S ·  M ·  L ·  XL

E 425 TERMINI

Tutti i termini del Glossario che iniziano con la lettera E

E (Serigrafia)

Serigrafia - Oggettistica pubblicitaria




Ean (Serigrafia)
Acronimo di European Article Numbering. E’ un sistema di codifica applicato all’imballaggio e alla confezione che identifica il paese di provenienza, il prodotto e il produttore; utilizza il criterio del codice a barre ed è adottato in sede europea. È composta da 13 barre e cifre. Le prime due cifre (o flags: bandiere) identificano la nazione, dalla terza alla settima viene identificato il produttore; dall’ottava alla dodicesima è a disposizone del produttore per codificare le sue referenze; la tredicesima è un codice di controllo. A livello locale ogni distributore ha la possibilità di adottare un velocity code (più ristretto: 6 posizioni) per i prodotti dei fornitori locali o per i propri prodotti; la sesta posizione è di controllo.



Ecosolvente (Serigrafia)
Solvente per inchiostri a bassa tossicità



Elementi di fabbricazione  (Serigrafia) 
Dispositivi (cliché, forme di stampa, pellicole, file digitali, impianti serigrafici e per impressioni a caldo) da riprodurre.



Elettrostatico (Serigrafia)
Materiale plastico che aderisce ad una superficie liscia per semplice contatto. È facilmente amovibile



Emulsione (Serigrafia)
Strato fotografico sensibile alla luce UV per telai per serigrafia .



Epossidica (Serigrafia)
detto anche Epox. Trattamento a polveri per la verniciatura dei metalli. Molto resistente.



Esposizione (Serigrafia)
Esposizione dello strato di copiatura (emulsione) con luce UV. Le parti esposte e non coperte del telaio induriscono e divengono non idrosolubili. Le zone non esposte invece possono essere risciacquate con acqua.



Esposizione graduale (Serigrafia)
L’esposizione graduale serve per determinare il tempo di esposizione ottimale. Quest’ultimo dipende dallo strato fotografico, dal tessuto, dallo spessore globale del telaio, dalla fonte di luce e dalla distanza della lampada dal telaio.



Etichetta (Serigrafia)
Cartellino recante informazioni succinte (articolo, prezzo, colore, taglia, ecc.) Può essere adesiva o appesa o infilata. Traduce l’inglese Label, Sticker, Tag



Etichetta autoadesiva (Serigrafia)
E’ un prodotto ottenuto da un materiale autoadesivo attraverso le operazioni di stampa, fustellatura e sfridatura. E’ costituita da un frontale e da uno strato di adesivo. Viene fornita su un supporto siliconato (liner).



Etichettatura (Serigrafia)
I produttori devono porre sui prodotti un’etichetta contenente un’indicazione quali-quantitativa della composizione del prodotto. Sulle etichette devono essere riportate anche altre informazioni, tra le quali: la denominazione, il modello, il nome e marchio del costruttore, il paese di produzione, etc.. Normalmente questa viene stampata in tipografie ma a volte, in base alla qualità e alla materia con cui è realizzato il prodotto da etichettare, l’etichetta può essere realizzata in serigrafia, con la stampa a caldo e recentemente anche con la stampa digitale.



Etichette resinate (Serigrafia)
Stampa offset su materiali vari come pvc, poliesteri, policarbonati in vari spessori; il materiale stampato viene ricoperto da una resina poliuretanica bicomponente con vari gradi di durezza.



E (Tipografia)

Tipografia - Stampa offset - Stampa editoriale





Ebdomadario (Tipografia)
Settimanale, pubblicazione periodica.



Echi di cronaca (Tipografia)
Nell’editoria giornalistica descrive un breve notiziario della cronaca cittadina che informa di nascite, morti, matrimoni, lauree, diplomi, inaugurazioni, ecc.



Editare (Tipografia)
Pubblicare, stampare.



Editing (Tipografia)
Parte integrante del lavoro redazionale e indica il lavoro di revisione di un testo scritto da altri.



Editore (Tipografia)
Derivato dal verbo editare, dal latino edere: dar fuori. Si intende per editore: "studioso che cura la pubblicazione di un’opera altrui" oppure "chi pubblica libri, riviste e sim.". In una stampa solitamente il suo nome si trova nel margine inferiore al centro subito sotto l’immagine seguito da exc. che sta per excudit, imp. che sta per impressit, div. che sta per divulgavit, ecc. Attualmente questo termine indica genericamente colui che detiene la proprietà di un’impresa editoriale, che pubblica giornali, o che trasmette trasmissioni televisive o radiofoniche a carattere giornalistico ed informativo, che stampa in proprio o affidandoli ad altre imprese tipografiche.



Editoriale (Tipografia)
Nell’editoria giornalistica descrive un articolo principale, in genere non firmato, pubblicato sulla prima pagina. Esprime il parere della testata sul fatto politico, sociale, economico più rilevante del giorno. E’ generalmente attribuita al direttore.



Edizione (Tipografia)
Pubblicazione di un’opera nuova o di successivi rifacimenti di essa, in un certo numero di copie. Ovvero uscita di una testata o di una rubrica a carattere giornalistico. L’edizione può essere d’Autore: edita a spese dell’autore; Purgata: dove sono tagliate dalla censura le parti più oltraggiose; Bilingue: testo edito in lingua originale e traduzione a fronte; Integrale: edizione senza tagli censori; In Brossura: edizione con la Legatura in Carta o Cartoncino leggero; Ad Personam: edizione dove ogni copia pubblicata è dedicata a una singola persona; Anastatica: edizione che riproduce in facsimile un’edizione precedente; Ancipite: edizione senza note tipografiche; Anonima: edizione nella quale non viene pubblicato l’autore; Critica: edizione che, attraverso un lavoro di ricostruzione documentato dall’apparato critico, tende a presentare il testo di un opera nella forma più simile a quella concettualizzata dall’autore; Fuori Commercio: edizione non messa in vendita; Figurata: edizione con figure; Limitata: edizione in un ristretto numero di esemplari; Di Lusso: edizione rivolta agli appassionati bibliofili, particolarmente curata in tutto il suo apparato estetico; Numerata: edizione limitata a copie numerate progressivamente; Originale o Prima Edizione o Editione Princeps: Prima pubblicazione di un’opera a stampa riproducente il manoscritto dell’autore o il testo da lui approvato; Postuma: edizione pubblicata dopo la scomparsa dell’autore. Definisce anche l’insieme degli esemplari pubblicati da uno stesso editore. Le stampe sono generalmente numerate con numeri arabi. Vedi anche Tiratura.



Edizione straordinaria (Tipografia)
Nell’editoria giornalistica descrive un’edizione speciale che esce per informare su un avvenimento eccezionale che non può attendere l’orario normale del giornale.



Effemeride (Tipografia)
Libro nel quale un tempo si annotavano i fatti che accadevano giorno per giorno (da Efemeride menz. da S. Speroni, 1588). Voce di derivazione greca da: Ephemeris, Epi (con valore distributivo), hemera (giorno). In pratica diario, cronaca giornalisera, raccolta di dati astronomici, rassegna di scienza o letteratura.



Elzeviro (Tipografia)
Carattere tipografico di stile romano utilizzato dai tipografi Elzevir di Amsterdam, oppure articolo d’argomento artistico, storico letterario che un giornale pubblica in apertura di terza pagina (da Panzini, Dizionario etc., 1931). La seconda accezione del termine prende origine dal carattere tipografico degli "elzevir" con il quale venivano stampate le III pagine del giornale. definisce anche un articolo in bella scrittura, destinato alle pagine culturali.



Em (Tipografia)
Unità di misura che si basa sul disegno della lettera m che normalmente tende al quadrato. E’, ovviamente, legata al disegno e al corpo del carattere.



Embedded (Tipografia)
Inviato di guerra aggregato alle truppe militari americane. Termine utilizzato durante la guerra in Iraq.



Embossing (Tipografia) 
Detta anche goffratura



Emblema (Tipografia)
Segno grafico che rappresenta un’idea o una comunità, in qualche caso accompagnato da una sentenza. L’origine del termine deriva dalla collocazione di piccole decorazioni entro altre più grandi, per esempio la parte centrale più elaborata di un pavimento, oppure un rilievo di metallo nobile inserito in una coppa o in un piatto decorati.



Emeroteca (Tipografia)
Raccolta di quotidiani e periodici.



Emicellulosa (Tipografia)
Sostanza simile alla cellulosa per struttura chimica ma più facilmente soggetta ad idrolisi ed ossidazione [vedi anche Cellulosa].



Emulsione (Tipografia)
Il rivestimento di materiale fotosensibile alla luce di una pellicola fotografica o della carta da stampa.



En (Tipografia)
Unità di misura pari alla metà della Em.



Epitome (Tipografia)
Compendio di un’opera vasta (menz. da P. Collenuccio, 1504). Termine derivato dal verbo epitomare: compendiare. Voce di derivazione latina Epitome[m] da epi-temnein: tagliare in superficie.



Erbario (Tipografia)
Volume in cui sono descritte piante, soprattutto medicinali e le loro proprietà curative e non.



Errata corrige (Tipografia)
Tavola che segnala gli errori di stampa di un libro, inserita in esso. O anche scritta che compare su un giornale per segnalare e correggere un errore compiuto nel numero precedente.



Esclusiva (Tipografia)
Nell’editoria giornalistica descrive un’informazione pubblicata da un giornale, attinta da una fonte che si è impegnata a non passare la stessa a un’altra testata.



Esemplare (Tipografia)
Ogni singolo foglio stampato da una stessa matrice e facente parte di una tiratura. A volte erroneamente si usa come sinonimo il termine "copia". Al termine esemplare si sottintendono numerose definizioni specifiche, tra le quali: Con Barbe; Dorato; Infinestrato: esemplare restaurato con rinforzi in carta ai margini esterni dei fogli; Interfoliato: esemplare dove tra due fogli stampati sono stati inserite due carte bianche; Intonso: esemplare ancora non rifilato al margine, o più specificamente esemplare ancora non aperto alle attaccature esterne dei fogli, dunque esemplare mai utilizzato per studio o per lettura; Marginoso: esemplare che ha larghi margini bianchi intorno al testo stampato; Membranaceo: esemplare scritto o stampato su Pergamena. [vedi voci].



Estensore  (Tipografia) 
Nell’editoria giornalistica descrive il redattore che sviluppa in un articolo le informazioni ricevute al telefono dal cronista.



Esteso (Tipografia)
Termine con cui si descrive la distorsione del carattere a una larghezza maggiore di quella normale. è l’opposto di Condensato. A volte denominato anche Espanso.



Espanso (Tipografia)
Materiale plastico alveolare, con aria, normalmente di PLT e PVC



Estruso (Tipografia)
Materiale plastico in lastra o bobina che mediante stampi appositi può assumere la forma richiesta



Essiccante (Tipografia)
Ogni agente, in particolare il gel di silice, che rimuove il vapore acqueo dall’aria e riduce l’umidità relativa. Gli essiccanti possono essere usati nei raccoglitori sigillati per proteggere l’oggetto contenuto dall’umidità. Poiché mediante il calore i gel di silice cedono l’umidità assorbita essi possono essere riusati.



Estensore (Tipografia)
Redattore che sviluppa in un articolo le informazioni ricevute al telefono dal cronista.



Esteri (Tipografia)
Nell’editoria giornalistica descrive il servizio del giornale che cura l’informazione proveniente dall’estero.



Estratto (Tipografia)
Riassunto molto sintetico di una notizia, spesso di archivio. Anche riproduzione di un atto o di un documento pubblico (menz. da M. Ricci, ~1610). Dal latino extrahere: trarre fuori.



Evidenziabilità (Tipografia)
E’ la caratteristica che esprime la capacità di un supporto, a parità di inchiostrazione, di rendere più evidente il segno stampato. Dipende sostanzialmente dal contrasto ottico (differenza di riflessione) tra l’elemento stampato (grafismo) e la carta (contrografismo).



Exc. exct excudit (Tipografia)
Nelle stampe antiche indica l’editore o anche l’esecutore nel caso appaia un altro nome in qualità di editore. [Dal latino "dette alla luce" nel senso di "pubblicò"].



Ex libris (Tipografia)
Voce latina che letteralmente significa "dai libri di". Nell’accezione più specifica del termine: nota scritta o cartellino incollato nell’interno della copertina o sul Frontespizio, con il nome o le iniziali del proprietario, spesso con fregi e motti (da C. Lozzi, 1881).In sintesi indica la stampa, generalmente calcografica o xilografica di piccolo formato, indicante la proprietà e l’appartenenza, attuale o passata di un libro. È infatti generalmente incollata in seconda di copertina su di un libro per indicarne il proprietario.



Explicit (Tipografia)
Finisce, svolgere. [latino Liber explicitus: libro svolto sino alla fine, libro letto].



Expertise (Tipografia)
Termine utilizzato per indicare la dichiarazione scritta rilasciata e firmata da un esperto, avvalorata da documenti e da una fotografia dell’oggetto in questione, comprovante l’autenticità di un’opera d’arte, di un libro, di un’incisione ecc. Tale dichiarazione deve evidenziare le caratteristiche peculiari dell’opera: il nome dell’autore, la datazione o l’epoca approssimativa, la tecnica, le misure, i riferimenti bibliografici ed eventuali notizie sulla tiratura complessiva. Se non è possibile precisare la paternità dell’opera, nell’expertise viene indicato almeno il periodo o la scuola a cui questa appartiene. L’uso dell’expertise risale alla fine dell’Ottocento e notevole è la sua influenza sul valore commerciale dell’opera.



Euroscala (Tipografia)
Con Euroscala si descrive il sistema di colore sottrattivo CMYK così come viene usato nella stampa offset. I colori di Euroscala derivano dalla miscelazione di questi colori base. Con i colori di Euroscala la trasmissione di colori luminosi è possibile solo a certe condizioni, perché a causa della miscelazione danno un effetto non reale.



Extra spaziatura (Tipografia)
L’inserimento di una spaziatura maggiore del normale tra i caratteri.



Ezine (Tipografia)
Electronic Magazine. Testata o rivista elettronica pubblicata in Internet.




E (Computer e grafica)

Computer hardware e software - grafica




E- (Computer)
Contrazione di Electronic. Prefisso usato per indicare i termini legati o usati alla Rete ed in particolare da Internet. Tutte le parole informatiche che cominciano con E- si riferiscono al concetto di elettronica dal Greco electron; che scintilla, che risplende, raggiante.



E1 (Computer)
Tipologia di linea trasmissiva nel sistema europeo che permette un traffico fino a 2.048 Mbps.



E3 (Computer)
Tipologia di linea trasmissiva nel sistema europeo che permette un traffico fino a 34 Mbps. O anche acronimo di Electronic Entertainment Expo. La Electronic Entertainment Expo o E³ (Fiera del Divertimento Elettronico) è la fiera di videogiochi annuale più importante del mondo che si tiene dal 1995 a Los Angeles. Ogni estate non solo vengono qui presentati nuovi videogiochi e nuovi hardware, ma si tengono dei veri e propri meeting e forum riguardo il mondo videoludico e la sua evoluzione. Nel 2007 la fiera ha subito un notevole ridimensionamento: niente più porte aperte a tutti, si entra solo su invito. Ciò vuol dire che avremo, invece delle attese 60mila persone, un numero di partecipanti che oscilla tra i 4500 e i 5000. Inoltre la sede della manifestazione di è spostata nella cittadina di Santa Monica, nel distretto californiano di Los Angeles



E - bay (Computer)
E’ un enorme mercato in rete in cui compratori e venditori di tutto il mondo si incontrano per effettuare acquisti e vendite. Per partecipare agli scambi è necessario registrarsi al sito.



