AFORISMA
"Sentenza, massima: proposizione che esprime con coincisa esattezza il frutto di una lunga esperienza (di vita, di osservazione, di analisi...) " Questa è una delle tante definizioni che si possono trovare nei più accreditati vocabolari della lingua italiana, certo è che la forma ed il contenuto dell’aforisma possono essere i più vari a seconda delle età storiche, dei gusti degli autori e dei contesti in cui sono inseriti: aforismi si possono estrapolare da romanzi, frasi di personaggi famosi, proverbi popolari, trattati scientifici o semplicemente da una frase sentita per strada o al bar; ciò che realmente caratterizza questa forma espressiva, é il comunicare una grande verità (o presunta tale) con poche sintetiche ed accuratamente scelte parole, dotate di un’intrinseca musicalità ed armonia ed un pizzico d’ironia, capaci di suscitare un’immediata emozione e stimolare la riflessione. Ci piace anche pensare l’aforisma come testimonianza e lampo subitaneo ed inafferrabile, d’intelletto puro.
In questa sezione non potendo, ma soprattuttto non volendo, inserire aforismi su tutto lo scibile umano, ci siamo limitati ad inserire solo aforismi legati al mondo del lavoro, del commercio, della pubblicità e della comunicazione; offrire in sintesi pillole di saggezza in un ambito ben conosciuto quale è il lavoro, il commercio, la vendita e la sua anima "la pubblicita’."
Introduciamo l’argomento con la definizione di aforisma tratto da vari vocabolari ed enciclopedie per capire bene di cosa si tratta, per poi passare agli aforismi dedicati al lavoro, al commercio, al marketing ed infine alla comunicazione e alla pubblicità in tutti i suoi aspetti. Abbiamo inoltre affiancato a questa sezione dedicata agli aforismi un’altra dedicata completamente agli slogan pubblicitari che, come gli aforismi nella vita di tutti i giorni, in pubblicità sintetizzano un concetto che descrive e declama gli aspetti positivi e le cosiddette virtù del prodotto reclamizzato quasi sempre con definizioni o frasi sintetiche (slogan) cosi ben azzeccate da diventare a volte, nella memoria collettiva, un tutt’uno con il prodotto che pubblicizza.
Ovviamente consentiamo ed incentiviamo eventuali contributi per invii di nuovi aforismi che, se giudicati interessanti, verranno inseriti nella lista che vi invitiamo a leggere.
DEFINIZIONE DI AFORISMA ....
Definizione del Vocabolario della Lingua Italiana - TRECCANI :
"L’ AFORISMA è una proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il risultato di precedenti osservazioni o che, più genericamente, afferma una verità, una regola o una massima di vita pratica."
Definizione del Dizionario della Lingua Italiana Devoto/Oli - UTET :
"AFORISMA: massima, sentenza, definizione che in brevi e succose parole riassume il risultato di considerazioni, osservazioni, esperienze."
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.:
Un aforisma o aforismo (dal greco aphorismós, definizione) è una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale. Aforismi per antonomasia furono a lungo quelli medici, prima di Ippocrate e poi della Scuola salernitana.
Nella seconda metà del Novecento con il diffondersi dell’editoria di massa è venuta a moltiplicarsi la pubblicazione di libri appositamente dedicati a raccolte di aforismi di autori diversi, spesso suddivise su base tematica.
Alcuni autori sostengono che la lunghezza ottimale di un aforisma è di otto parole.
ED ORA ALCUNI AFORISI SUGLI AFORISMI :
"L’ AFORISMA è una sorta di gemma, tanto più preziosa quanto più rara, e godibile solo in dosi minime." ( Hermann Hesse )
"AFORISTA: scrittore che con una manciata di parole vuole far concorrenza a un libro intero, e con un piccolo libro a una biblioteca." ( Julien De Valckenaere )
"L’ AFORISMA non coincide mai con la verità: o è una mezza verità o è una verità e mezza." ( Karl Kraus )
"Chi scrive AFORISMI non vuole essere letto ma imparato a memoria." ( Friedrich Nietzsche )
"L’ AFORISMA viene molto apprezzato, tra l’altro perché contiene mezza verità, cioè una percentuale non indifferente." ( Gabriel Laub )
"Un AFORISMA non deve necessariamente essere vero, ma deve superare la verità." ( Karl Kraus )
"Leggendo i grandi autori di AFORISMI si ha l’impressione che si conoscano tutti bene fra loro." ( Elias Canetti )
"Una MASSIMA che abbia bisogno di essere spiegata non vale niente." ( Luc de Clapiers de Vauvenargues )
"La CITAZIONE più preziosa è quella di cui non riesci a trovare la fonte." ( Arthur Bloch )
Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario... lei mi crede pianista in un bordello (Jacques Séguéla )
La pubblicità è l’anima del commercio. (Anonimo)
Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo. (Henry Ford)
La maggior parte della pubblicità non fa tanto appello alla ragione quanto all’emozione. (Erich Fromm)
