubblicità)
Termine che identifica il canale di vendita bevande composto da bar, ristoranti, negozi al piccolo dettaglio, alberghi, catene di ristorazione e parchi divertimento.



Horizontal arrangement (Marketing e Pubblicità)
vedi anche Facing. Su una gondola o uno scaffale, la disposizione in lunghezza di una linea o di una varietà di prodotti.



Horizontal publication (Marketing e Pubblicità)
Pubblicazione tecnica, di categoria.



House agency (Marketing e Pubblicità)
Agenzia pubblicitaria interna all’azienda alla quale fornisce i propri servizi in modo esclusivo.



House organ (Marketing e Pubblicità)
E’ il giornale periodico edito da una realtà economica o da un’istituzione (azienda, ente, comune, associazione...) rivolto ai propri dipendenti, clienti o a lettori esterni con finalità di pubbliche relazioni e per stabilire un costante flusso di informazioni su attività, risultati, obiettivi e trasmettere informazioni di vario genere a seconda del messaggio che si vuole trasmettere. Normalmente esce con cadenza bimestrale e viene diffuso sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione .



House to house (Marketing e Pubblicità)
Distribuzione casa per casa di buoni, campioni o messaggi pubblicitari, anche door to door.



HTML (Marketing e Pubblicità)
Acronimo di lingua inglese di HyperText Markup Language. Linguaggio di programmazione che consente l’inserimento nelle pagine web di file grafici, sonori, video nonché di ipertesti e oggetti interattivi.



HTTP (Marketing e Pubblicità)
Acronimo di lingua inglese di HyperText Transfer Protocol, ossia il protocollo alla base del World Wide Web finalizzato al regolamento dell’interazione tra i client (browser) e i server che custodiscono i documenti.



Human directory (Marketing e Pubblicità)
Database contenente una vasta raccolta di siti suddivisi in categorie, recensiti da persone e non da un software. Oltre alla url di solito va inserita un breve titolo, una descrizione e l’email. Ne sono un esempio Dmoz.com, Yahoo.it e Virgilio.it Vedi anche: directory, motore di ricerca, link popularity.



Human contact (Marketing e Pubblicità)
Contatto umano, carica emotiva di coinvolgimento affidata a un messaggio.





H (Grafica d’Arte)

Grafica d’Arte - Pittura e Tecniche artistiche




Heliogravure (Grafica d’Arte)
Detta anche fotoacquatinta. Predisponendo una lastra di rame rivestita di bitume di giudea, (gelatina o albumina bicromatata) il procedimento heliogravure fa eseguire la tiratura delle stampe dopo la morsura della lastra, su una pressa tipografica, con inchiostrazione a caldo.



hillotipo (Grafica d’Arte)
Positivo diretto per ottenere dagherrotipi a colori.



H (Legale amministrativo)

Legale amministrativo - E commerce





Handicap (Legale amministrativo)
Termine utilizzato all’interno del precedente Sistema Internazionale di Classificazione dell’OMS (ICIDH 1980).La definizione allora offerta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità era la seguente: "nell’ambito delle evenienze inerenti alla salute, l’handicap è la condizione di svantaggio conseguente ad una menomazione o una disabilità che in un certo soggetto limita o impedisce l’adempimento del ruolo normale per tale soggetto in relazione all’età, sesso e ai fattori socioculturali." In tale definizione appariva chiaro che "l’handicap rappresenta …la socializzazione di una menomazione o di una disabilità e come tale riflette le conseguenze - culturali, sociali, economiche ed ambientali - …lo svantaggio proviene dalla diminuzione o dalla perdita della capacità di conformarsi alle aspettative o alle norme proprie dell’universo che circonda l’individuo". Attualmente questo termine è stato depennato dal nuovo sistema di Classificazione Internazionale dell’OMS (ICF) ed è stato sostituito dal termine meno stigmatizzante di "restrizione della partecipazione"



Handicap motorio (Legale amministrativo)
Handicap dovuto a disabilità motoria causata, nella maggioranza dei casi,a paralisi cerebrale (effetti di danni cerebrali).


Handicap uditivo (Legale amministrativo)
Handicap dovuto a disabilità per ipoacusia di tipo conduttivo o percettivo, tale che la soglia uditiva è superiore ai 20dB.

 


Handicap visivo (Legale amministrativo)
Handicap dovuto a disabilità per riduzione del "visus" a meno di 210 (o a deficit visivo di gravità analoga).



HCI (Legale amministrativo)
Acronimo di Human Computer Interaction. Scienza fondata sul design che cerca di capire ed aiutare le persone a interagire con e per mezzo della tecnologia. Nasce negli anni ’80. La serie di studi che costituiscono la pietra miliare della fondazione dell’HCI venne allora definita "Psicologia del Software". Obiettivo di questa disciplina era quello di provare l’utilità di un approccio comportamentale alla comprensione del design del software, della programmazione e dell’uso dei sistemi interattivi, e di motivare gli sviluppatori di sistema a tenere in considerazione le caratteristiche degli esseri umani. Obiettivo della psicologia del software era quello di produrre una descrizione generale dell’interazione degli esseri umani con il computer che fosse riassumibile in linee guida per gli sviluppatori e quello di verificare direttamente l’usabilità dei sistemi e del software.



HIP  (Legale amministrativo) 
Aceonimo di Human Information Processing. Teoria della elaborazione dell’informazione.




Ditta STUDIO DUE s.a.s. di Cutini Giovanni & C. • P.IVA 01947481006
Via Spadola, 78 - 00118 Roma ITALY •
tel. +39 06 7267 0573 - fax: + 39 06 7267 1116 • studiodue@calendovisita.it
web-design