E - Bomb (Computer)
Dispositivo a tecnologia mista elettronica/esplosiva capace di emettere per un tempo brevissimo (dell’ordine di 500 picosecondi) un impulso elettromagnetico dell’ordine dei megaampere. Sfrutta una esasperata riduzione della durata del tempo, ottenuta tramite esplosione, nella legge di Faraday-Newman-Lentz.



E - Book (Computer)
PC, dalle dimensioni simili a quelle di un palmare, progettato per la lettura dei libri elettronici ad alta definizione; permette una maggior chiarezza e leggibilità pari a quella di uno stampato. Tale tecnologia Clear Type è stata sviluppata dalla Microsoft..



E - Business (Computer)
contrazione di Electronic Business ovvero commercio elettronico via Internet. Si tratta di un termine generico, coniato dal marketing informatico, per raggruppare tutte le applicazioni che consentono a un’azienda di rendere più efficiente i loro affari e attività produttive facendo leva sulle reti informatiche mondiali, sfruttando Internet e le nuove tecnologie Web. Le tre tipiche segmentazioni dell’e-business sono: Content, Collaboration, e-commerce. Il termine è spesso utilizzato come sinonimo di Commercio elettronico, anche se in realtà l’e - Business ha un senso più ampio.



E - Cash (Computer)
Electronic Cash. È il denaro elettronico. Particolare sistema di pagamento per effettuare transazioni on line veloci e sicure attraverso un particolare software.



E - Commerce (Computer)
Commercio elettronico. Acquisto e vendita di prodotti e servizi tramite la rete internet. Grazie ad esso è possibile acquistare prodotti e servizi direttamente in rete nei siti dedicati. Sono compresi i servizi, emissione e ricezione ordini, fatturazione, assistenza clienti, nonché tutte le operazioni di gestione dei pagamenti e delle transazioni. I pagamenti vengono in genere effettuati con sistemi altamente sicuri e protetti tramite Carta di credito o anche nel tradizionale sistema del pagamento al ricevimento della merce. Tra i pionieri del commercio elettronico il rivenditore di libri on-line Amazon (www.amazon.com). La parola commercio deriva dal latino commercium, da cum; con, insieme; e merx; merce. In sostanza: io do una cosa a te, tu dai una cosa a me.



E - DDC (Computer)
Acronimo di Enhanced Extended Display Data Channel.



E - EDID (Computer)
Acronimo di Enhanced Extended Display Identification Data standard.



E - government (Computer)
Electronic Government. Processo che mira a migliorare le relazioni interne ed esterne della Pubblica Amministrazione attraverso l’utilizzo della tecnologia messa a disposizione da Internet, in modo da snellire e facilitare le procedure e accrescere l’efficienza dei servizi rivolti ai cittadini privati e alle imprese.



E - Learning (Computer)
Contrazione di Electronic Learning, formazione tramite mezzo informatico multimediale. Termine che indica in pratica l’insegnamento impartito a distanza utilizzando le nuove tecnologie telematiche (Internet e/o canali video appositi). Grazie a Internet infatti è possibile per le aziende e i privati frequentare corsi senza muoversi da casa o dall’ufficio utilizzando più media contemporaneamente: filmati, audio, programmi. I corsi on-line hanno il vantaggio di essere flessibili e più economici rispetto a quelli in aula, pur assicurando un livello di apprendimento pari (ma non tutti sono d’accordo) ai corsi vis a vis. Le esperienze più interessanti sono quelle che realizzano una stretta sinergia tra il mezzo televisivo e Internet: utilizzando il primo per trasmettere contenuti e il secondo per permettere agli allievi di porre domande agli insegnanti e per svolgere on line compiti o questionari di verifica dell’apprendimento. I vantaggi di questi metodi sono enormi: azzeramento delle distanze, costi ridotti, possibilità di pianificare il proprio percorso formativo, libertà di orario e così via. Spesso viene associato al Distance Learning, cioè alla formazione a distanza.



E - Logistic (Computer)
Electronic Logistic. È l’attività di gestione dei magazzini (sistemi di movimentazione, stoccaggio, organizzazione ed elaborazione dei dati) che utilizza le potenzialità e i vantaggi offerti dall’Information Technology.



E - Mail (Computer)
Contrazione di "Electronic-MAIL", ovvero in italiano, posta elettronica; (si contrappone alla posta tradizionale, ribattezzata, per la lentezza che la contraddistingue, snail mail, posta lumaca). E’ il servizio Internet in assoluto più diffuso e utilizzato al mondo; si calcola che attualmente vengano spediti attraverso la rete qualcosa come mille miliardi di messaggi all’anno. Definisce il servizio per l’invio e la ricezione di messaggi di posta in formato elettronico. Ovvero sistema per lo scambio di messaggi o documenti, normalmente di testo ma possono essere composti anche da immagini o da file audio e video, tra utenti di computer collegati in rete attraverso una rete telematica. Per ricevere una e-mail occorre avere una casella postale, chiamata mail box, in un calcolatore collegato alla rete internet. Funziona grazie ad un mail server che gestisce l’invio e la ricezione dei messaggi, con l’ausilio di speciali software. Ogni e-mail è un messaggio che viene inviato da un mittente a un destinatario di Internet, entrambi identificati con un proprio indirizzo univoco; I messaggi possono essere anche inviati a più utenti contemporaneamente. Quando si stipula un contratto di abbonamento con un ISP, viene assegnato un indirizzo e-mail. Normalmente è possibile incorporare il proprio nome, o parte di esso, all’interno dell’indirizzo e-mail per renderlo più semplice da ricordare. L’indirizzo di posta elettronica è composto dall’identificativo dell’utente più il DN del sistema, separati dal carattere @ (chiocciola). Per esempio: mionome@provider.it. In sintesi un indirizzo e-mail è composto da due parti separate dal simbolo @ detto ‘at’ o ‘chiocciola’: a sinistra di @ si trova il nome dell’utente, mentre a destra si trova l’identificazione del dominio a cui si è collegati. Il dominio è utilizzato per identificare quale computer di Internet è preposto inviare e/o memorizzare le e-mail in transito. Una e-mail nella sua forma più semplice è composta dai seguenti campi:
From:[e-mail del mittente]
To:[e-mail del destinatario]
Subject:[argomento del messaggio]
[testo del messaggio]
ma esistono molte funzionalità avanzate, quali l’invio a destinatari multipli, la possibilità di allegare files di ogni tipo, l’utilizzo dei tag HTML per impaginare il testo del messaggio. Per utilizzare il servizio e-mail è necessario che l’utente sia identificato con User ID e password presso il dominio che intende utilizzare. Ogni volta che l’utente vuole leggere e scrivere le e-mail deve autenticarsi presso il dominio di posta utilizzando dei client appositi (tipo Outlook Express o Eudora) oppure utilizzando un eventuale servizio di utilizzo e-mail via web se viene messo a disposizione dal possessore del dominio. Il più diffuso programma è Microsoft Outlook, ma ve ne sono molti altri in circolazione. Spesso gratuiti e altrettanto validi.



E - Mail Bombs (Computer)
Invio continuo di messaggi inutili e indesiderati verso una casella di posta elettronica di una certa persona o organizzazione.



E - Mail Client (Computer)
Programma che consente all’utente di ricevere, inviare e gestire messaggi di posta elettronica. Un e-mail client si interfaccia ad un mail server per inviare e ricevere messaggi. Tra gli e-mail client più noti citiamo Outlook ed Eudora. Sono spesso utilizzati sinonimi come programma o client di posta elettronica.



E - Mail Marketing (Computer)
Marketing che utilizza la posta elettronica come canale diretto e personalizzato di comunicazione con il cliente attuale e/o potenziale.



E - Mail Spoofing (Computer)
Manomissione di un messaggio di posta elettronica con lo scopo di far risultare un mittente diverso da quello effettivo.



E - Marketing (Computer)
Web marketing. Insieme delle tecniche e degli strumenti su Web che consentono all’azienda di impostare e gestire efficacemente il proprio rapporto con il mercato ovvero per fare del marketing sul Web. Alcune delle tecniche sono composte dal design e dall’impaginazione delle singole pagine alla struttura del sito; dall’iscrizione nei motori di ricerca alla tecnica delle "metatags"; dalla presentazione dei prodotti o servizi al sistema di vendita (carte di credito o altro) ; dall’individuazione del consumatore all’acquisto o alla costruzione di liste di indirizzi email; dalla pubblicità con banner, passaparola, scambio di links, a redazionali e pubblicità sui mezzi tradizionali (TV, Stampa, Poster, Radio, ecc.). Rispetto al marketing tradizionale, consente maggiore personalizzazione delle relazioni, interattività e comunicazione.



E - Merchant (Computer)
Electronic Merchant. Definisce il commerciante che svolge la sua attività su Internet.



E - Mod Computer)
Contrazione di Elettronic Music On line Delivery. File audio compresso utilizzato in rete.



E - Money (Computer)
Moneta virtuale utilizzata come mezzo di pagamento su Internet.



E - Procurement (Computer)
Electronic Procurement. Il termine definisce la gestione degli approvvigionamenti aziendali tramite Web. In definitiva il sistema che si avvale delle tecnologie della rete per rendere più agevoli le operazioni di acquisto di beni e servizi di cui l’azienda necessita. Esistono software che consentono l’automatizzazione dei processi di acquisto gestendo accessi, contrattazioni, autorizzazioni del management, invio degli ordini, cataloghi on-line (di fornitori convenzionati).



E - Recruitment (Computer)
Servizio per la ricerca di personale qualificato tramite strumenti basati su Internet.



E- Shop (Computer)
Classico catalogo on-line: l’azienda, utilizzando un nuovo canale di vendita, trae beneficio dalla possibilità di raggiungere, con costi moderati, una clientela più vasta e globale. Oltre ad essere un’attività “aperta” 24 ore su 24.



E - Tacs (Computer)
Acronimo di Extended Total Access Communication System. Più comunemente Tacs, è lo standard internazionale utilizzato dai telefoni analogici. Sono state aggiunte ulteriori frequenze per aumentare la capacità di rete. E’ precedente al GMS acronimo di Global System for Mobile Communication.



E - Trading (Computer)
Electronic trading. Attività borsistica svolta tramite i canali interne.



E - Zine (Computer)
Contrazione di Electronic magazine. Significa "rivista elettronica" ed è il nome che si attribuisce ad un sito web che è progettato ad imitazione di una rivista stampata. Definisce anche una rivista che è disponibile solamente online o via posta elettronica e che può trattare degli argomenti più disparati.



Eagle (Computer)
Acronimo di Easily Applicable Graphical Layout Editor.



EAI (Computer)
Acronimo di Extended Application Integration. Rappresenta l’insieme degli strumenti e dei metodi per aggiornare e facilitare l’uso delle applicazioni informatiche in un’azienda.



EAN (Computer)
Acronimo di European Article Numbering.



EAP (Computer)
Acronimo di Extensible Autentication Protocol. Protocollo per la negoziazione di schemi di autenticazione arbitrari.



EARN (Computer)
Acronimo di European Academic Research Network. Rete di computer, sviluppata nel 1984 dalla IBM, che consente lo scambio di informazioni scientifiche tra alcune centinaia di istituti di ricerca e di universita’ europee ed extraeuropee. EARN puo’ essere utilizzata come canale di accesso alle banche dati della Rete Italiana di Documentazione Pedagogica. Offre i seguenti servizi: posta elettronica, teleconferenza, condivisione di risorse, invio e ricezione di qualsiasi tipo di files: programmi, documenti, dati strutturati.



Earom (Computer)
Contrazione di Electrically Alterable ROM. Memoria di sola lettura (ROM) modificabile con l’uso dell’elettricità.



Earth (Computer)

Terra o massa (elettrica).



Easter egg (Computer)
In italiano uovo di pasqua. Con questo nome si usa indicare la finestra di dialogo nascosta che elenca le credenziali dell’autore di un programma. Nella tradizione anglosassone, ma anche in quella francese, la pasqua viene festeggiata con una grande caccia alle uova. Generalmente i genitori nascondono le "Easter Eggs" (Uova di Pasqua) contenenti dei piccoli regali e i bambini le devono trovare. Una specie di caccia al tesoro a tema. Per questo motivo vengono chiamate Easter Eggs quelle piccole funzioni spiritose che i programmatori "nascondono" nel codice di un programma. Queste vengono solitamente attivate eseguendo un’operazione insolita o una sequenza determinata di comandi. Anche i browser di Netscape e di Microsoft nascondono delle Uova di Pasqua.



Easy Ball (Computer)
Tipo di mouse adatto ai bambini che assomiglia ad una grande trackball.



EAX (Computer)
Acronimo di Environmental Audio eXtension.



EB (Computer)
Acronimo di exabyte. Definisce 1024 petabyte.



EBCDIC (Computer)
Acronimo di Extended Binary Coded Decimal International (o Interchange) Code. Sistema (messo a punto dalla IBM) di rappresentazione dei dati espressi secondo un codice composto da otto posizioni binarie (più una nona posizione utilizzata per il controllo di parità). Con questo sistema, che è analogo al sistema ASCII, è possibile rappresentare 256 caratteri diversi, tanti, cioè, quante sono le possibili combinazioni di otto bit ed è usato nella trasmissione binaria dei dati.



EBIS (Computer)
È l’acronimo, coniato da Gartner, che indica le e-Business Intelligence Suites: non più singole applicazioni, ma un’insieme di strumenti che consentono a un’impresa di coprire a 360° le tematiche della Business Intelligence.



EBONE (Computer)
Contrazione di European Backbone Network. È la rete regionale europea ad altissima velocità e a cui sono connesse numerosi reti europee collegate ad Internet.



EBPP (Computer)
Acronimo di Electronic Bill Presentment and payment. Sistema "sicuro" per effettuare ricezione, pagamento e controllo delle fatture, in un sito bancario, a mezzo Internet.



EBU (Computer)
Acronimo di European Broadcasting Union.



EBXML (Computer)
Acronimo di Electronic Business XML. Protocollo basato su XML per lo scambio di dati tra applicazioni sul web. Il protocollo è ottimizzato per lo scambio di informazioni relative al commercio elettronico e prevede anche il supporto di formati diversi dall’XML.



ECC (Computer)
Acronimo di Error Correction Code. Sistema per il rilevamento e la correzione degli errori durante la fase di lettura dei dati. Durante la fase di scrittura viene effettuato e registrato un checksum (vedi) dei dati scritti che viene poi confrontato con il checksum dei dati letti, se questi coincidono significa che non c’è stato nessun errore. efinisce anche l’acronimo di Error Control and Checking. Sistema in base al quale gli errori che possono verificarsi durante la registrazione o di lettura dei dati nella RAM possono venire intercettati e corretti in modo dinamico.