La massima originalità, la massima sintesi, il massimo dinamismo, la massima simultaneità e la massima portata mondiale. Ecco che cos’è la pubblicità. (Filippo Tommaso Marinetti)
La pubblicità contiene le uniche verità affidabili di un giornale. (Thomas Jefferson)
La pubblicità è il rumore di un bastone in un secchio di rifiuti. (George Orwell)
La pubblicità ha distrutto il potere degli aggettivi più potenti. (Paul Valéry)
La pubblicità, infatti, può basarsi sull’impressione, può limitarsi a colpire l’immaginazione, mentre la propaganda deve indurre alla riflessione, al ragionamento, suscitando l’interesse per un argomento specifico, fornendo determinate informazioni e possibilmente, quando su un certo tema vi sono opinioni divergenti, controbattendo in maniera diretta o in modo allusivo la propaganda avversaria. (Albe Steiner)
Se la pubblicità non funziona, non resta che cambiare la merce. (Edgar Faure)
La pubblicità è la menzogna legalizzata. (H.G. Wells)
E’ opinione diffusa che il film stia su un piano più alto rispetto alla pubblicità. Io non l’ho mai pensato. La pubblicità mi ha portato dove sono, è stata la vera scuola per la tecnica filmica. (Ridley Scott)
Le promesse, le grandi promesse, sono l’anima della pubblicità. (Samuel Johnson)
Nelle arti, i critici sono le uniche fonti d’informazione indipendenti. Il resto è pubblicità. ( Pauline Kael)
Un’agenzia di pubblicità è per l’85 per cento confusione e per il 15 per cento commissione. ( Fred Allen)
La maggior parte della pubblicità non fa tanto appello alla ragione quanto all’emozione. (Erich Fromm)
Se questa pubblicità è l’anima del commercio, questo commercio andrà all’inferno (Anonimo)
Quell’attività che si ritiene immune dalla pubblicità prima o poi si ritrova immune da ogni attività. (Dwarf Brown)
Non m’importa di come parlino di me, basta che ne parlino. (George Micheal Cohan)
Negli anni 50, la pubblicità integrava le idee dell’uomo di cultura e allo stesso tempo gli dava da vivere. Le fratture sono venute dopo. Una risale agli anni 70, quando si scoprì che certi registi considerati di sinistra giravano spot: vennero chiamati "Quelli di Motta Continua." (Marco Giusti)
Metà del denaro che spendo in pubblicità è sprecato, e il guaio è che non so quale metà sia. (John Wanamaker)
Le anatre depongono le loro uova in silenzio. Le galline invece schiamazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina. (Henry Ford)
La pubblicità, la pubblicità e ancora la PUBBLICITA’ è la forza e il fattore morale preponderante della vita pubblica. (Joseph Pulitzer)
La pubblicità unisce sempre l’inutile al dilettevole. (Ennio Flaiano)
La pubblicità si può descrivere come la scienza di fermare l’intelligenza umana per il tempo necessario a spillarle quattrini. (Stephen Leacock)
La pubblicità è vecchia come il mondo. Infatti, come tutti sanno, cominciò il serpente a decantare a Eva le virtù della sua frutta. (Cesare Marchi)
La pubblicità è un prezioso fattore economico: è il modo più economico per vendere merci, soprattutto se non valgono niente. (Sinclair Lewis)
La pubblicità è l’arte di creare bugie intere da mezze verità. (Edgar Shoaf)
La pubblicità è la più grande forma d’arte del ventesimo secolo. (Marshall McLuhan)
La pubblicità è la menzogna legalizzata. (Herbert George Wells)
La propaganda, per essere effettiva, deve essere creduta. Per essere creduta deve essere credibile. Per essere credibile dev’essere vera. (Hubert Horatio Humphrey)
La propaganda non deve servire la verità, specialmente perché questa potrebbe favorire l’avversario. (Adolf Hitler)
Gli scacchi sono il più cospicuo spreco di intelligenza umana che si possa riscontrare al di fuori di un’agenzia di pubblicità. (Raymond Chandler)
O la pubblicità vuole rimbecillire la gente, oppure la considera già tale, viceversa non sarebbe così stupida (Carl William Brown)
I poveri, attraverso il canone o la pubblicità, pagano la televisione per vedere i ricchi che si divertono.
(Carl William Brown)
Un tempo i religiosi di Dio erano i sacerdoti, ora sono i pubblicitari.
(Carl William Brown)
Per i tiranni la clemenza è un modo elegante di farsi pubblicità. (Jean Anouilh)
Più il programma è interessante, più sarà interrotto dalla pubblicità . (anonimo)
Si possono capire gli ideali di una nazione dalla sua pubblicita’. (Norman Douglas)
E’ difficile produrre un documentario televisivo che sia incisivo e profondo quando ogni 12 minuti si e’ interrotti da 12 conigli danzanti e cantanti una canzoncina sulla carta igienica. (Rod Serling)
La pubblicita’ e’ la parte piu’ veritiera di un giornale. (Thomas Jefferson)
Super-SuperGnomo fa il bucato cosi’ bianco, ma cosi’ bianco, ma cosi’ bianco che la neve si vergogna e il giglio va a cagare. (Marcello Marchesi)
Se questa pubblicita’ e’ l’anima del commercio, questo commercio andra’ all’inferno.
