S ·  M ·  L ·  XL

Definizione glossario

Definizione del termine Glossario

Il glossario storia e significato del termine

Glossàrio: la parola glossario ha origine dal termine latino tardo glossarium che a sua volta deriva dal greco antico ???ssa (glossa), lingua.

I glossari hanno una tradizione che parte dalla fine dell’antichità. La glossa, già nel mondo latino e ancor più in epoca tarda e medievale, indicava una nota esplicativa apposta a fianco di un termine di difficile comprensione.

Proprio da questa usanza storica Il glossario si distingue dal vocabolario e dal dizionario, pur essendo anch’esso una raccolta di lemmi, proprio perché cataloga termini e locuzioni proprie di un ambito di riferimento peculiare e limitato a un argomento, generalmente tecnico.

Un glossario moderno è infatti una raccolta di termini che per certe loro caratteristiche possono considerarsi particolari o tipici di un ambito specifico e circoscritto: termini tecnici, antiquati, desueti, inconsueti; parole tipiche di un’attività professionale, di un determiato momento storico, di un’opera, di una disciplina particolare, di un singolo autore e simili.

In alcuni casi il termine glossario è utilizzato per indicare la raccolta e relativa spiegazione dei termini desueti o specialistici utilizzati in un libro (generalmente collocato alla fine del testo) oppure, come in questo caso, in una sezione speciale del nostro sito internet.

Ditta STUDIO DUE s.a.s. di Cutini Giovanni & C. • P.IVA 01947481006
Via Spadola, 78 - 00118 Roma ITALY •
tel. +39 06 7267 0573 - fax: + 39 06 7267 1116 • studiodue@calendovisita.it
web-design