Eccezione (Computer)
Condizione, spesso generata da un errore, che causa la modifica del flusso di esecuzione di un programma orientandola verso una apposita procedura di gestione.La maggior parte dei linguaggi di programmazione ad alto livello edorientati agli oggetti prevedono un supporto per la generazione e la gestione delle eccezioni.



ECDL (Computer)
Acronimo di European Computer Driving License. Certificazione europea che attesta una generica abilità all’uso del computer (vedi anche ICDL).



Echelon (Computer)
Grande struttura dedicata al monitoraggio e alla sorveglianza globale (alcuni sostengono: allo spionaggio) delle telecomunicazioni nel mondo. Sta in Inghilterra ed è gestita da Stati Uniti e Gran Bretagna. Cerca di captare tutte le comunicazioni che avvengono via internet, posta elettronica, satellite, fibra ottica ecc e di leggerle con strumenti elettronici complessi. Una specie di superscanner universale.



ECHO (Computer)
Effetto consistente nel rinvio di un carattere appena ricevuto (dalla tastiera) al terminale video. Ripetizione automatica dei caratteri digitati dall’utente in una schermata di un programma per comunicazioni. O anche azione del modem che riporta al terminale tutti i caratteri ricevuti in modo da poter essere visibili sullo schermo. Nelle telecomunicazioni è la funzione che mostra nel video informazioni sulla connessione. definisce anche la distribuzione a largo raggio per un’ area messaggi di BBS. Se accanto al nome dell’area compare la scritta ECHO, significa che qualsiasi messaggio scritto qui verrà distribuito su varie BBS collegate. o anche nel DOS visualizza i comandi che fanno parte di un file batch (.bat).



Echomail (Computer)
Sistema di conferenze in rete in cui ogni messaggio scritto viene letto da tutti i partecipanti (echo). Nei sistemi come Fidonet, la posta echomail e’ intesa in forma di scambio tra tutti i sistemi allacciati alla rete di tutti i messaggi che vengono inviati dai singoli utenti. Il singolo nodo della rete decide quali conferenze (aree messaggi) agganciare e quindi scambiare, e l’utente finale decide quali conferenze agganciare tra quelle messe a disposizione dalla BBS cui fa riferimento.



ECL (Computer)
Acronimo di Emitter Coupled Logic. Logica che utilizza transistor con emettitori accoppiati.



ECMA (Computer)
Acronimo di European Computer Manufacturer’s Association. Associazione europea delle aziende produttrici di computer, fondata nel 1961, dedicata alla standardizzazione dei sistemi di comunicazione e di informazione. Coordina gli interventi dell’industria informatica europea. Ha svolto un notevole lavoro di prestandardizzazione per l’ISO. Per maggiori informazioni collegarsi al sito: http://www.ecma.ch



ECML (Computer)
Acronimo di Electronic Commerce Modeling Language. Linguaggio tipo markup usato per i siti di commercio elettronico; basato su XML definisce le modalità di descrizione delle informazioni di fatturazione, trasporto, pagamento relative ad un acquisto. La definizione del linguaggio ha lo scopo di semplificare la compilazione di moduli online da parte degli utenti e di stabilire uno standard per la comunicazione delle informazioni relative agli acquisti ai venditori.



ECO (Computer)
Fenomeno acustico naturale determinato dalla riflessione del suono su ostacoli distanti almeno 17 metri.O anche Fenomeno acustico caratterizzato da almeno una ripetizione distinta del suono, qualunque sia la sua origine. Sistema capace di generare un effetto di ripetizione. Funzionalità dei terminali a tastiera che consiste nel ripetere, sullo schermo o su una linea di stampa, ogni carattere digitato.



Econet (Computer)
Rete locale di computer in ambiene didattico della societa’ inglese Acorn appartenente al gruppo Olivetti.



Econofisica (Computer)
L’econofisica è l’applicazione di tecniche proprie delle scienze fisiche all’analisi di problemi economici e finanziari. Combina fisica statistica, matematica e finanza nel tentativo di capire meglio il comportamento di sistemi complessi.



ECP (Computer)
Acronimo di Extended Capability Port. Porta con funzioni avanzate. Tipo di porta parallela compatibile Centronics che attraverso modifiche HW e SW consente di trasferire dati ad una velocità di 2 Mbyt/s contro i 150 Kbyt/s della centronics. Velocità di trasmissione inferiori sono possibili nella modalità bidirezionale. Consente elevate prestazioni soprattutto nel collegamento di scanner e stampanti grafiche.



ED (Computer)
Acronimo di "Extra Density".



EDC (Computer)
Acronimo di Error Detection Code. Vedi ECC.



EDGE (Computer)
Acronimo di Enhanced Data rate for Global Evolution. Esclusiva di Tim in Italia, è l’evoluzione del sistema Gprs in grado di aumentare la sua velocità di trasmissione (pari 40 Kbit per secondo) fino a 384 Kbit per secondo. In questo modo si possono ricevere e trasmettere file e navigare su Internet più velocemente, senza dover abbandonare i telefonini e l’infrastruttura Gsm e Gprs.



Edge triggering  (Computer)
Attivazione di un circuito all’arrivo del fronte di salita o di discesa di un impulso. Attivazione sul Fronte.



EDI (Computer)
Acronimo di Electronic Data Interchange. Scambio dati elettronici, da computer a computer di dati relativi a transazioni commerciali che utilizzano formati concordati e reti senza necessità di documentazione cartacea. Tecnologia standard per lo scambio di dati di natura commerciale tra aziende ed enti. Definisce i protocolli per lo scambio di documentazione legale di cui è richiesta l’autenticità. In pratica sistema di e-mail che permette a due imprese di scambiarsi i dati relativi ad ordini e fatturazioni. Prima realizzazione della dematerializzazione dei documenti contabili d’acquisto, di vendita e di pagamento, l’Edi si e impregnato di numerose norme. Sul piano della forma e del contenuto dei messaggi, come a livello delle dichiarazioni amministrative da compiere prima di ogni cooperazione tra due imprese. Un insieme di traduttori permette alle applicazioni di gestione dell’impresa di comprendere e generare i messaggi Edi, facilitando in tal modo la gestione degli ordini ed accelerando il pagamento. Lo sviluppo del commercio elettronico (e-commerce) ha sconvolto l’Edi, che evolve verso il concetto di Web-Edi.



Edi name (Computer)
Una sequenza alfanumerica che identifica una particolare applicazione EDI.



EDID (Computer)
Acronimo di Extended Display Identification Data.



EDIFACT (Computer)
Acronimo di Electronic Data Interchange for Administration, Commerce and Transport. Scambio dati elettronici per amministrazione, commercio e trasporti. Standard internazionale per la struttura dei dati EDI (ISO 9735).



EDIMS (Computer)
Contrazione di EDI Messaging System. Stessa definizione di pedi.




EDIN (Computer)
Sorta di messaggio di handshake per X.400 inviato all’originatore per informarlo dell’utilizzo del suo EDIM (inviato, responsabilità accettata oppure responsabilità rifiutata).



EDIP (Computer)
Acronimo di Electronic Document Image Processing.



Edit (Computer)
Genericamente con questa operazione si intende la modifica di dati o del formato di un file su un computer mediante un apposito programma. O anche comando del DOS che carica in memoria il più piccolo ma diffuso elaboratore di testi.



Edit Mask (Computer)
Controllo o formato che serve per validare un dato immesso dall’utente.



Editel (Computer)
Societa’ leader nel campo delle memorie ottiche. Dal 1987 ha prodotto piu’ di cento opere su CD-ROM, CDTV e CDI, sviluppando proprie tecnologie per la realizzazione di banche dati e seguendo la produzione di materiale didattico anche dal punto di vista teorico. Notevole "I Speak English", corso-laboratorio di lingua inglese su CD-ROM.



Editing (Computer)
I italiano modificare. Indica la procedura di modifica di parametri di qualsiasi natura. In sintasi attività di modifica e trattamento di un testo o di un programma sorgente utilizzando un apposito programma di utilità (editor) finalizzata alle redazione ed all’ordinamento di testo, immagini, suoni, etc.. Definisce anche tutte quelle operazioni che si effettuano alla fine delle videoriprese per cercare di migliorare la qualità del filmato finale. (Taglio riprese / aggiunta titoli / effetti particolari e così via).



Editor (Computer)
Redattore. E’ un programma che consente varie operazioni di “editing” (modifica, riorganizzazione e archiviazione) di testi nei files o pagine html composto da un semplice elaboratore di testi che consente di scrivere e di salvare in un unico file tutte le istruzioni che costituiscono un programma. Esistono diverse tipologie di editor, alcuni orientati a lavori specifici, per HTML, per linguaggi di programmazione o per semplici testi e quant’altro abbia bisogno dell’opera manuale degli autori.



Editor Html (Computer)
Software che consente di realizzare facilmente pagine Web senza conoscere il linguaggio HTML. Uno dei più diffusi programmi di questo genere è Microsoft FrontPage.



EDO (Computer)
Acronimo di Extended Data Out. Tipo di memoria RAM che consente alla CPU di leggere i dati in un solo ciclo di clock anziché due.



EDO RAM (Computer)
Acronimo di Extended Data Out Random Access Memory. Tipo di memoria dinamica che mantiene i dati disponibili per la CPU mentre il successivo accesso alla memoria è in fase di inizializzazione, ottenendo così una maggiore velocità.



EDP (Computer)
Acronimo di Electronic Data Processing. Laborazione elettronica automatica dei dati basata sull’impiego dei calcolatori. Definisce anche l’acronimo di Enhanced Dot Pitch. Tecnologia, sviluppata da Hitachi, che prevede, per la disposizione dei gruppi di fosfori, una distanza orizzontale minore di quella verticale.



EDPT (Computer)
Acronimo di Enhanced Drive Parameter Table.



EDSAC (Computer)
Acronimo ci Electric Delay Storage Automatic Calculator. Calcolatore automatico elettronico con memoria a linea di ritardo elettrica, costruito sulla base degli studi di Von Neumann ed entrato in funzione nel 1949 presso l’universita’ di Cambridge. E’ stato il primo computer elettronico digitale completo e funzionante ed aveva la capacita’ di sviluppare programmi con sottoprogrammi, uniti in fase di caricamento.



Edu (Computer)
Suffisso utilizzato negli indirizzi Internet per indicare l’appartenenza dell’azienda al settore educativo come università, scuole etc. Infatti quando queste lettere compaiono nella parte finale di un indirizzo (per esempio, in www.middlebury.edu) significa che il computer host appartiene a un’istituzione educativa, solitamente un college o un’universita degli Stati Uniti.



Educatiol game (Computer)
Gioco educativo. Tipologia di software didattico, con fini ludici ed educativi, che consente di studiare il comportamento e le decisioni utilitaristiche prese dal ragazzo nelle situazioni piu’ varie, ad esempio quando e’ teso ad individuare le strategie piu’ adatte alla soluzione dei problemi emersi nel contesto del gioco.



Educational (Computer)
Licenza Software si tratta di una tipologia di contratto, spesso multilicenza, specifico per docenti e scuole, a prezzi vantaggiosi, predisposto da diverse software house. L’unico limite sta nell’impossibilità di commercializzare il prodotto finito.



Edutainment (Computer)
Contrazione di Educational ed entertainment. Categoria di programmi per bambini e ragazzi che combina gioco e didattica.



Edutel (Computer)
Servizio telematico del Ministero dell’educazione francese accessibile mediante Videotel.



EDVAC (Computer)
Acronimo di Electronic Discrete Variable Automatic Computer. Il primo computer elettronico digitale con programma memorizzato, vero prototipo dei moderni computer. Edvac fu progettato da J. Von Neumann presso l’universita’ di Princeton negli Stati Uniti.



EEG (Computer)
Acronimo di ElektroEncefaloGraf.



EEMS (Computer)
Acronimo di Enhanced Expanded Memory Specification. Sono le specifiche avanzate per la memoria espansa e rappresentano la seconda versione dello standard EMS. Sviluppato da AST, Quadram e Ashton-Tate, ha l’obiettivo di superare il limite massimo, imposto dal DOS di 640 KBytes di RAM utilizzabili.



EEPLD (Computer)
Acronimo di Electrically Erasable Programmable Logic Device. CHIP programmabile senza necessità di rimuoverli dalla scheda madre.



EEPLD (Computer)
Acronimo di Electtronically Erasable Programmable Logic Device. Chip, contenente firmware o altro software, che può essere programmato cancellato e riprogrammato elettricamente senza la necessità di essere rimosso.



EEPROM (Computer)
Contrazione di Electrically Erasable Programmable Read Only Memory. Memoria di sola lettura (ROM) che ha sostituito le EPROM. Memorie il cui contenuto può essere modificato (scritto e cancellato) tramite impulsi elettrici. Normalmente contiene il bios o il firmware. Può essere programmata via software senza la necessità di essere rimossa dal circuito.



EER (Computer)
Acronimo di Equal Error Rate. Valore di Errore Uguale. Rappresenta il punto in cui il valore di Falsa Accettazione e Falsi Rifiuti si equivalgono.



EFF (Computer)
Acronimo dell’organizzazione statunitense Electronic Frontier Foundation, associazione americana per l’uso libero di Internetil cui scopo è quello di difendere la privacy, la libertà di accesso e le libertà civili in internet. Tra le pubblicazioni ricordiamo la guida sulla grande rete scaricabile dal suo sito all’indirizzo http://www.eff.org.



Effetto fresnel (Computer)
Fenomeno in base al quale un segnale radio trasmesso viene degradato dagli oggetti fisici che si trovano intorno all’asse visivo.



Effetto joule (Computer)
Per effetto Joule si intende il fenomeno per cui un conduttore percorso da corrente elettrica si riscalda. Osservato dal fisico James Prescott Joule attorno al 1840, è quel fenomeno per cui un conduttore attraversato da una corrente elettrica dissipa calore con una potenza P pari al prodotto della differenza di potenziale presente ai suoi capi V per l’intensità di corrente che lo percorre I: P=V * I.



Effetto foto-voltaico (Computer)
Composto dalla parola greca phos (luce) e Volt (unità di misura della tensione elettrica) indica tutti quei processi in cui la luce si trasforma direttamente in energia elettrica. Noto già dal 1839 fu sviluppato intensamente solo negli anni cinquanta del secolo scorso per i primi satelliti, che furono messi in orbita in quel periodo. Le tradizionali pile, batterie a combustione e l’ energia nucleare non erano adatte alle esigenze: dopo un breve periodo lÕenergia immagazzinata si sarebbe consumata ed il satellite sarebbe divenuto inutilizzabile. Il funzionamento di una fotocellula foto-voltaica è concettualmente semplice: la luce irradia la cella e produce una tensione elettrica nei cristalli di silicio che può essere prelevata dalla superficie attraverso degli elettrodi. Attualmente è molto utilizzato come fonte di energia rinnovabile nei pannelli solari per riscaldamento domestico. Processo tipicamente ecologico dato che non produce rumore od odori e necessita di poca manutenzione.