La pubblicita’ si puo’ descrivere come la scienza di fermare
l’intelligenza umana per il tempo necessario a spillarle quattrini. (Stephen Leacock)
Piu’ il programma e’ interessante, piu’ sara’ interrotto dalla
pubblicita’. (legge di Berlusconi) (Arthur Bloch)
Si possono capire gli ideali di una nazione dalla sua pubblicita’. (Norman Douglas)
Avviso per chi pensa le pubblicita’ degli alberghi : Io odio
sentirmi a casa quando sono via. (Bernard Shaw)
Per conoscere un prodotto basta uno spot di un minuto. Per conoscere una donna non basta una vita. (Roberto Gervaso)
Gli americani vogliono Valeria Marini come testimonial ... di
Silycon Valley! (Anonimo)
La pubblicita’ ci mette nell’invidiabile posizione di desiderare auto e vestiti, ma soprattutto possiamo ammazzarci in lavori che odiamo per poterci comprare idiozie che non ci servono affatto". ( Tyler Durden. )
Cos’ e’ la pubblicita’? Un apostrofo d’oro tra le parole quant’e’. ( anonimo )
La pubblicita’ e’ l’anima del commercio. Il fatturato, il corpo. (Roberto Gervaso)
Molte cose piccole sono diventate grandi con un appropriato uso della pubblicità. (Mark Twain)
Perché continuo a investire in forti campagne pubblicitarie anche adesso che la mia azienda è diventata il maggior produttore mondiale di chewing gum? Per lo stesso motivo per cui il pilota di un aereo tiene i motori accesi anche dopo il decollo. (J. Wrigley, industriale statunitense)
Nulla, a parte la zecca, può fare soldi senza pubblicità. (Thomas Babington Macaulay) (1800-1859)
Anche Dio crede nella pubblicità, infatti ha messo campane in ognuna delle sue chiese. (Sacha Guitry)
Ho sempre pensato che lo scrivere annunci pubblicitari si collochi al secondo posto fra le attività di scrittura più lucrative. Al primo posto c’è la richiesta di riscatto... (Philip Dusenberry presidente dell’agenzia di pubblicità BBDO)
La prima vera legge della pubblicita’ è evitare le promesse concrete e coltivare il deliziosamente vago. (Bill Cosby)
Tutto è pubblicità. Anche la cultura in TV si trasforma in spot. (Jean Baudrillard)
La pubblicità ha distrutto il potere degli aggettivi più potenti. (Paul Valery)
Pubblicità, s.f.: demone terrificante che manipola la volontà degli uomini facendo sì che un brano musicale meraviglioso e sublime che adorate sia associato in modo definitivo all’immagine dei pannolini e della pasta adesiva per dentiere.
Pubblicità: Forma di divulgazione di informazioni commerciali inerenti vantaggi e doti di prodotti informatici destinati alla fase di test esperimentazione.
Potete fregare tutti, e sempre, se la pubblicità è ben fatta e il budget è abbastanza alto. (Joseph E. Levine)
Consumatore: uno che crede alla pubblicita’. (Leonard L. Levinson)
"La pubblicità è l’anima del commercio". Si ringrazia lo sponsor per aver fornito cortesemente l’anima. (Stellario Panarello)
La democrazia è in pericolo? Lo sapremo dopo la pubblicità.
(Ellekappa)
"Sono un pubblicitario: ebbene si, inquino l’universo" (Frederic Beigbeder )
La pubblicita’ da’ lavoro? A chi da’ lavoro il whisky? A Michele, ai fabbricanti di vetro, ai trasportatori, ai fabbricanti di guard-rail che sostituiscono quelli sfasciati il sabato sera dai ragazzi ubriachi, ai fabbricanti di automobili, ai medici del pronto soccorso, ai becchini, ai marmisti ed ai fioristi. (Beppe Grillo)
“Le imprese non fanno acquisti, stabiliscono relazioni” (C.S.Goodman)
“Markets are are conversation” (R.Levine)
“Il tempo è la cosa più preziosa che un uomo possa spendere” (Teofrasto)
“Gli uomini di fidano delle orecchie meno che degli occhi” (Erodoto)
“Il mondo un ammasso di merci” (Daniele Pitteri)
“Au Bon Marché, une cathédrale de commerce puor un peuple de client” (Emile Zola)“
“La difficoltà non sta nel credere alle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie“ (J.M. Keynes)
“Spesso grandi imprese nascono da piccole opportunità” (Demostene)
“La goccia scava la pietra” (Lucrezio)
“Se guardate tutto ciò che viene messo in vendita, scoprirete di quante cose potete fare a meno” (Socrate)
“Noi vendiamo il Supermercato, non i prodotti” (Albert Heijin, fondatore di Ahold)
“Il consumo è l’unico fine e scopo di ogni produzione; e l’interesse del produttore dovrebbe essere considerato solo nella misura in cui esso può essere necessario a promuovere l’interese del consumatore” (Adam Smith)
“L’insegna la fa la clientela” (Jean De La Fontaine)
“Quando un frigorifero non è un frigorifero?...quando si trova a Pittsburgh, mentre chi ne ha bisogno si trova a Houston” (J.L. Heskett, N.A. Glaskowsky e R.M. Ivie)
Quando tutti pensano nella stessa maniera, allora nessuno pensa veramente. (Walter Lippmann)
L’utilità prevista di un qualsiasi articolo è inversamente proporzionale alla sua reale utilità una volta comprato e pagato. (anonimo)
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo,
lo troverà a minor prezzo da un’altra parte non appena l’avrà acquistato. (anonimo)
Le offerte speciali delle televendite: cose che non si possono usare a un prezzo a cui non si puo’ resistere.