EFM (Computer)
Acronimo di Eight-to-Fourteen Modulation.



EFS (Computer)
Acronimo di Encrypted File System. EFS è il sistema utilizzato dal file system NTFS per crittare trasparentemente i file. Normalmente è utilizzato un cifrario chiamato DESX, una versione potenziata del più noto (e, oramai, non più sicuro) cifrario Data Encryption Standard (DES).



EFT (Computer)
Acronimo di Euro File Transfert. Protocollo indipendente per la trasmissione dei dati via Isdn.



EFTA (Computer)
Acronimo di European Free Trade Association. L’Associazione europea di libero scambio, fu fondata il 3 maggio 1960 come alternativa per gli stati europei che non volevano entrare nella Comunità Economica Europea, ora Unione Europea; la sua sede è a Ginevra e ha uffici a Bruxelles e nel Lussemburgo



EFTPOS (Computer)
Acronimo di Electronic Founds Transfert at Point Of Sale. Definisce il sistema di pagamento POS.



EGA (Computer)
Acronimo di Enhanced Graphics Adapter. Scheda video standard in grado di rappresentare i colori e la grafica con risoluzione massima 640x350 e 16 colori; fu sviluppata da IBM nel 1984 e si tratta di un’evoluzione della CGA.



EGP (Computer)
Acronimo di Exterior Gateway Protocol. Protocollo che distribuisce le informazioni di instradamento ai router che collegano i sistemi autonomi. Il termine gateway ha un valore storico ed è superato, dato che attualmente si preferisce router (instradatore). Esiste anche un protocollo di instradamento chiamato Egp definito nello Std 18, Rfc 904.



EHF (Computer)
Acronimo di Extremely HIGH Frequency.



EIA (Computer)
Acronimo di Electronic Industries Association. L’organizzazione dei costruttori di elettronica e informatica americani, raccomanda procedure e interfacce per l’interconnessione di apparati di fornitori diversi. Una norma EIA universalmente nota e’ la RS-232. (vedi porta seriale).



EIA RS232 Interface (Computer)
Interfaccia utilizzata per collegare terminali e computer. Essa è di solito usata per collegamenti piuttosto corti.



EICAR (Computer)
European Institute of Computer AntiVirus Research. Istituto europeo per la ricerca antivirus. In accordo con vari produttori di software anti virus, l’EICAR ha sviluppato un file di test per il software antivirus.



EIDE (Computer)
Acronimo di Enhanced Integrated Drive (Device) Electronic. Tipologia di elettronica integrata per la gestione estesa dei dischi rigidi. Un controller eide infatti supporta dischi fissi con capacità da 528 MB a 8 GB e consente la connessione massima di 4 periferiche contemporaneamente, inclusi lettori di CD-ROM e unità a nastro.



EIGRP (Computer)
Acronimo di Enhanced Interior Gateway Routing Protocol. L’EIGRP è un protocollo di routing proprietario, introdotto dall’azienda statunitense Cisco, usato dai router per scambiarsi informazioni di routing all’interno di un Autonomous System basato su IGRP. EIGRP è un protocollo di routing ottimizzato sia per minimizzare l’instabilità dei percorsi dopo un cambiamento della topologia della rete che l’uso della banda e del processore dei router



Eidomatica (Computer)
Dal greco eidos in italiano immagine. Trattamento informatico delle immagini ovvero informatica applicata alla produzione e al trattamento di immagini. Vedi anche computer graphics.



EIP (Computer)
Acronimo di Enterprise information portal. Trasposizione in chiave aziendale del modello di sito a portale. Le strutture di questo tipo si prestano in particolare per le reti Intranet in cui le risorse e i contenuti possono essere organizzati secondo una logica di massima fruibilità da parte dell’utente. È di norma integrato con gli applicativi presenti in azienda: sistemi gestionali, piuttosto che tool per la business intelligence e per il knowledge management.



EIS (Computer)
Acronimo di Executive Information System. Sistemi informativi utilizzati come supporto della direzione aziendale nell’analisi e nell’approfondimento di grandezze economiche di interesse.



EISA (Computer)
Acronimo di Enhanced (Extended) Industry Standard Architecture". E’ un’estensione del noto standard ISA per il bus di sistema, rispetto al quale dispone di vari miglioramenti (bus dati 32 bit, DMA migliorato ecc) che lo rendono notevolmente superiore rispetto al predecessore. Infatti rappresenta una evoluzione a 32 BIT del BUS SLOT ISA, sviluppato nel 1988 da 61 compagnie (Compaq, AST, Epson, Hewlett-Packard, NEC, Olivetti, Tandy, Wyse, Zenith, Microsoft, etc.). Ha una migliore gestione dell’arbitraggio e degli interrupt, un DMA migliorato e altre caratteristiche che lo rendono notevolmente superiore rispetto al predecessore. Anche se oggi sembra ormai in disuso (superato dal PCI), per motivi di mercato é ancora presente.



Elaboratore  (Computer) 
Un elaboratore è un sistema che è composto da parti prevalentemente elettroniche che hanno le capacità di ricevere, elaborare e riorganizzare le informazioni che gli sono fornite dall’utente. Gli elaboratori sono costituiti anche e soprattutto di una unità centrale della comunemente (C.P.U. Central Processor Unit), da una memoria centrale o principale e da delle unità periferiche.



Elaboratore elettronico (Computer)
Sinonimo di computer.



Elaboratore ibrido (Computer)
Hybrid computer. Elaboratore digitale composto da dispositivi per l’elaborazione analogica dei segnali.



Elaborazione (Computer)
Processing. Viene utilizzato genericamente per indicare le varie attività che compiono le macchine. Genericamente è l’insieme organizzato delle azioni elementari da intraprendere per l’esecuzione di una determinata attività, avente normalmente per obiettivo la soluzione di un determinato problema.



Elaborazione a lotti (Computer)
In inglese Batch processing.



Elaborazione dati (Computer)
Data processing. Anche EDP. Viene utilizzato genericamente per indicare l’elaborazione dei dati attraverso un elaboratore. In pratica l’attivita’ svolta da un sistema elettronico capace, mediante operazioni numeriche e logiche, di trasformare informazioni fornite in ingresso, in altre di tipo diverso in uscita, risolventi il problema posto.



Elaborazione delle informazioni (Computer)
Viene utilizzato genericamente per indicare non solo l’elaborazione dei dati attraverso un elaboratore, ma anche le loro capacità lavorative che non sono limitate soltanto a semplici operazioni ma anche alla realizzazione di dati in modo più elaborato e complesso (Elaborazioni grafiche).



Elaborazione elettronica delle immagini (Computer)
Rilevamento elettronico di modelli originali di stampa e loro elaborazione (per esempio composizione/combinazione di diversi motivi di immagini per ottenere un’immagine completa oppure ritocchi/correzioni o variazioni di colore su dati di immagine). I modelli di stampa possono essere richiamati e rielaborati in qualsiasi momento perché sono digitalizzati e memorizzati elettronicamente.



Elaborazione di liste (Computer)
(List processing) Sono delle operazioni che vengono effettuate su un insieme di dati organizzati in base a delle “liste” per poter raggiungere una soluzione di un problema.



Elaborazione parallela (Computer)
Parallel processing. Esecuzione contemporanea di diverse operazioni in un sistema di elaborazione configurato con due o piu’ processori.



Elaborazione testi (Computer)
Word processing. Programma applicativo che consente di elaborare testi, di correggerli facilmente anche in modo automatico, di memorizzarli, di stamparli secondo il modello desiderato. In pratica il word processing trasforma un personal computer in un piccolo centro stampa autonomo ed autosufficiente. Il word processing puo’ essere considerato come uno strumento di "problem solving" perche’ le sue potenzialita’ intrinseche e le tecniche e metodologie d’uso consentono di individuare e sperimentare con facilita’ innumerevoli strategie per la soluzione ottimale del problema comunicativo. Applicazioni didattiche: realizzazione di giornali scolastici, libri, dispense, tabelle.



ELAN (Computer)
Contrazione di Educational LANguage. Linguaggio di programmazione ad alto livello.



ELEA (Computer)
Contrazione di ELaboratore Elettronico Automatico. Primo computer, interamente a transistor, progettato e realizzato in Italia nel 1959 in collaborazione fra la societa’ Olivetti e l’Universita’ di Pisa. O anche societa’ di formazione del gruppo Olivetti che negli anni recenti, in collaborazione con la direzione dell’istruzione tecnica del Ministero della Pubblica istruzione, ha organizzato corsi di aggiornamento di informatica nella scuola secondaria.



Electronic mail (Computer)
In italiano posta elettronica. Vedi anche E-mail.



Electrostatic storage element (Computer)
Elemento di memorizzazione statica che non ha bisogno di rinfresco per conservare i dati.



Elemento (Computer)
Componente di una struttura. In HTML sono elementi i TAG, gli attributi, i blocchi, le aree, etc.



Elettricità (Computer)
L’elettricità è una proprietà fondamentale della materia, che si manifesta con fenomeni di attrazione o di repulsione tra corpi dotati di carica elettrica.



Elettricità statica (Computer)
Carica elettrica che può essere accumulata sia dai dispositivi, sia dal corpo umano. L’elettricità statica può essere fastidiosa per il computer riuscendo a volte a danneggiare o far funzionare male un dispositivo. Per eliminare l’elettricità statica dal monitor, esistono appositi apparecchi; i monitor più recenti sono già isolati.



Elettroacustica (Computer)
Tecnica per produrre suoni partendo da segnali elettrici. Risale a cinquanta anni fa l’uso di macchine elettroniche e del computer nelle applicazioni musicali.



Elettromeccanico (Computer)
Electromechanic. Il termine si riferisce alla strumentazione realizzata mediante componenti meccanici ed elettrici. I primi computer erano elettromeccanici.



Elettronic Music On Line Delivery (Computer)
Vedi E-mod.



Elettronica (Computer)
Electronics. Branca della fisica che studia il comportamento degli elettroni e dei dispositivi elettronici allo scopo di individuare applicazioni utili all’uomo. Tipici dispositivi elettronici sono le valvole e i transistori.



Elettronvolt (Computer)
Unità di energia corrispondente alla quantità necessaria per accelerare un elettrone attraverso una differenza di potenziale pari ad 1 volt. E`un’ unità molto usata dai fisici per quantificare le masse delle particelle. Infatti, sfruttando la ben nota relazione data da Einstein E=mc2, i valore delle masse possono essere convertite in energie moltiplicando per la velocità della luce al quadrato.



Elettrosincrotrone (Computer)
Tipo di acceleratore circolare in cui elettroni si muovono raggruppati in "pacchetti" sincronizzati con le cavità acceleranti in modo da percorrere la stessa orbita quandi viene variato il campo magnetico di guida.



Elettrosincrotrone dei LNF (Computer)
(1958-1976) Il primo acceleratore acceleratore costruito in Italia, intorno a cui sorsero negli anni 50 i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. Era una macchina a bersaglio fisso; il suo fascio di elettroni, di energia massima di 1100 MeV era il maggiore al mondo al momento della sua entrata in funzione. Vi furono condotti esperimenti di fotoproduzione e successivamente i primi esperimenti di luce di sincrotrone in Italia.



Ellisse (Computer)
Ellipsis. Figura geometrica conica (v.v.) ottenuta disegnando su una superficie tutti i punti per i quali la somma delle distanze con due punti fissati definiti fuochi, è costante. La circonferenza è il caso dell’ ellisse in cui i due fuochi coincidono.



Eliza (Computer)
Programma, sviluppato dal Dott. J. Weizenbaum, in linguaggio LISP come esempio di applicazione di intelligenza artificiale. Simula una coversazione amichevole fra una persona e il suo psichiatra. Tale programma viene spesso citato per dimostrare che per sostenere una conversazione col computer, questo non deve essere necessariamente intelligente.


Elm (Computer)
Programma Unix per la lettura dei messaggi E-mail.



Email (Computer)
Contrazione di electronic mail. Vedi E-mail.



Embedded (Computer)
Sono i software (chiamati anche integrati) scritti non per far funzionare il computer ma apparati elettronici meno complessi (es: gli sportelli elettronici delle banche).



Embedding (Computer)
Integrare, incorporare, inserire.



EMBP (Computer)
Acronimo di Environment Mapped Bump Mapping. Nella grafica computerizzata definisce il filtro per l’effetto rilievo.



Emittente radiofonica (Computer)
Il titolare di concessione o autorizzazione su frequenze terrestri in tecnica analogica, che ha la responsabilita’ dei palinsesti radiofonici.



Emettitore (Computer)
L’elemento di un transistor attraverso il quale entra la corrente.
Emettitore comune (Computer). Tipica configurazione d’uso di un transistor bjt.



Eminent (Computer)
Acronimo di Expert Meeting of International and National Educational NeTworks.



Emoticons (Computer)
Dette anche "faccine" o "smiley", sono segni grafici che rappresentano facce stilizzate per arricchire i messaggi di testo con elementi "paraverbali". Ovvero combinazione grafica di caratteri della tastiera che rassomigliano ad un volto umano (faces) e rappresentano una reazione emotiva. per esempio, se si inclina la testa a 90° a sinistra, la combinazione :-) richiama l’immagine di un volto sorridente: essa quindi ha il significato di allegria. Esistono due tipi di emoticon: a visione frontale e a visione traslata di 90°. Sempre più usate anche nelle comunicazioni lavorative informali vengono di solito inserire nel testo di una E-MAIL, per sottolineare appunto umori, emozioni e toni di voce.



Empty (Computer)
In italiano vuoto.



EMS (Computer)
Acronimo di Expanded Memory Specification. Una serie di specifiche adottate da Lotus, Intel, e Microsoft per accedere alla memoria oltre il primo megabyte commutando un banco all’interno dello spazio di indirizzamento reale. Sigla che definisce anche l’acronimo di Enhanced Messaging Service; è un servizio che permette di inviare e ricevere messaggi di testo con integrati file audio, immagini e animazioni. È una via di mezzo tra gli Sms e gli Mms.



Emulate (Computer)
Emulare un sistema con un altro così che il sistema emulante accetta gli stessi dati, esegue gli stessi programmi, e perviene agli stessi risultati del sistema emulato.



Emulatore (Computer)
Dispositivo che effettua l’emulazione. Sistema software o hardware che simula completamente il funzionamento di un altro sistema. L’espressione emulatore di terminale sottintende un PC collegato alla rete o a un elaboratore centrale, con le stesse funzioni di un terminale.



Emulatore di terminale (Computer)
Terminal emulator. Programma che permette ad un computer di simulare un terminale. La workstation appare cosi’ un vero e proprio terminale all’host remoto.



Emulazione (Computer)
Modo in cui il nostro PC interagisce con il sistema operativo del sito con cui siamo collegati. Vi sono molti programmi di comunicazione che permettono di scegliere il tipo di "emulazione" (Vedi ad esempio VT100). Definisce anche il sistema adottato per consentire ai programmi sviluppati per un diverso sistema operativo di funzionare ugualmente. Ovvero è la possibilità che ha un elaboratore di cercare di simulare un’altra apparecchiatura tramite software a lui estranea. Il computer cioè simula la presenza di un sistema diverso da quello installato. Ad esempio in mancanza di un drive corretto per configurare la propria stampante, la si può configurare come "emulazione" di un’altra, di marca diversa, se segnalata nelle istruzioni.