L’uomo è una creatura che non vive di solo pane, ma principalmente di slogan. (Robert Louis Stevenson)
Anche il consumismo ha la sua etica, o meglio, etichetta. (Mauroemme)
Vendere è come radersi. Se non vendi tutti i giorni, diventi un barbone.
La fama è come un fiume che porta a galla le cose leggere e gonfie e manda a fondo quelle pesanti e massicce. (Francis Bacon)
Se togliessimo il grassetto ai giornali, quanto più tranquillo sarebbe il mondo. (Kurt Tucholsky)
Nessuno invoca la libertà di stampa se non chi vuole abusarne. (Johann Wolfgang Goethe)
Siamo proprio sicuri che esista davvero una vita al di fuori dei cartelloni pubblicitari? (Karl Kraus)
Dopo tre apparizioni in video, qualunque coglione che viene intervistato, dice la sua e anche quella degli altri. (Enzo Biagi)
A Milano gli affari si combinano con un colpo di telefono, a Palermo anche con un colpo di lupara. (Enzo Biagi)
La migliore TV è quella spenta. (Anonimo)
La televisione è la prima cultura genuinamente democratica, la prima cultura disponibile a tutti completamente retta da ciò che la gente vuole. La cosa più terrificante è ciò che la gente vuole. (Clive Barnes)
La televisione è puro terrorismo. La parola scompare, e con la parola ogni possibilità di riflessione. (Hans Magnus Enzensberger)
La televisione è una forma di soliloquio. (Kenneth Clark)
La televisione è un’invenzione che vi permette di farvi divertire nel vostro soggiorno da gente che non vorreste mai avere in casa. (David Frost)
La televisione educativa dovrebbe essere abolita nel modo più assoluto. Vostro figlio proverà una comprensibile delusione scoprendo che le lettere dell’alfabeto non saltano fuori dai libri e non si mettono a danzare in tutù azzurro. (Fran Lebowitz)
La televisione porta la brutalità della guerra nel confort del salotto. Il Vietnam è stato perduto nei salotti d’America, non sui campi di battaglia del Vietnam. (Marshall McLuhan)
La tv all’assalto di una delle ultime roccheforti dei quotidiani, i necrologi. Un’emittente bergamasca, TeleClusone, a mezzogiorno, al termine del telegiornale, trasmette annunci funebri. Ora si sta scegliendo il titolo: "Ci Guardano Da Lassú", oppure "Ci Hanno Preceduto". Ne suggeriamo un terzo: "Cerchiamo Di Non Seguirli." (Indro Montanelli)
Si uccise lanciandosi contro una sega circolare. La tv era sul posto e riprese l’avvenimento. Il filmato fu mandato in onda a spezzoni. (Daniele Luttazzi)
La televisione non potrà reggere il mercato per più di sei mesi. La gente si stancherà subito di passare le serate a guardare dentro a una scatola di legno. (Darryl F. Zanuck)
La vita potrebbe essere divisa in tre fasi: Rivoluzione, Riflessione e Televisione. Si comincia con il voler cambiare il mondo e si finisce col cambiare i canali. (Luciano De Crescenzo)
La televisione è un mezzo di intrattenimento che permette a milioni di persone di ascoltare contemporaneamente la stessa barzelletta, e rimanere ugualmente sole. (Thomas Stearns Eliot)
La religione è l’oppio dei Popoli (Carl Marx), Vero fino all’ arrivo della televisione. (myself)
La televisione come invenzione non è stata poi tanto male: c’ha impiegato cinquant’anni per diventare spazzatura.
Avere un interesse in una televisione commerciale è equivalente ad avere una licenza a stampare moneta (Roy Thomson)
La televisione è la figlia del cinema che è cresciuta stravangante e con cattive abitudini. (Ramón J. Sender)
La vita potrebbe essere divisa in tre fasi: Rivoluzione, Riflessione e Televisione.
Si comincia con il voler cambiare il mondo e si finisce col cambiare i canali. (Luciano De Crescenzo)
La televisione è la prima cultura veramente democratica: la prima cultura disponibile a tutti e completamente governata da ciò che la gente vuole. La cosa terribile è ciò che la gente vuole. (Clive Barnes)
Crediamo soltanto a ciò che vediamo. Perciò, da quando c’è la televisione, crediamo a tutto. (Dieter Hildebrandt)
La televisione è puro terrorismo. La parola scompare, e con la parola ogni possibilità di riflessione. (Hans Magnus Enzensberger)
Una democrazia non può esistere se non si mette sotto controllo la televisione (K. Popper)
I poveri, attraverso il canone o la pubblicità, pagano la televisione per vedere i ricchi che si divertono.
(Carl William Brown)
Un tempo la gente era abbruttita dall’ignoranza, ora lo è dalla televisione, praticamente non è cambiato nulla. (Carl William Brown)
Non mi disturba la TV spazzatura. Quello che non mando giù è dover spendere una fortuna per il secchio al plasma. (Anonimo)
Ho deciso di andare in televisione perché a tavola non c’è più religione. (Francesco Amadori)
Sono dell’opinione che la televisione non sorpasserà mai del tutto la
stampa. Avete mai provato ad ammazzare una mosca con un televisore? (anonimo)
Ormai non ha più nessuna importanza chi vincerà, o chi perderà. Abbiamo già perso tutti, gettando il cervello all’ammasso. La sola cosa che possiamo fare adesso è spegnere la tivù, leggere un libro, e cercare di capire. E poi ricominciare. (silver)
Se la vendita di articoli di pace (rami d’olivo, libri di meditazione, cassette con inni sacri, etc.) costituisse per l’economia globale un affare maggiore della vendita di armi, dubito che esisterebbero ancora concrete possibilità di guerre.