Enable (Computer)
Abilitare, attivare, sbloccare, autorizzare. Segnale di abilitazione. E’ il contrario di Disable.



Encapsulation (Computer)
Nella programmazione ad oggetti indica il meccanismo che consente ad un oggetto di nascondere le proprie strutture dati e metodi interni (privati) rendendo accessibili all’esterno soltanto determinate proprietà e metodi. In sintesi l’incapsulazione è il processo di riunire in un unico pacchetto i dati di un oggetto assieme ai suoi metodi, con il vantaggio di nascondere i dettagli dell’implementazione agli altri oggetti. O anche un meccanismo all’interno di un gateway che supporta l’utilizzo di sistemi di E-MAIL estranei come ad esempio un bridge tra LAN di Microsoft Mail per reti di PC. Si può anche immaginare come una doppia busta.



Encode (Computer)
In italianoCodificare.



Encoder (Computer)
Codificatore. Nel senso più ampio del termine. Usato in elettronica ed in informatica in vari contesti. A esempio così è chiamato il programma di codifica che trasforma un file wave in un file di formato MP3 Usato anche in senso traslato, ad es.: programma che trasforma un FILE .WAV in formato .MP3 con relativa compressione. O anche dispositivo di conversione dei segnali video RGB in segnali NTSC o PAL., che rende possibile visualizzare sullo schermo del televisore i segnali del monitor del computer.



Encrypt (Computer)
Così si definisce l’operazione effettuata per crittografare i dati.



Encryption (Computer)
In italiano crittografia. Trasformazione, mediante un algoritmo matematico ed una chiave, di un messaggio leggibile in un altro messaggio non facilmente interpretabile. L’obiettivo e’ quello di nascondere la natura dell’informazione agli occhi di persone non autorizzate a venirne in possesso.



End (Computer)
Fine. Nei personal computers IBM e compatibili indica sulla tastiera il tasto di "fine riga" che sposta il cursore alla fine della riga un di testo. O anche termine che genericamente indica la fine e/o il termine di un programma o di una sessione di esso.



End around carry (Computer)
Riporto generato nel posto del digit più significativo e mandato direttamente nel posto del bit meno significativo.



End node (Computer)
Vedi Host.



End user (Computer)
Termine anglofono che indica solitamente il consumatore finale del prodotto o l’utilizzatore effettivo di un servizio. All’interno delle aziende non coincide con il responsabile dell’acquisto, avendo quest’ultimo un ruolo e un atteggiamento nel confronto del prodotto o del servizio da acquistare nettamente diverso.



ENEA (Computer)
Acronimo di Ente Nazionale per lo sviluppo dell’Energia Alternativa. Importante societa’ italiana che tra l’altro ha prodotto software didattico su temi energetici per diffonderlo nelle scuole a scopo informativo ed educativo.



Energia (Computer)
Energy. La capacità di un sistema a produrre lavoro. La variabile fisica E, in termini di unità fondamentali, ha le dimensioni di massa [m] per la lunghezza [l] al quadrato tutto diviso per unità di tempo [t] al quadrato [ m l2/t2]. Nel sistema MKS si misura in Joule.



Energy star (Computer)
Sono delle specifiche che riguardano il risparmio energetico. Nei personal più recenti è possibile fare in modo che il monitor, l’hard disk e perfino il microprocessore si spengano o diminuiscano il consumo di energia autonomamente dopo un certo periodo di tempo di inattività del computer. (vedi anche Tco).



Engineering (Computer)
Vedi ingegnerizzazione.



Englebart Douglas (Computer)
Ricercatore americano, pioniere dell’informatica interattiva ed inventore del mouse, che, alla fine degli anni cinquanta presso lo Stanford Research Institute, fu tra i primi a sviluppare le tecniche dell’Office Automation ed i sistemi ipertestuali per il trattamento di grandi masse di informazioni. Nel 1968 fu il promotore dello NLS (for oN Line System), potente ambiente per il trattamento di testi, fra loro correlati mediante legami (link), dotato di posta elettronica. In anni recenti Engelbart ha lavorato allo sviluppo del sistema Augment, adottato dalla societa’ aeronautica Mc Donnel Douglas per progetti di lavoro collettivo.



Enhancement (Computer)
Miglioramento, aumento delle prestazioni.



ENIAC (Computer)
Acronimo di Electronical Numerical Integrator And Calculator. Progettato all’inizio degli anni ’40 dall’esercito americano per il calcolo delle tavole balistiche, è stato quello che si può definire il primo calcolatore moderno. Realizzato nel 1946 occupava molto spazio ma per l’epoca aveva molta velocità per l’esecuzione di operazioni. Fu progettato da J. P. Eckert, J. W. Mauchly e H. H. Goldistine nell’universita’ di Pennsylvania (USA). Costruito con circa 18.000 valvole termoioniche, pesava diverse tonnellate ed occupava un intero appartamento. La sua memoria, rispetto ai computer di oggi, era limitatissima: era, infatti, capace di memorizzare solo 20 numeri di 10 cifre ciascuno e la sua velocita’ di elaborazione era dell’ordine di qualche milionesimo di secondo. Consumava moltissima energia (140 Kw) e richiedeva una manutenzione costante e dispendiosa. Fu costruito per scopi militari, ma fu utilizato prevelentemente per studi sull’energia nucleare e per altri scopi scientifici: studio dei raggi cosmici. sulla generazione di numeri casuali, previsioni meteorologiche... Fu spento nel 1955 e parte dei suoi componenti sono esposti nel museo Smithsonian di Washington.



Enigma (Computer)
Macchina molto sofisticata, costruita in Germania negli anni trenta a scopo militare, capace di codificare e di decodificare messaggi via radio o via telefono.



Enlightenment (Computer)
Il window manager predefinito fornito con Red Hat Linux e Gnome. Un window manager è un programma installabile che specifica l’aspetto delle finestre e dei loro componenti (pulsanti, barre di scorrimento e così via) mediante specifiche chiamate temi. Caricando un tema cambia l’aspetto della barra del titolo e degli altri elementi del riquadro della finestra, così come lo sfondo, i colori e i tipi di carattere per le finestre gestite dal window manager.



ENQ (Computer)
Comtrazione di ENQuire, richiesta. Codice di controllo ASCII: 5 (5h).



Enquiry (Computer)
Richiesta di informazioni personali da parte dell’utente al sistema di rilevazione presenze, in genere effettuata sugli stessi rilevatori o su terminali dedicati.



Enter (Computer)
Istruzione di immissione, corrisponde spesso al tasto Invio sulla tastiera.



Enterprise resource planning (Computer)
ERP Gestionale aziendale. Software applicativo, basato su più moduli, che semplifica e gestisce le operazioni strategiche dell’azienda. Collega tra loro operazioni frammentate e condivide i dati attraverso un insieme integrato di moduli applicativi (gestione dell’inventario, interazione con i fornitori, pianificazione dei prodotti, acquisto, assistenza ai clienti e rintracciabilità degli ordini).



Entità’ (Computer)
oggetto (concreto o astratto) che ha un significato anche quando viene considerato in modo isolato -ed è di interesse per la realtà che si vuole modellare. In SGML si tratta delle variabili, delle costanti e delle definizioni di caratteri e formati. In HTML sono entità i tipi di dati per caratteri o numeri.



Entity / relationship (Computer)
Strumento per analizzare le caratteristiche di una realtà in modo indipendente da- gli eventi che in essa accadono, cioè per costruire un modello concettuale dei dati indipendente dalle applicazioni.



Entry (Computer)
Ingresso, entrata, immissione (dati), sezione operativa.



Entry level (Computer)
Livello d’ingresso. Configurazione base di un personal computer, semplice e poco costosa.



Entry point (Computer)
Punto di ingresso di una routine o di un programma a cui può essere passato il controllo.



Envelope (Computer)
Indica la destinazione di un messaggio di posta elettronica ovvero l’indirizzo del destinatario del messaggio.



Environment (Computer)
Ambiente, operazioni, configurazione.



Enumerazione (Computer)
In programmazione indica un tipo di dati numerico che consente di assegnare delle costanti a dei valori raggruppati per tipo.



EOB (Computer)
Acronimo di End Of Block, fine del blocco. Nella trasmissione dei dati, un carattere speciale che indica la conclusione del record di un file o di un blocco di informazioni.



EOC (Computer)
Acronimo di "End Of Conversion". E’ il segnale che indica la fine del processo di conversione nei convertitori analogico-digitali.



EOF (Computer)
Acronimo di End Of File, in italiano fine del file. Indica la fine del file sia come carattere speciale di controllo sia come procedura di trasferimento.



EOI (Computer)
Acronimo di End of Interrupt. Un comando particolare inviato al controllore di interruzioni per indicare che l’interruzione è stata gestita dal software. Possono quindi essere ricevute nuove interruzioni con la stessa priorità o più bassa.



EOT (Computer)
Acronimo di End Of Transmission, fine trasmissione dati. Codice di controllo ascii: 4 (4h). Nella trasmissione dei dati, un carattere speciale che indica il termine della trasmissione.



EPIC (Computer)
Acronimo di "Electronic Privacy Information Center". Centro di Informazione sulla Riservatezza Elettronica. O anche acronimo di "Explicitly Parallel Instruction Computing". Tipologia di calcolo che utilizza il parallelismo esplicito.



EPICENTER (Computer)
Contrazione di "Electronic Photography and Imaging Center".



Epistemologia (Computer)
E’ una disciplina che studia criticamente la struttura formale della scienza, cioè la riflessione filosofica sul linguaggio, sui metodi, sull’organizzazione interna e sui risultati delle varie scienze per definire la natura e il valore del sapere scientifico.



Epoc (Computer)
Un sistema operativo per terminali mobili, sviluppato da Symbian (Ericsson insieme a Matsushita, Motorola, Nokia and Psion).



EPP (Computer)
Acronimo di Enhanced Parallel Port. Porta parallela "potenziata" compatibile centronics, che con modifiche HW e/o SW consente di trasferire dati ad una velocità almeno doppia rispetto all’interfaccia parallela tradizionale usando anche un flusso bidirezionale (500 Kbyte/s contro 150 Kbyte/s).



EPROM (Computer)
Acronimo di Erasable Programmable Read Only Memory. Dispositivo di memoria digitale di tipo semipermanente non volatile a sola lettura ripetutamente cancellabile mediante l’esposizione ai raggi ultravioletti. La sua programmazione o reiserimanto di dati avviene mediante un apposito apparecchio denominato appunto programmatore di eprom. Recentemente è stata sostituita dalle Eeprom. Questa sigla definisce anche l’acronimo di Electrally Programmable ROM. Memoria di sola lettura che può essere programmata mediante azioni elettriche.



EPS (Computer)
Acronimo di Encapsulated PostScript. File grafico vettoriale compresso codificato in linguaggio Postscriptin un formato speciale. Si usa per definire delle immagini di alta qualità usate nell’editoria elettronica. Puo’ contenere immagini in bitmap per compatibilità, ma i migliori risultati si ottengono con output su dispositivi postscript. Definisce anche il nome dell’estensione di un file di stampa in linguaggio Postscript. Formato di file che serve per la stampa su stampanti postscript, ma utilizzato anche per lo scambio di documenti grafici tra formati diversi.



Equipment (Computer) In italiano si traduce in apparecchiatura.



Erase (Computer)
Simile a delete funzione atta ad eliminare un oggetto. Ovvero cancellare l’informazione da un mezzo di informazione.



Ereditarietà (Computer)
In ambiente di programmazione consiste nella caratteristica che consente la realizzazione di oggetti e classi le cui proprietà e funzionalità discendono direttamente da oggetti già esistenti. Nella programmazione orientata agli oggetti, meccanismo di definizione di una classe (Classe derivata) in termini di un’altra classe (Classe base). Tutti i membri pubblici della Classe base sono disponibili nella Classe derivata. Il meccanismo di Ereditarietà consente di estendere le caratteristiche di una classe senza modificare la classe stessa. Talvolta viene utilizzato il termine inglese Inheritance. Evento Azione intercettata da una applicazione ed eventualmente gestita da una apposita procedura. Gli eventi possono essere generati dall’interazione dell’utente con l’applicazione, ad esempio in seguito alla pressione di un tasto o al clic del mouse, o possono essere generati dal sistema.



Ergonomia (Computer)
Scienza che studia le caratteristiche delle macchine e la funzionalità degli ambienti di lavoro avendo come obiettivo il benessere delle persone che dovranno utilizzarle al fine di avere una postazione comoda e organizzata contribuendo così a migliorare l’interazione dell’uomo con le macchine. In campo informatico questa scienza viene applicata nella progettazione di: tastiere, mouse, monitor nonché alla progettazione della postazione di lavoro nel suo complesso (sedie, tavolo, illuminazione etc.).



Ergonomia cognitiva (Computer)
L’ergonomia cognitiva ha come oggetto di studio l’interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l’elaborazione di informazione. La conoscenza prodotta da questo studio è utilizzata per supportare la progettazione di strumenti appropriati per i più svariati usi, dal lavoro, all’educazione, al divertimento" (Statuto della Società Europea di Ergonomia Cognitiva, EACE, costituita nel 1987).



ERIC (Computer)
Educational Resources Information Center. E’ la piu’ importante RETE statunitense di documentazione educativa, accessibile anche dall’Italia tramite la BDP di Firenze. Raccoglie in archivi elettronici articoli di interesse pedagogico, ricerche, sperimentazioni, atti di convegni. Pubblica il bollettino: "Resources in Education" contenente abstracts di ricerche, sperimentazioni, convegni, piani di ricerca finalizzati.



ERP (Computer)
Acronimo di Enterprise Resources Planning. Sistema informatico integrato che gestisce tutti i processi commerciali di un’azienda. Un Erp raggruppa in principio tutte le applicazioni di gestione necessarie all’impresa, che siano le applicazioni di gestione dette orizzontali (contabilità, gestione delle risorse umane e così via) o verticali (gestione della produzione, gestione del magazzino) eventualmente specializzate per industria. A differenza di un assemblaggio di applicazioni specifiche, gli Erp dispongono di un’infrastruttura unica in comune (base di dati condivise, meccanismi di scambio tra moduli) e includono, in generale, degli strumenti di cooperazione (groupware, workflow). Gli Erp, poiché di solito trattano le operazioni di back office, si sono a poco a poco dotati di funzioni decisionali e di front office. Le Api sono state rese pubbliche dai loro produttori in modo da facilitarne l’interfacciamento con applicazioni più specializzate, grazie per esempio a strumenti di EAI-Enterprise Application Integration. I vantaggi di un buon Erp per un’azienda sono molti: efficienza nell’analisi dei dati, trasparenza di gestione, capacità per un’impresa di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato.



ERP II (Computer)
Acronimo di Enterprise Resources Planning II. Pianificazione delle Risorse di Impresa di seconda generazione. Espressione coniata all’inizio degli anni ’90 per definire la gestione integrata di tutti i processi di business di un’azienda: contabilità, pianificazione dei prodotti, gestione del magazzino, relazione con i fornitori, gestione degli ordini, servizio clienti e così via. I vantaggi di un buon ERP per un’azienda sono molti: efficienza nell’analisi dei dati, trasparenza di gestione, capacità per un’impresa di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato.