Se devi trattare con una persona cattiva, la prima cosa da fare non è migliorare quella persona ma migliorare te stesso. ( anonimo )
Solo una mossa imprevista disorienta l’avversario. ( Majakovskij )
Se fai qualcosa solamente per denaro non avrai successo. (Barry Hearn)
Sii padrone dell’argomento, le parole verranno. (Catone il Censore)
Il segreto degli affari è sapere qualcosa che nessun altro conosce. (Aristotele Onassis)
Abbiate cura dei mezzi, e i fini si realizzeranno da soli. (Gandhi)
È la volontà che fa l’uomo grande o piccolo. (F. von Schiller)
Un uomo incapace di avere visioni non realizzerà mai una grande speranza né comincerà mai alcuna grande impresa. (Thomas Woodrow Wilson)
Quando qualcuno dice ’non e’ per i soldi’, mente ( anonimo )
Non arriverà in cima. E’ troppo occupato a non far salire chi gli sta sotto. (Dino Basili)
Se non riesci a convincerli, confondili. (Harry S. Truman)
Dovunque l’uomo voglia vendersi trova degli acquirenti (Henri Lacordaire)
Chi segue gli altri, non arriva mai primo. (proverbio veneto)
Quando vivro’ di quello che ho pensato ieri, comincero’ ad avere paura di chi mi copia. (Fortunato Depero)
Gli uomini hanno i riflessi lenti: in genere capiscono solo nelle generazioni successive. (Anonimo)
Se io do una moneta a te, e tu ne dai una a me, ognuno di noi ha una moneta. Se io do un’idea a te, e tu ne dai una a me, ognuno di noi ha due idee. (Anonimo)
Non farmi sentire delle bugie: non s’addicono a nessuno, tranne a un commerciante. (William Shakespeare)
Per un commerciante anche l’onestà è una speculazione (James Joyce)
Con l’amore non si fa commercio al mercato. La sua gioia, come la gioia dell’intelletto, è di sentirsi vivo. Lo scopo dell’amore è amare né più, né meno. (Oscar Wilde)
Il commercio più lucroso sarebbe quello di comprare le persone per quello che valgono e di rivenderle per quello che credono di valere ( Talleyrand-Périgord )
L’onore va a picco dove il commercio prevale a lungo ( Oliver Goldsmith)
L’amicizia è un commercio disinteressato fra uguali (Oliver Goldsmith)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Arthur Bloch)
- "Il marketing è l’apostrofo d’oro tra le parole quant’è" (Danilo Arlenghi)
- "Con un carrello pieno di promozioni si fa la spesa al Supermarketing" (Danilo Arlenghi)
- "Il marketing è diverso dalla vendita come la chimica dall’alchimia, l’astronomia dall’astrologia, gli scacchi dalla dama." (Theodore Levitt)
- "Nella disciplina del marketing l’arte prevale sulla scienza. Sulla corda ondeggiante del mercato, solo l’equilibrio fra scienza e arte, fra ricerca e creazione, ci permette di camminare evitando il rischio di cadere nel precipizio."
(Luis Bassat)
- "Chi smette di fare pubblicita’ per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare tempo"
(Henry Ford)
- "So benissimo che la metà dei soldi che spendo in pubblicità è sprecata; purtroppo però non so quale metà"
(John Wanamaker)
- "Le anatre depongono le loro uova in silenzio. Le galline invece schiamazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina"(Henry Ford)
- "Se questa pubblicità è l’anima del commercio, questo commercio andrà all’inferno"(Alessandra Del Drago)
- "La pubblicità emoziona, innamora, seduce. Suscita emozioni. Un chilo di pubblicità può contenere 999 grammi di razionalità, ma brillerà e si distinguerà per il suo grammo di follia." (Luis Bassat)
- "Lasciati ingannare! Non disturbare il buon funzionamento del commercio" (Wieslav Brudzinski)
- "Le promesse, le grandi promesse, sono l’anima della pubblicità" (Samuel Johnson)
- "La pubblicità ha il compito di indurre la gente a comperare delle cose di cui non ha bisogno, con denaro che non ha, per impressionare altre persone che non conosce" (Danilo Arlenghi)
- "Un buon propagandista riesce a convincere persino con la verità" (Danilo Arlenghi)
- "Se voglio vendere del cibo per cani devo anzitutto assumere il ruolo del cane, perché solo il cane sa esattamente quello che vuole" (Lella Cusato)
Il duro lavoro non ha mai ucciso nessuno ma in fondo perchè rischiare? (Anonimo)
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore. (Bertolt Brecht)
E’ impossibile godere appieno dell’ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare. (Jerome Klapka Jerome)
Il lavoro allontana tre grandi mali: la noia, il vizio ed il bisogno. (Voltaire)
Lavorare è meno noioso che divertirsi. (Charles Baudelaire)
Tutte le professioni sono delle cospirazioni contro i profani. ( George Bernard Shaw)
Il lavoro mi piace, mi affascina. Potrei starmene seduto per ore a guardarlo. (Jerome Klapka Jerome)
Più desidero che qualcosa sia fatto, meno lo chiamo lavoro. (Richard Bach)
Si gusta doppiamente la felicità faticata. (Baltasar Gracián)
Non voglio raggiungere l’immortalità con il mio lavoro. Voglio arrivarci non morendo. (Woody Allen)
Decise di cambiar vita, di approfittare delle ore del mattino. Si levò alle sei, fece la doccia, si rase, si vestì, gustò la colazione, fumò un paio di sigarette, si mise al tavolo di lavoro e si svegliò a mezzogiorno. ( Ennio Flaiano )
L’avidità è il pungolo dell’operosità. ( David Hume )
Intelligenza: quando ti accorgi che il ragionamento del tuo principale non fila. Saggezza: quando eviti di farglielo notare. ( Anonimo )
Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità. ( Demostene )
Quando il caos è intorno a te, ricorda: quello che sopravvive alla storia è il lavoro dell’uomo. ( Anonimo )
Non dimostrarti insostituibile; se non puoi essere sostituito, non sarai promosso. ( Anonimo )
Oggi anche il cretino è specializzato. (Ennio Flaiano)
Il racconto è il romanzo di un pigro. (Antonio Tabucchi)
Noi viviamo nell’epoca in cui la gente è così laboriosa da diventare stupida. (Oscar Wilde)
Il lavoro d’equipe è essenziale. Ti permette di dare la colpa a qualcun altro. (Arthur Bloch)
Si sa che il lavoro ha sempre addolcito la vita: il fatto è che non a tutti piacciono i dolciumi. (Victor Hugo)
Un uomo non è un pigro, se è assorto nei propri pensieri; esistono un lavoro visibile ed uno invisibile. (Victor Hugo)
Ogni volta che basta una sola persona per eseguire un compito con la dovuta applicazione, il compito viene eseguito in modo peggiore da due persone e non viene affatto eseguito se l’incarico è affidato a tre o più persone. (George Washington)
I malvagi lavorano più duramente per andare all’inferno di quanto non facciano i giusti per andare in paradiso. (Josh Billings)
La fatica rende le donne loquaci e ammutolisce gli uomini. (Clive Staples Lewis)
Ad ogni periodo di attività deve seguirne uno di riposo. (Mao Tse-tung)
Uno scrittore professionista è un dilettante che non ha mollato. ( Richard Bach )
Ogni abitudine rende la nostra mano più ingegnosa e meno agile il nostro ingegno. (Friedrich Nietzsche)
L’uomo è l’unica creatura che consuma senza produrre. (George Orwell)
Il lavoro duro paga nel lungo periodo. La pigrizia paga subito. (Anonimo)
Il lavoro è il rifugio di coloro che non hanno nulla di meglio da fare. (Oscar Wilde)
La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza. La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature. (Franklin Delano Roosevelt)
Recessione è quando il tuo vicino perde il lavoro. Depressione è quando lo perdi tu. Panico quando lo perde anche tua moglie. (Boris Makaresko)
Vivere del proprio lavoro, una necessità; vivere del lavoro altrui, un’aspirazione. ( Alessandro Morandotti )
Lui non sa nulla e pensa di sapere tutto: tutto ciò fa pensare chiaramente ad una carriera politica. (George Bernard Shaw)
Se fossi un medico, prescriverei una vacanza a tutti i pazienti che considerano importante il proprio lavoro. ( Bertrand Russell )
La religione ci rende inadatti ad ignorare la nullità e ci butta nel lavoro della vita. ( John Updike )
Non un giorno senza una riga. ( Plinio il Vecchio )
Lavoro è vita, lo sai, e senza quello esiste solo paura e insicurezza. ( John Lennon )
Il Governo ha due doveri, quello di mantenere l’ordine pubblico a qualunque costo ed in qualunque occasione, e quello di garantire nel modo più assoluto la libertà di lavoro. ( Giovanni Giolitti )
Se fai il lavoro male, dopo magari non te lo fanno fare più. (Bill Watterson)
Essere uomo è un mestiere difficile, soltanto pochi ce la fanno. (Ernest Hemingway)
Una macchina è in grado di lavorare come cinquanta uomini comuni, ma nessuna macchina può svolgere il lavoro di un uomo straordinario. (Elbert Hubbard)
L’opera esce più bella da una forma ribelle al lavoro dell’artista: verso, marmo, onice, smalto. (Théophile Gautier)
Dio mi perdonerà: è il suo mestiere. (Heinrich Heine)
La differenza tra un intellettuale e un operaio? L’operaio si lava le mani prima di pisciare e l’intellettuale dopo. (Jacques Prévert)
Gli errori, come pagliuzze, galleggiano sulla superficie: chi cerca perle deve tuffarsi nel profondo. (John Dryden)
Una piccola quantità di denaro che cambia di mano rapidamente farà il lavoro di una grande quantità che si muove lentamente. (Ezra Pound)
Essendo il lavoro la cosa più bella del mondo, bisogna lasciarne sempre un po’ per domani. (anonimo)
Il lavoratore vende se stesso e la sua libertà per un tempo definito al capitalista in cambio di uno stipendio. (Michail Bakunin )
Il lavoro consiste in qualsiasi cosa il corpo sia obbligato a fare... Giocare consiste in qualsiasi cosa che il corpo non sia obbligato a fare. (Mark Twain)
In linea di principio un facchino differisce da un filosofo meno che un mastino da un levriero.E’ la divisione del lavoro che ha creato un abisso tra l’uno e l’altro (Karl Marx)
Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero. (Aristotele)
Non mi piace il lavoro anche se è qualcun altro a farlo. (Mark Twain)
Pensate a tutti i milioni di persone che vivono insieme anche se non gli piace, odiano il lavoro ma hanno paura di perderlo, non c’è da meravigliarsi se hanno la faccia che hanno. (Charles Bukowski)
Scarpe da lavoro. E io dentro di loro con le luci spente. (Charles Bukowski)
Se lavoro incessantemente fino alla fine, la natura mi dovrà un’altra forma di esistenza quando quella presente sarà svanita. (Johann Wolfgang von Goethe)
Il successo è il risultato di perfezione, duro lavoro, ciò che si impara dai fallimenti, lealtà, e persistenza. (Colin Powell)
La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza. La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature. (Franklin Delano Roosevelt)
L’uomo energico, l’uomo di successo, è colui che riesce, a forza di lavoro, a trasformare in realtà le sue fantasie di desiderio. (Sigmund Freud)
Il lavoro non mi piace, non piace a nessuno, ma a me piace quello che c’è nel lavoro: la possibilità di trovare se stessi. (Joseph Conrad)
Non ho bisogno dei soldi. Lavoro per l’arte. (Maria Callas)
Il duro lavoro, il sacrificio, gli obiettivi non verrano mai fuori dalle analisi mediche. (Lance Armstrong)
Chi alle dieci del mattino non ha già fatto la metà del suo lavoro quotidiano, ha buone probabilità di non non portare a termine anche l’altra metà. (Emily Dickinson)
Non c’è vera ricchezza all’infuori dell’umano lavoro. (Percy Bysshe Shelley)
Il valore di un’opera d’arte si misura dalla quantità di lavoro fornita dall’artista. (Apollinaire)
Stare a casa ad accudire i figli è il lavoro più importante del mondo. Perchè le donne non dovrebbero farlo, dato che sono il migliore dei due sessi? (Anne Bancroft)
Il talento da solo vale poco. Ciò che separa il talentuoso dalla persona di successo è il duro lavoro. (Stephen King)
La camera da letto è il mio luogo di lavoro naturale, come il Parlamento per un deputato. (Carmen Russo)
Provo costantemente a reinventare le mie sensibilità e le mie idee. Mi piace sentirmi soddisfatto per le cose che ottengo quando ritengo di avere fatto un buon lavoro. Ma il lavoro solitario è abbastanza doloroso. (Vincent Gallo)
Il progresso della conoscenza avviene perché noi possiamo basarci sul lavoro dei grandi geni che ci hanno preceduto. (Margherita Hack)
Il duro lavoro ha fatto sì che fosse facile. Questo è il mio segreto. Questo è il motivo per cui ho vinto. (Nadia Comaneci)
Non ogni lavoro è ugualmente valido nella edificazione della persona e della società, ma soltanto quel lavoro che corrisponde alla vocazione personale di ciascuno e alla superiore economia della società. (Don Gnocchi)
Certamente le nuove tecnologie si diffonderanno in modo tale da rendere più agevole il lavoro del regista. Così com’è stato più agevole per i musicisti quando si è inventato il registratore. (Gillo Pontecorvo)
Intelligenza è la capacità di evitare di fare un lavoro, ottenendo tuttavia di trovarlo finito. (Linus Torvalds)
La grandezza del lavoro è all’interno dell’uomo. (Papa Giovanni Paolo II)
Uno dei sintomi dell’arrivo di un esaurimento nervoso è la convinzione che il proprio lavoro sia tremendamente importante. Se fossi un medico, prescriverei una vacanza a tutti i pazienti che considerano importante il loro lavoro. (Bertrand Russell)
Il lavoro è il rifugio di coloro che non hanno nulla di meglio da fare. (Oscar Wilde)
Il lavoro è la maledizione delle classi che bevono. (Oscar Wilde)
Le spie non servono al giorni nostri. La loro professione si è esaurita. I giornali fanno il loro lavoro. (Oscar Wilde)
Il lavoro creativo è sospeso tra la memoria e l’oblio. (Jorge Luis Borges)
Le tre regole di lavoro: 1. Esci dalla confusione, trova semplicità. 2. Dalla discordia, trova armonia. 3. Nel pieno delle difficoltà risiede l’occasione favorevole. (Albert Einstein)
Non sono i frutti della ricerca scientifica che elevano un uomo ed arricchiscono la sua natura, ma la necessità di capire e il lavoro intellettuale. (Albert Einstein)
Se A è uguale al successo, allora la formula è: A uguale a X più Y più Z, dove X è il lavoro, Y il gioco, Z il tenere la bocca chiusa. (Albert Einstein)
Il lavoro del pittore non finisce col suo quadro: finisce negli occhi di chi lo guarda. (Alberto Sughi)
La felicità non viene dal possedere un gran numero di cose, ma deriva dall’orgoglio del lavoro che si fa; la povertà si può vincere con un sistema costruttivo ed è di fondamentale importanza combattere l’ingiustizia anche a costo della propria vita. (Gandhi)
L’ambizione è una sorta di lavoro. (Kahlil Gibran)