Error (Computer)
Seguito generalmente da un numero, indica un particolare errore. Di solito il computer o il manuale ne indica, o ne dovrebbe indicare, la sua risoluzione.



Errore (Computer)
Malfunzionamento di un programma dovuto o da un errore di compilazione (Software) o da un errore di collegamento periferiche (Hardware).



Errore di protezione generale (Computer)
vedi GPF. Errore causato da Windows quando un programma tenta di eseguire una operazione non autorizzata. In questi casi, se non è possibile fare altro, premendo la combinazione di tasti CTRL+ALT+CANC è possibile chiudere l’applicazione che non risponde correttamente.



Esacromia (Computer)
composizione del colore mediante l’uso di sei colori base: ciano, ciano chiaro, magenta, magenta chiaro, giallo e nero. E’ utilizzato nelle stampanti a qualità fotografica. Infatti alcune stampanti a getto d’inchiostro, per consentire di ottenere stampe di qualità molto vicina a quella di una normale fotografia, non si limitano a usare i quattro colori impiegati nella maggior parte stampanti (ciano, magenta, giallo e nero), ma sono dotate di altre due cartucce di inchiostro ciano chiaro e magenta chiaro. Questo procedimento di stampa si chiama esacromia, mentre quello che sfrutta i tre colori base e il nero si chiama quadricromia.



Esadecimale (Computer)
Hexadecimal numeration system. Sistema di numerazione a base 16, usato generalmente come rappresentazione più comoda di codici e dati binari. Utilizza 16 simboli composti dai numeri da 0 a 9 e le lettere da A a F (0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,A,B,C,D,E,F) per rappresentare i valori base da 0 a 15. Viene usato di preferenza dai programmatori al posto del sistema binario (il linguaggio nativo dei computer), in quanto più facile.



ESC (Computer)
Acronimo di "ESCape" in italiano evasione, fuga. Carattere ASCII (codice 27 o 1Bh). Viene anche usato con la funzione di dare inizio ad una breve sequenza costituente un comando. Definisce anche il tasto Esc presente in alto a sinistra delle tastiere. Consente, di norma, di interrompere od abbandonare il lavoro corrente oppure di uscire da un programma



Escape (Computer)
Evasione. Vedi ESC. Sequenza di combinazioni di caratteri ASCII, di cui i primi due corrispondono sempre al carattere Escape (codice 27) ed alla parentesi quadra aperta (codice 91). Queste "stringhe" di caratteri vengono usate per vari controlli (cursore, colori, ecc.) in ambiente DOS (vedi Ansi).




ESD (Computer)
Acronimo di Electronic Software Distribution. Vendita di software a mezzo Internet.



ESDI (Computer)
Acronimo di Enhanced Small Device Interface. Interfaccia per HD o floppy che non necessita di un controller in quanto la codifica e la decodifica dei dati avviene direttamente sul disco rigido ottenendo un sensibile aumento delle prestazioni. Infatti può trasferire dati a 10, 15, o 20 megabitME per secondo. E’ più veloce di una MFM o di una RLL, ma più lenta di una IDE o di una SCSI. E’ stata sostituita dalla IDE.



ESDRAM (Computer)
Acronimo di Enhanced Synchronous Dynamic random Access Memory.



Esecuzione (Computer)
Execution. E’ la fase in cui un programma entra in un stato di elaborazione di dati ovvero che esegue le operazioni di soluzione di un problema posto dall’utente tramite una sequenza di istruzioni che vengono caricate in memoria a seconda dell’esigenze e delle richieste del programma in corso.



Eseguibile (Computer)
Riferito ad un programma, indica la caratteristica di essere destinato direttamente all’esecuzione da parte di un calcolatore in quanto costituito da istruzioni in linguaggio macchina. In genere file con estensione Com, Exe o Bat. In Windows è sinonimo di applicazione. Il termine è spesso utilizzato anche come sinonimo di programma eseguibile.



Esercizio di penetrazione (Computer)
tentativo organizzato di sfruttare vulnerabilità per ottenere l’accesso a sistemi e dati in una rete di computer, svolto come parte di un test di sicurezza. Gli esercizi di penetrazione vengono spesso utilizzati per dimostrare la vulnerabilità delle reti, ma in pratica non sono molto utili come tecniche di valutazione. Essi si rivelano più utili come parte del processo di controllo e test dopo l’adozione di misure di salvaguardia della sicurezza.



ESMTP (Computer)
Acronimo di Extended Simple Mail Protocol. Estensione del protocollo SMTP che introduce diversi miglioramenti relativi alla sicurezza, autenticazione, ecc.



Espandibilità (Computer)
Expandibility. Possibilita’ che hanno alcuni personal computer di espandere la configurazione base minimale per migliorarne le prestazioni.



Esponente (Computer)
(Caratteri/font) carattere con un’altezza ridotta di circa 2/3 rispetto a quella normale, che viene stampato nella parte superiore dello spazio destinato al carattere (è il contrario di deponente).



Esplorare (Computer)
Navigare, visualizzare contenuti del web senza scopi prefissati, ovvero senza cercare un dato o un argomento specifico.



Esportare (Computer)
Creare e convertire un file che deve essere utilizzato in un altro computer, anche utilizzando un programma diverso da quello originale.



Esposizione (Computer)
L’invio di un annuncio pubblicitario dal server web all’utente insieme alla pagina che lo contiene. Gli editori adottano questa informazione per convalidare il numero di volte che un annuncio è stato visualizzato sul computer dell’utente (impression).



Espressione (Computer)
Genericamente, assieme di funzioni costanti e operatori utilizzati per effettuare un qualsiasi calcolo.



Espressione booleana (Computer)
Espressioni composte tramite gli operatori AND, OR e NOT che esprimono criteri per l’asserzione di condizioni o per la ricerca di informazioni. Un esempio di espressione booleana è: città=’Roma’ OR città=’Milano’.



ESS (Computer)
Acronimo di Environmental Stress Screening. Particolari prove molto gravose per testare l’affidabilità di un computer la cui affidabilità risulta di vitale importanza.



Estensione (Computer)
In ambiente Dos e Windows, insieme di caratteri, da uno a tre, posti dopo il punto alla fine del nome di un file per indicarne il tipo di informazione (ad es. .doc o .jpg). Ovvero i caratteri che si aggiungono il punto dopo il nome di un file, nel sistema operativo Ms-Dos,. L’estensione serve al sistema operativo e ai diversi software per identificare il tipo di dati contenuti nel file. L’estensione viene separata dal nome tramite un punto (.), e serve appunto per identificare il tipo di file; TXT, ad esempio identifica un file di testo, EXE o COM invece un file eseguibile ecc. Alcune estensioni più frequenti sono ".doc" per i documenti, ".jpg", ".gif" per le immagini, ".mp3" per i suoni, ".html", ".htm" per i file di ipertesto, ".java" per i sorgenti java. Molte applicazioni assegnano automaticamente un’estensione predefinita, quando il file viene salvato per la prima volta. Estesione definisce anche versione ampliata e potenziata di un linguaggio o di un programma che ne migliora le caratteristiche.



Estrazione terminologica (Computer)
Ricerca, analisi, selezione di termini da un testo e loro strutturazione e categorizzazione automatica di informazioni testuali all’interno di una grande mole di dati.



Ethernet (Computer)
Denominazione di una delle tipologie più diffuse di rete locale ( Lan ), in grado di supportare un flusso di dati fino a 10 Mbit al secondo. La maggior parte dei collegamenti a Internet è basata su Ethernet. Una diffusa architettura per le reti locali, concepita da Xerox Corporation, che consente di collegare fino a 1.024 nodi.



Ethical hacker (Computer)
Persona il cui intento dichiarato è quello di valutare la sicurezza di un sistema utilizzando tecniche di attacco tipiche degli hacker.



Etichetta (Computer)
Label. Nome simbolico utilizzato in un programma per contrassegnare un’istruzione, oppure per indicare un’unità periferica ad esempio è il nome attribuito a un hard disk o a un floppy disk. Termine che definisce anche l’etichetta che viene stampata con stampa digitale e successivamente applicata (con apposite attrezzature che ne garantiscono la perfetta centratura e adesività) sulla superficie del CD.



Etichetta di protezione (Computer)
Protection Label. Etichetta di protezione, utilizzata per coprire la piccola fessura presente sui dischi (normalmente da 360 Kb), per impedire la cancellazione del contenuto. Il disco protetto diventa cosi’ di sola lettura; rimuovendo l’etichetta esso riprende anche la funzione di scrittura.



Etichetta di volume (Computer)
Volume label. Nome che identifica un disco. Viene visualizzata in DOS tramite il comando dir. Il massimo numero di caratteri dell’etichetta è 11. In Windows è visualizzabile con il tasto destro del mouse, alla voce proprietà.



ETRN (Computer)
Protocollo per SMTP che consente ad un server SMTP di recuperare da un altro server SMTP la posta in giacenza per un certo dominio. Viene usato quando non si dispone di una linea dedicata per l’accesso a Internet.



ETSI (Computer)
Acronimo di European Telecommunications Standard Institute. Organizzazione che si occupa della definizione di standard di telecomunicazioni in Europa. in pratica l’ Istituto Europeo per l’unificazione delle telecomunicazioni. Ha definito gli standard europei per ISDN. E’ mantenuta dalla "CAPI Association" (www.capi.org). I Driver CAPI sono disponibili per i principali sistemi operativi.



ETX (Computer)
Acronimo di End of TeXt. Fine del testo. Codice di controllo ASCII: 3 (3h).



Eudised (Computer)
Organismo del Consiglio d’Europa che raccoglie in archivi elettronici rapporti di ricerca di ogni tipo sulle scienze dell’educazione. Il sistema informativo che gestisce la banca dati e’ stato concepito aperto per favorire l’interscambio di informazioni fra le diverse realta’ europee. In Italia Eudised e’ collegato con la rete Italiana di Documentazione Pedagogica della BDP (Firenze), con l’host computer dell’ESA-IRS (Frascati), con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (Roma) e col CNITE (Roma).



Eudora (Computer)
Uno dei programmi per la gestione della posta elettronica più diffusi tra gli utenti di internet. Sviluppato da Qualcomm è disponibile per diverse piattaforme (Windows, UNIX , Macintosh, etc.) e consente la spedizione e la ricezione di messaggi con allegati file multimediali, sia in chiaro sia in cifrato.



EULA (Computer)
End User License Agreement. E’ la licenza sul software che un utente deve accettare per poterlo utilizzare.



Euristica (Computer)
Heuristic. Termine che deriva dal verbo greco "eurisko" letteralmente "scopro" o "trovo. E’ opposto al procedimento algoritmico. Approccio esplorativo per risolvere un problema. Metodologia, buona ma fallibile, basata sull’esperienza, che porta alla soluzione di un problema attraverso mezzi non rigorosi o per tentativi ovvero che non segue un chiaro percorso, ma si affida all’intuito e allo stato temporaneo delle circostanze al fine di generare nuova conoscenza. In sintesi metodo per la soluzione di problemi che viene applicato in informatica quando non esiste un algoritmo che conduca certamente al risultato finale voluto. Nel campo dei SW antivirus, ad esempio, applicando la ricerca euristica si è in grado di "intuire" la presenza di un virus informatico controllando anche l’eventuale modifica dei parametri vitali del sistema operativo, o del suo funzionamento. Con questo sistema di "intelligenza artificiale" il SW antivirus è in grado di intercettare non solo i tipi di virus presenti, come modello, nel proprio archivio (database) ma anche virus non ancora conosciuti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Euristica



EURONET (Computer)
Contrazione di EUROpean NETwork. Rete europea a commutazione di paccheto con servizio connection-oriented basata su X.25. Interconnette le varie reti pubbliche nazionali di comunicazione: Itapac (I), Transpac (FR), Finnpac (F), PSS (UK), ecc. Ha la scopo di fornire ai paesi aderenti informazioni, secondo le tecniche dell’"information retrieval", su diversi argomenti come la legislazione, la medicina, l’ecologia, l’ingegneria...



EUROPACE (Computer)
Contrazione di EUROpean Programme of Advanced Continuing Education. Progetto della Comunita’ Europea, promosso da importanti aziende europee dei settori tecnologicamente piu’ avanzati, avente l’obiettivo di rendere possibile il facile apprendimento di una materia sul posto di lavoro.



Eurotecnet (Computer)
Programma della Comunita’ Europea finalizzato a promuovere l’innovazione nella formazione professionale per far fronte ai cambiamenti indotti dalla tecnologia. Si avvale delle nuove tecnologie didattiche per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.



Eurydice (Computer)
Banca dati della Comunita’ Europea che provvede alla raccolta, al trattamento, all’utilizzazione e alla diffusione delle informazioni sulla politica educativa degli Stati membri e sull’organizzazione dei sistemi scolastici. Il servizio e’ accessibile tramite la rete BDP di Firenze. Eurydice gestisce anche il Thesaurus Europeo dell’educazione, strumento terminologico multilingue per l’indicizzazione e il recupero dei documenti in una banca dati.



Evaluanda (Computer)
Termine generico per definire ciò che si sta valutando, per non dire sempre, il programma o il servizio oggetto della valutazione.



Event handler (Computer)
Uno speciale attributo di un oggetto nel modello dinamico dell’HTML che associa l’oggetto con un
evento. Ad esempio "onmouseover=" puo’ associare a un’immagine l’evento di passare il mouse sopra l’immagine.



Evento (Computer)
In ambiente di programmazione è un’avvenimento che provoca la risposta di un oggetto ovvero qualcosa che accade durante l’esecuzione di un programma. Può essere attivato dal sistema (messaggi, segnali timer) o dall’utente (digitazione tastiera, azionamento del mouse). Esempio di evento può essere: il clic o il doppio clic del mouse, oppure il cambiamento di un valore. In pubblicità l’evento rappresenta un momento speciale creato ad arte e con precisi obiettivi di comunicazione.



Evidenziare (Computer)
Highlight. Selezionare con il mouse una porzione di testo o di una figura per poterla copiare in memoria, usarla dove si vuole, facilitare le procedure di elaborazione.



Exabyte (Computer)
Vedi Eb.



Exalibur (Computer)
Programma client necessario per la navigazione telematica in numero BBS e Reti Civiche.



Excel (Computer)
Tabellone elettronico della Microsoft che ha segnato l’ingresso dell’interfaccia grafica in questo tipo di programmi. Caratteristiche principali: editing a tendina con gestione tramite tastiera o mouse, potenti funzioni matematiche e statistiche, funzione data basa. Esistono versioni di Excel per ambienti MS/DOS, Windows, OS/2-Presentation Manager ed Apple Macintosh.



Exception (Computer)
Un segmale della CPU che indica una avvenuta condizione di errore che non può essere gestita senza l’intervento del programma. Le più comuni eccezioni attivate dai processori Intel sono la 12 e la 13 (in decimale come d’uso specificarle) che sono rispettivamente legate allo stack ed a problemi generali. L’eccezione 13 è tipicamente causata da un tentativo di superare la fine di un segmento col rientro all’inizio dello stesso.



Exchange (Computer)
Programma per la gestione della posta elettronica fornito con Windows 95.



EXE (Computer)
Contrazione di EXEcutable. Estensione di file, nata con il DOS e usata anche in Windows, che identifica i programmi che possono essere direttamente eseguiti, cioè le applicazioni.



Execute (Computer)
Fase di un ciclo di calcolo (seguente quello di fetch) durante la quale viene selezionata una parola di controllo o eseguita una istruzione.



Executive (Computer)
Il programma di un calcolatore che, sensibile agli impulsi di interrupt, seleziona una apposita routine di servizio tra quelle disponibili.



Expander (Computer)
In italiano espansore. Si può indicare o un processore di dinamica, la cui funzione è quella di incrementare le escursioni dinamiche, aumentando quindi il dislivello tra il minimo ed il massimo valore, (v. anche Compression di significato opposto) ma può anche indicare un modulo di generazione sonora, sintetizzatore o campionatore privo della tastiera, solitamente montabile a rack.



Expansion port (Computer)
Porta di espansione. E’ un posto del calcolatore dove è possibile collegare periferiche addizionali.



Experlogo (Computer)
Versione estesa del linguaggio educativo Logo che si avvale delle peculiari caratteristiche del computer Apple Macintosh. Experlogo include diverse funzioni del Lisp, e’ velocissimo, e’ l’unico Logo compilato e consente di utilizzare la grafica tridimensionale nella produzione delle immagini.



Exploit (Computer)
Il termine inglese significa letteralmente Sfruttamento. Metodo che sfrutta un difetto di programmazione di un sistema per realizzare attacchi o intrusioni. Termine convenzionale utilizzato dagli hackers per identificare un metodo che, sfruttando un bug o una vulnerabilità di un sistema operativo o di un programma porta all’acquisizione del controllo del PC. In genere l’exploit diviene obsoleto quando viene rilasciata una patch che corregge il bug che lo ha originato.



Exposure (Computer)
Esposizione, indica l’invio dell’annuncio pubblicitario, con la pagina che lo contiene, dal server Web all’utente. Questo dato serve all’investitore come riscontro del numero di volte che un annuncio è stato visualizzato sul computer dell’utente.



Extended bios data area (Computer)
Blocco di memoria, tipicamente di 1 Kbyte, posto alla fine della memoria convenzionale (primo MegaByte) usato per depositare dati addizionali usati da bios e che non è possibile inserire nell’area di 256 BYTE posta a 0040h:0000h.



Extended enterprise (Computer)
Si intende la condivisione di tutte le informazioni e competenze fra le diverse entità della società che razionalizzano i processi aziendali per soddisfare le esigenze dei consumatori finali.



Extended file control block (Computer)
Una struttura DOS di tipo file control block con aggiunti altri sette byte per consentire il controllo degli attributi dei file. Vedi anche FCB.



Extended Markup Language (Computer)
XML. Un linguaggio sviluppato appositamente per la distribuzione di documenti su Web.



Extended memory (Computer)
Memoria posta oltre il primo megabyte disponibile soltanto con le CPU 80286 o superiori. Tranne che per una piccola parte, detta HIGH memory area (di circa 64 Kb), la memoria estesa è accessibile soltanto in modalità protetta.



Extended memory specification (Computer)
Specifiche proposte da Microsoft per consentire a diversi programmi di condividere ed usare blocchi di memoria, anche non contigui, oltre il primo megabyte. Vedi anche upper memory block.



External device interface (Computer)
Una serie di chiamate fatte dal multitasker desqview in seguito ad eventi particolari, che possono essere intercettate da programmi che testano lo stato del sistema corrente. Vedi anche Callout.



External viewer (Computer)
Programma software utilizzato dai browser (come Mosaic, Netscape, etc.) per utilizzare formati di FILE non supportati direttamente.



Extranet (Computer)
Come un pezzo di internet, ma autonomo e isolato composto da una rete geografica. con tecnologia TCP/IP, di ampia portata che viene utilizzata unicamente per scopi privati. Ovvero la tecnologia Internet che collega sistemi di rete aziendali diversi utilizzata per connettere un’azienda ai suoi partner d’affari, limitandone l’accesso solamente alle persone autorizzate da una determinata azienda che ne è gestore e proprietaria. Infatti tramite una extranet un’azienda può consentire l’accesso controllato alla propria rete ad altre aziende (per esempio fornitori o clienti) allo scopo di condividere informazioni o applicazioni. Deriva dal latino extra; al di fuori, all’esterno.



Eyeballs (Computer)
Termine per indicare il numero di utenti che concentrano la propria attenzione su di un singolo dato.



Eyedropper (Computer)
Contagocce, strumento che permette di prelevare (leggere) il colore da un punto o da un’area di un’immagine per poterlo utilizzare altrove, o semplicemente con funzioni di controllo. Il colore così selezionato può essere utilizzato come colore da altri strumenti, come i pennelli o gli strumenti di riempimento.



Ezine (Computer)
Electronic Magazine. È una rivista elettronica, pubblicata e disponibile attraverso Internet e che può trattare degli argomenti più disparati.



E (Marketing e Pubblicità)

Marketing - Pubblicità - Cartellonistica




Ean (Marketing e Pubblicità)
(European Article Numbering) È il sistema di codifica adottato in sede europea. È composta da 13 barre e cifre. Le prime due cifre (o flags: bandiere) identificano la nazione, dalla terza alla settima viene identificato il produttore; dall’ottava alla dodicesima è a disposizone del produttore per codificare le sue referenze; la tredicesima è un codice di controllo. A livello locale ogni distributore ha la possibilità di adottare un velocity code (più ristretto: 6 posizioni) per i prodotti dei fornitori locali o per i propri prodotti; la sesta posizione è di controllo.



Ecommerce (Marketing e Pubblicità)
Anche questo è un termine ormai non più nuovo, ma molto attuale. E’ la traduzione in "vendite" di quanto messo a punto con l’Emarketing. L’Ecommerce sta all’Emarketing come nella "old" economy, le Vendite stanno al Marketing. E’, in altre parole, uno degli strumenti dell’Emarketing.



Economy minded (Marketing e Pubblicità)
La ricerca del prezzo più basso in assoluto.



Economy size (Marketing e Pubblicità)
Confezione di dimensioni maggiori rispetto all’usuale, formato gigante, familiare o superfamiliare più conveniente per il consumatore.



ECR (Marketing e Pubblicità)
Acronimo di Efficient consumer response. Organismo comprendente industrie di marca e catene distributive per abbattere i costi lungo la filiera dei prodotti tra produzione e consumo.



EDI (Marketing e Pubblicità)
Acronimo di electronic direct information. Lo scambio elettronico dei dati permette di scambiare informazioni da un computer di un’impresa a quello di un’altra.



Edlp (Marketing e Pubblicità)
Acronimo di every day low pricing: prezzo basso ogni giorno.



Editing (Marketing e Pubblicità)
Gestione e correzione del testo, generalmente tramite word processor.



Editor (Marketing e Pubblicità)
In una casa editrice il redattore incaricato di curare un volume, una pubblicazione o un’intera collana, redattore di un giornale.



Editor (Marketing e Pubblicità)
Redattore di un giornale, o curatore di una pubblicazione.



Editoria istituzionale (Marketing e Pubblicità)
Area di attività della funzione relazioni esterne volta alla realizzazione di pubblicazioni edite dall’organizzazione. Di norma si distinguono quattro categorie principali di pubblicazioni: periodico d’informazione, monografia, newsletter e pubblicazioni di prestigio.



Editorial advertising (Marketing e Pubblicità)
Pubblicità redazionale.



Edp manager (Marketing e Pubblicità)
Responsabile aziendale del centro elaborazione dati.



Effetto alone (Marketing e Pubblicità)
Effetto positivo derivante dall’immagine di una marca o di un prodotto su altri prodotti della stessa marca.



Effetti perversi (Marketing e Pubblicità)
Gli effetti di un programma che non erano stati previsti sin dall’inizio e sono giudicati negativi sia per l’efficacia del programma o del servizio, sia, più in generale, per la popolazione o per l’area oggetto dell’intervento.



Efficacia esterna (Marketing e Pubblicità)
Il raggiungimento di obiettivi relativi ai beneficiari del programma o del servizo. In generale: il miglioramento delle condizioni dei beneficiari dal punto di vista della missione di quel programma o di quel servizio. L’accento sull’efficacia esterna indica l’interesse a rispondere ai bisogni della popolazione indipendentemente dalle implicazioni per l’organizzazione.



Efficacia interna (Marketing e Pubblicità)
Il raggiungimento degli obiettivi dichiarati, stabiliti, pattuiti, indipendentemente dal fatto se questi corrispondano in pieno ai bisogni dei beneficiari. Non è qualcosa di meno importante o di meno nobile dell’efficacia esterna. Un’organizzazione deve, innanzitutto, essere capace di rispettare gli obiettivi stabiliti nel mandato.



Efficienza (Marketing e Pubblicità)
Riguarda la capacietà di ottenere il massimo risultato col minimo impegno di risorse, generalmente economiche. Nei servizi alla persona l’efficienza non può non essere un obiettivo primario, se non intesa come componente dell’efficacia (specie dell’efficacia interna).



Elaborazione elettronica delle immagini (Marketing e Pubblicità)
Rilevamento elettronico di modelli originali di stampa e loro elaborazione (per esempio composizione/combinazione di diversi motivi di immagini per ottenere un’immagine completa oppure ritocchi/correzioni o variazioni di colore su dati di immagine). I modelli di stampa possono essere richiamati e rielaborati in qualsiasi momento perché sono digitalizzati e memorizzati elettronicamente.



Elasticità prezzo (Marketing e Pubblicità)
Elasticità (Rispetto Al Prezzo) è un indicatore che ci permette di conoscere l’entità della variazione della domanda in corrispondenza a un dato cambiamento di prezzo. Se, in corrispondenza a un cambiamento di prezzo, la domanda resta quasi immutata, questa si dice non-elastica o rigida. Se la domanda cambia notevolmente, si definisce elastica.



Elenco spedizioni (Marketing e Pubblicità)
Detto anche Distribution check - list. Piano di spedizione ai rivenditori di materiali pubblicitari destinati ai punti di vendita.



Elite (Marketing e Pubblicità)
E’ la misura del carattere di corpo più piccolo prodotto dalla macchina da scrivere, contiene 12 caratteri per pollice invece dei normali 10 per pica.



Em (Marketing e Pubblicità)
Originariamente rappresentava la larghezza della lettera m in una data font, ma attualmente equivale a un quadrato delle dimensioni del corpo di quella data font: un quadrato di 10 punti nel corpo 10 Bodoni, un quadrato di 12 punti nel corpo 12 Univers italic light. Questa misura è relativa variando con la font e con la dimensione di punto della font, al contrario del pica e del punto che sono misure assolute, ma è molto comoda d’uso all’interno di un testo battuto con lo stesso carattere, ad es. «rientra di 2 em il capoverso». L’en misura la metà di un em.



Emarketing (Marketing e Pubblicità)
E’ l’insieme delle tecniche da adottare per fare del marketing sul Web: dal design e dall’impaginazione delle singole pagine alla struttura del sito; dall’iscrizione nei motori di ricerca alla tecnica delle "metatags"; dalla presentazione dei prodotti o servizi al sistema di vendita (carte di credito o altro) ; dall’individuazione del consumatore all’acquisto o alla costruzione di liste di indirizzi email; dalla pubblicità con banner, passaparola, scambio di links, a redazionali e pubblicità sui mezzi tradizionali (TV, Stampa, Poster, Radio, ecc.).



Emblema (Marketing e Pubblicità)
Segno grafico che rappresenta un’idea o una comunità, in qualche caso accompagnato da una sentenza. L’origine del termine deriva dalla collocazione di piccole decorazioni entro altre più grandi, per esempio la parte centrale più elaborata di un pavimento, oppure un rilievo di metallo nobile inserito in una coppa o in un piatto decorati.



Emittente (Marketing e Pubblicità)
Il produttore o il trasmettitore del messaggio, colui che scrive, disegna, parla, agisce.



Emotional appeals (Marketing e Pubblicità)
Richiami emotivi, non razionali.



En (Marketing e Pubblicità)
Misura che corrisponde alla metà di un em. Vedi em.



Emittente di televendite (Marketing e Pubblicità)
L’emittente che trasmette prevalentemente offerte dirette al pubblico allo scopo di fornire, dietro pagamento, beni o servizi, compresi i beni immobili, i diritti e le obbligazioni.



Emittente radiofonica (Marketing e Pubblicità)
Il titolare di concessione o autorizzazione su frequenze terrestri in tecnica analogica, che ha la responsabilita’ dei palinsesti radiofonici.



Emittente radiofonica a carattere commerciale locale (Marketing e Pubblicità)
L’emittente senza specifici obblighi di palinsesto, che comunque destina almeno il 20 per cento della programmazione settimanale all’informazione, di cui almeno il 50 per cento all’informazione locale, notizie e servizi, e a programmi; tale limite si calcola su non meno di sessantaquattro ore settimanali.



Emittente radiofonica a carattere comunitario nazionale o locale (Marketing e Pubblicità)
L’emittente caratterizzata dall’assenza dello scopo di lucro, che trasmette programmi originali autoprodotti per almeno il 30 per cento dell’orario di trasmissione giornaliero compreso tra le ore 7 e le ore 21, che puo’ avvalersi di sponsorizzazioni e che non trasmette piu’ del 10 per cento di pubblicita’ per ogni ora di diffusione; non sono considerati programmi originali autoprodotti le trasmissioni di brani musicali intervallate da messaggi pubblicitari o da brevi commenti del conduttore della stessa trasmissione.



Emittente radiofonica nazionale (Marketing e Pubblicità)
L’emittente senza particolari obblighi, salvo la trasmissione quotidiana di giornali radio.



Emittente televisiva (Marketing e Pubblicità)
Il titolare di concessione o autorizzazione su frequenze terrestri in tecnica analogica, che ha la responsabilita’ editoriale dei palinsesti dei programmi televisivi.



Emittente televisiva a carattere commerciale (Marketing e Pubblicità)
L’emittente per la radiodiffusione televisiva su frequenze terrestri in ambito locale, senza specifici obblighi di informazione.



Emittente televisiva a carattere comunitario (Marketing e Pubblicità)
L’emittente per la radiodiffusione televisiva in ambito locale costituita da associazione riconosciuta o non riconosciuta, fondazione o cooperativa priva di scopo di lucro, che trasmette programmi originali autoprodotti a carattere culturale, etnico, politico e religioso, e si impegna: a non trasmettere piu’ del 5 per cento di pubblicita’ per ogni ora di diffusione; a trasmettere i predetti programmi per almeno il 50 per cento dell’orario di trasmissione giornaliero compreso tra le ore 7 e le ore 21.



Emittente televisiva a carattere informativo (Marketing e Pubblicità)
L’emittente per la radiodiffusione televisiva su frequenze terrestri in ambito locale, che trasmette quotidianamente, nelle ore comprese tra le ore 7 e le ore 23 per non meno di due ore, programmi informativi, di cui almeno il cinquanta per cento autoprodotti, su avvenimenti politici, religiosi, economici, sociali, sindacali o culturali; tali programmi, per almeno la meta’ del tempo, devono riguardare temi e argomenti di interesse locale e devono comprendere telegiornali diffusi per non meno di cinque giorni alla settimana o, in alternativa, per centoventi giorni a semestre.



Emittente televisiva commerciale nazionale (Marketing e Pubblicità)
L’emittente che trasmette in chiaro prevalentemente programmi di tipo generalista con obbligo d’informazione.



Emittente televisiva monotematica a carattere sociale (Marketing e Pubblicità)
L’emittente per la radiodiffusione televisiva in ambito locale che dedica almeno il 70 per cento della programmazione monotematica quotidiana a temi di chiara utilita’ sociale, quali salute, sanita’ e servizi sociali, classificabile come vera e propria emittente di servizio.



Empatia (Marketing e Pubblicità)
Capacità di coinvolgere emotivamente con un messaggio che esprime una situazione di simpatia e solidarietà nella quale il consumatore è portato ad immedesimarsi.



End result (Marketing e Pubblicità)
Il risultato finale, l’effetto ottenuto, l’obiettivo merceologico proprio di ogni prodotto. Vedi anche annuncio.



End user (Marketing e Pubblicità)
Termine anglofono che indica solitamente il consumatore finale del prodotto o l’utilizzatore effettivo di un servizio. All’interno delle aziende non coincide con il responsabile dell’acquisto, avendo quest’ultimo un ruolo e un atteggiamento nel confronto del prodotto o del servizio da acquistare nettamente diverso.



Enfasi (Marketing e Pubblicità)
Ciascuno degli strumenti adatti a mettere in particolare rilievo una lettera (capolettera), una parola, una frase, ecc. Vengono usati i diversi stili di un particolare carattere e qualsiasi altro tipo di accorgimento grafico, quali fondini, fili, ecc.



Entry fee (Marketing e Pubblicità)
Contributo o quota d’ingresso.



Envelope stuffer (Marketing e Pubblicità)
Materiale pubblicitario per la pubblicità diretta.



Ergonomia (Marketing e Pubblicità)
Studio dell’ambiente di lavoro; del processo di integrazione tra ambiente lavorativo fisico (luogo, illuminazione, temperatura, umidità, rumori, macchine...) e ambiente sociale (clima aziendale, rapporti, relazioni orizzontali e verticali...), studio del design degli oggetti, degli strumenti, dei macchinari in funzione del loro uso da parte dell’uomo.



Ergonomia cognitiva (Marketing e Pubblicità)
L’ergonomia cognitiva ha come oggetto di studio l’interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l’elaborazione di informazione. La conoscenza prodotta da questo studio è utilizzata per supportare la progettazione di strumenti appropriati per i più svariati usi, dal lavoro, all’educazione, al divertimento" (Statuto della Società Europea di Ergonomia Cognitiva, EACE, costituita nel 1987).



Erp (Marketing e Pubblicità)
Soluzioni automatizzate di gestione globale dell’impresa.



Esclusività territoriale (Marketing e Pubblicità)
L’esclusività giustificata dal fatto che la concessione del contratto di franchising ed il trasferimento del Know-how e dell’immagine di marca sono limitati ad un territorio ben preciso. Questa esclusività presenta due aspetti: per prima cosa, l’affiliante s’impegna a non concedere altre affiliazioni nell’area affidata all’affiliato e, in secondo luogo, a non nominare altri affiliati o installare negozi diretti.



Esecutivo (Marketing e Pubblicità)
Artwork, ultima fase di layout,anche detto il Definitivo. Designa il come si presenta il layout ormai pronto per andare in stampa. , completo di tutti gli elementi e le indicazioni tecniche (tipometria, colore, carta...) atte ad ottenere copie il più possibile vicine all’originale, o dell’output diretto di un sistema di Desktop Publishing, sotto forma di stampa laser, di stampa fotografica prodotta da unità di fotocomposizione al laser. Su di esso figurano le illustrazioni ed il testo già composto nei caratteri desiderati. in passato designava il cartone su cui sono incollati tutti gli elementi da riprodurre in stampa, con tutte le indicazioni del caso. Può consistere in una base in bianco e nero e fogli trasparenti sovrapposti (overlay) che indicano le aree colorate. L’esecutivo tradizionale nel tempo è stato sempre più sostituito dall’utilizzo del computer .



Esecutivo di stampa (Marketing e Pubblicità)
Ogni originale da riprodurre, indica tanto l’artwork, quanto una fotografia o qualsiasi altro artefatto pronto per la riproduzione.



Esito (Marketing e Pubblicità)
E’ il ’prodotto’ desiderato di un programma o servizio, conseguenza diretta del nostro intervento.



Esquisse (fr.) (Marketing e Pubblicità)
Schizzo, bozzetto che esprime un’idea pubblicitaria, corrisponde all’inglese rough.



Espositore (Marketing e Pubblicità)
Voce generica, normalmente riferita ad uno strumento di comunicazione che identifica, pubblicizza, promuove o localizza un prodotto o una marca sul punto vendita. Può anche contenere il prodotto e posizionarsi all’interno o all’esterno di un punto di vendita.Può essere con luci e suoni o con movimento, interattivo, personalizzato. Si distinguono in display e dispenser.



Espositore ad isola (Marketing e Pubblicità)
Espositore progettato per essere isolato dagli altri scaffali. La merce e la comunicazione esposta sono accessibili da ogni lato.



Espositore a muro (Marketing e Pubblicità)
Espositore da appendere a parete, normalmente contenitore-dispenser.



Espositore antitaccheggio o a presa diretta (Marketing e Pubblicità)
Espositore da banco o da terra che consente la presa del prodotto esclusivamente dal retro da parte del venditore, oppure mediante apertura a chiave. Vi sono anche modelli che emettono un suono al momento del prelievo del prodotto. Si utilizza per scoraggiare il furto.



Espositore attenzionale (Marketing e Pubblicità)
Attira l’attenzione con luci e suoni o con movimento.



Espositore automontante (Marketing e Pubblicità)
Scatola, generalmente di cartone, stampata all’esterno ed all’interno, il cui coperchio opportunamente ripiegato pubblicizza il prodotto contenuto. O anche un espositore parzialmente assemblato che viaggia steso e viene montato nel punto vendita in modo semplice.



Espositore da banco (Marketing e Pubblicità)
Espositore di dimensioni ridotte da posizionare sul banco di vendita, con possibilità di utilizzo anche da parte del venditore.



Espositore da cassa (Marketing e Pubblicità)
Espositore da posizionare accanto alle casse per acquisti di impulso o da resto moneta.



Espositore da terra (Marketing e Pubblicità)
Espositore posto fuori da ogni scaffalatura con possibilità di servirsi da sé.



Espositore mobile (Marketing e Pubblicità)
Espositore da terra munito di ruote per agevolarne lo spostamento da un’area all’altra.



Espositore di utilità (Marketing e Pubblicità)
Espositore recante informazioni di pubblico interesse (orari di treni, aerei, etc.). Non è necessariamente uno strumento pubblicitario.



Espositore girevole (Marketing e Pubblicità)
Espositori con base fissa mentre la parte superiore può girare con una leggera forza; scorre su cuscinetti.



Espositore in movimento (Marketing e Pubblicità)
Detto anche motor display. Espositore che utilizza un motorino elettrico o a pile.



Espositore interattivo (Marketing e Pubblicità)
Esposizione che implica la partecipazione attiva nel processo di vendita, da parte del consumatore al quale è richiesto di digitare sulla tastiera di un computer o su uno schermo tattile informazioni sulle proprie esigenze e preferenze. Il computer, sulla base dei dati raccolti e delle caratteristiche dei prodotti pubblicizzati fornisce quindi consigli visivi e audiofonici sull’acquisto.



Espositore itinerante (Marketing e Pubblicità)
Espositore in materiale durevole progettato per essere spostato da un punto di vendita all’altro per periodi pianificati.



Espositore modulare (Marketing e Pubblicità)
Espositore componibile a piacere, utilizzando delle unità di base.



Espositore per lineare (Marketing e Pubblicità)
Espositore che circoscrive e personalizza una gamma di prodotti sul lineare. È generalmente a struttura modulabile e colori vivaci.



Espositore permanente (Marketing e Pubblicità)
Espositore progettato per un utilizzo protratto nel tempo (convenzionalmente un anno).



Espositore personalizzato (Marketing e Pubblicità)
Espositore che reca il nome del punto vendita.



Espositore promozionale (Marketing e Pubblicità)
In senso lato tutti gli espositori sono promozionali, ma il termine "promozionale" può indicare un display utilizzato solo per la durata di una promozione specifica, contrariamente a quello utilizzato per un periodo più lungo.



Espositore portatile (Marketing e Pubblicità)
Espositore da terra, con piedini ripiegabili per facilitarne il trasporto.



Espositore premontato (Marketing e Pubblicità)
Espositore pronto per il posizionamento all’interno del punto di vendita appena tolto dall’imballo di trasporto.



Esposizione (Marketing e Pubblicità)
Terrmine generico per indicate un insieme di prodotti in mostra. definisce anche l’ unità di misura, altrimenti definita con la sigla O.T.S. (acronimo di Opportunity To See), utilizzata per valutare l’efficacia dei mezzi pubblicitari. In internet esposizione dall’inglese exposure, indica l’invio dell’annuncio pubblicitario, con la pagina che lo contiene, dal server Web all’utente. Questo dato serve all’investitore come riscontro del numero di volte che un annuncio e stato visualizzato sul computer dell’utente (impression).



Etichetta (Marketing e Pubblicità)
Cartellino recante informazioni succinte (articolo, prezzo, colore, taglia, ecc.) Può essere adesiva o appesa o infilata. Traduce l’inglese Label, Sticker, Tag.



Etichetta autoadesiva (Marketing e Pubblicità)
E’ un prodotto ottenuto da un materiale autoadesivo attraverso le operazioni di stampa, fustellatura e sfridatura. E’ costituita da un frontale e da uno strato di adesivo. Viene fornita su un supporto siliconato (liner).



Etichettatura (Marketing e Pubblicità)
Si riferisce all’insieme delle indicazioni, dei marchi di fabbrica o di commercializzazione o, di immagini o simboli che si riferiscono al prodotto e figurano nell’imballaggio o su una etichetta, legati al prodotto o su documenti di accompagnamento.



Euristica (Marketing e Pubblicità)
Termine che deriva dal verbo greco "eurisko" = trovare. In generale, l’euristica è una procedura buona ma fallibile per risolvere un problema. E’ un metodo di approccio alla soluzione dei problemi che non segue un chiaro percorso, ma si affida all’intuito e allo stato temporaneo delle circostanze al fine di generare nuova conoscenza. E’ opposto al procedimento algoritmico.



Euroscala (Marketing e Pubblicità)
Con Euroscala si descrive il sistema di colore sottrattivo CMYK così come viene usato nella stampa offset. I colori di Euroscala derivano dalla miscelazione di questi colori base. Con i colori di Euroscala la trasmissione di colori luminosi è possibile solo a certe condizioni, perché a causa della miscelazione danno un effetto non reale.



Evento (Marketing e Pubblicità)
Momento speciale creato ad arte e con precisi obiettivi di comunicazione.



Evento speciale (Marketing e Pubblicità)
L’evento speciale é generalmente utilizzato per promuovere nuovi prodotti o raccogliere fondi e si realizza in un tempo e in luogo specifici. Lo scopo principale dell’evento speciale è quello di fare pubblicità, ottenendo visibilità sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione.



Every day low prices (Marketing e Pubblicità)
Letteralmente ""Prezzi bassi ogni giorno". Strategia di vendita di prodotti a prezzi bassi per andare incontro ai desideri del consumatore. Si applica un margine di ricarico costante sul costo del venduto di tutti i prodotti in assortimento. In questo modo i prezzi di vendita saranno minimi per tutto l’anno in modo costante.



Evidenziatore (Marketing e Pubblicità)
Elemento di comunicazione/promozione posizionato su scaffali o espositori in prossimità di un prodotto per attirare l’attenzione.



Executive (Marketing e Pubblicità)
Dirigente. A volte è la forma abbreviata di account executive.



Exhibit design (Marketing e Pubblicità)
Disegno di tipo spettacolare caratteristico di allestimenti di tipo fieristico, vetrinistico.



Exhibition (Marketing e Pubblicità)
Esposizione. mostra, fiera, rassegna informativa.



Exhibition design (Marketing e Pubblicità)
Il Progetto Fieristico traduce i valori e i propositi di una marca in una architettura, spesso di carattere temporaneo. Inoltre, le scelte progettuali non possono prescindere dal tipo di contesto in cui avviene la manifestazione e dal tipo di visitatore (interlocutore) a cui ci si rivolge.



Expanded (Marketing e Pubblicità)
Termine tipografico, largo (carattere con proporzione orizzontale). Vedi carattere, occhio.



Exposed merchandise (Marketing e Pubblicità)
Merce esposta su scaffali e banconi e facilmente accessibile al pubblico.



Extender (Marketing e Pubblicità)
Prolunga (di un ripiano di scaffale).



Extra bold (Marketing e Pubblicità)
Termine tipografico, nerissimo (carattere molto pesante con forte spessore delle aste). Vedi carattere, occhio.



Eye appeal (Marketing e Pubblicità)
Letteralmente "richiamo dell’occhio", il termine indica la particolare capacità di attrazione, l’impatto che deve possedere l’annuncio pubblicitario, il termine viene utilizzato anche per vetrine, insegne, cartelli e confezioni. Si può misurare attraverso ricerche sul ricordo delle immagini e dei testi.



Eye appeal (Marketing e Pubblicità)
Richiamo visivo. Lo si dice generalmente di vetrine, insegne, vertelli, annunci e confezioni. Si può misurare attraverso ricerche sul ricordo delle immagini e dei testi.



E-zine (Marketing e Pubblicità)
Acronimo di nomenclatura anglofona di Electronic magazine. Rivista elettronica pubblicata e disponibile attraverso Internet. Solitamente le E-zine sono amatoriali e gratuite.


E (Grafica d’Arte)

Grafica d’Arte - Pittura e Tecniche artistiche





Echoppe (Grafica d’Arte)
Strumento usato per l’incisione all’acquaforte, costituito da un manico di legno e da una punta di metallo obliqua che permette di variare il segno variando l’inclinazione della p.



Elettrolitica, incisione (Grafica d’Arte)
Fenomeno di corrosione dovuto al passaggio di corrente continua tra due elettrodi immersi in una soluzione.



E ( Legale amministrativo )

Legale Amministrativo - E commerce

 

 


Effetto (Legale amministrativo)
Documento attestante l’impegno al pagamento da parte del debitore.

 

Ditta STUDIO DUE s.a.s. di Cutini Giovanni & C. • P.IVA 01947481006
Via Spadola, 78 - 00118 Roma ITALY •
tel. +39 06 7267 0573 - fax: + 39 06 7267 1116 • studiodue@calendovisita.it
web-design