I vecchi hanno bisogno di una eternità diversa e di credere che non lavorano solo per i vermi. Ecco perchè ci sono moglie e figli, affari, lavoro, patria: per dare uno scopo alle fatiche e ai sacrifici quotidiani. (Hermann Hesse)
Un uomo non è un pigro, se è assorto nei propri pensieri; esistono un lavoro visibile ed uno invisibile. (Victor Hugo)
Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione alla felicità sulla terra. Ma questa è una verità che non molti conoscono. (Primo Levi)
La miglior lezione al mondo è osservare i maestri al lavoro. (Michael Jackson)
I momenti più entusiasmanti del lavoro di attore sono quelli in cui riesci a sorprendere te stesso. (Tom Cruise)
Quando lavoro, voglio lavorare in modo duro. Cerco sempre di lavorare con persone che abbiano il mio stesso livello di dedizione. Dal regista all’ultimo aiutante dello staff. (Tom Cruise)
Lo studio non è lavoro ma la forma più gloriosa di gioco. (Luciano De Crescenzo)
La forza mentale fa parte del carattere, non si può studiare a tavolino. Si è forti di testa se si riesce a rimanere sereni e divertirsi anche quando le cose non vanno bene, e se si riesce a non perdere mai la fiducia in se stessi e nel lavoro di squadra. (Valentino Rossi)
Il lavoro allontana tre grandi mali: la noia, il vizio ed il bisogno. (Voltaire)
Il mio lavoro è dare alla gente un estasi spirituale attraverso la musica. Nei miei concerti la gente piange, ride, danza. Se essi raggiungono il culmine della spiritualità, allora avrò compiuto il mio lavoro. Credo di farlo in modo decente e onesto. (Carlos Santana)
Il cinema è un lavoro da schiavi. Non vi è più eleganza in alcuno. I film vengono finanziati da consorzi pronti ad annullare tutto se questi non funzionano. Le uniche persone che lottano per ciò che il pubblico chiede sono gli artisti. (Olivia de Havilland)
Recitare è un piacevole lavoro per bambini: pretendi di essere qualcun altro vendendo te stesso. (Katharine Hepburn)
Non rincorro fama e successo, o denaro e potere. Tutto ciò che desidero è un buon lavoro e dei buoni amici; questo è ciò che conta nella vita. (Drew Barrymore)
La formula del successo si riassume in tre parole: lavoro, lavoro, lavoro. (Silvio Berlusconi)
Il lavoro consiste in qualsiasi cosa il corpo sia obbligato a fare... Giocare consiste in qualsiasi cosa che il corpo non sia obbligato a fare. (Mark Twain)
Non mi piace il lavoro anche se è qualcun altro a farlo. (Mark Twain)
Il lavoro di una donna è quello di sposarsi il più presto possibile e quello di un uomo quello di mantenersi scapolo finché può. (George Bernard Shaw)
Niente rende l’uomo più egoista del suo lavoro. (George Bernard Shaw)
Non ho mai provocato nessuno: faccio solo il mio lavoro. (Moana Pozzi)
Nei tempi più gloriosi dell’arte, gli artisti si esprimevano imitando i grandi artisti del passato, e imitando trovavano se stessi. Un capolavoro era un’imitazione mal riuscita. (Eugenio Montale)
Ogni volta che risparmi 5 scellini togli a un uomo un giorno di lavoro. (John Maynard Keynes)
Qual è la cosa peggiore del lavoro di un calciatore? Sono le interviste. (Lionel Messi)
Mi considero uno studioso di molte religioni. Più imparo, più domande mi pongo. Per me la ricerca spirituale è un "lavoro in corso" che dura tutta la vita. (Dan Brown)
Chiunque faccia bene un lavoro si deve sentire un Briatore. Anche senza essere campione del mondo. (Flavio Briatore)
L’abitudine al lavoro modera ogni eccesso, induce il bisogno, il gusto dell’ordine; dall’ordine materiale si risale al morale: quindi può considerarsi il lavoro come uno dei migliori ausiliari dell’educazione. (Massimo d’Azeglio)
L’eccellenza in un campo qualsiasi può essere raggiunta solo attraverso il lavoro di una vita: non si può acquistare ad un prezzo inferiore. (Samuel Johnson)
Questi i risultati della pace e della libertà: lavorare e costruire per il bene degli uomini, di tutti gli uomini; non uccidere, distruggere e conquistare con la forza delle armi, ma vivere con il lavoro per la fratellanza e l’aiuto reciproco. (Mario Rigoni Stern)
Avrei preferito inventare una macchina che tutta la gente avrebbe potuto usare e che avrebbe potuto aiutare magari i contadini nel loro lavoro. Un tagliaerba, ad esempio. (Mikhail Kalashnikov)
Il mio lavoro esce lentamente, goccia a goccia. Lo strappo da dentro me ed esce in piccoli pezzettini. (Maurice Ravel)
Non bevevo mai prima di aver eseguito il mio compito giornaliero. A lavoro finito, i cocktail alzavano quasi un muro divisorio fra le ore di lavoro e quelle di divertimento. (Jack London)
Come posso trovare interessante il mio lavoro, se non mi piace? (Francesco Bacone)
La gente in America non si sente oppressa perché ha molte cose materiali. Ha un lavoro, da mangiare, soldi. E sono proprio queste le cose che la opprimono! (Bob Marley)
Una donna può facilmente trovare un lavoro, procurarsi i soldi per pagare l’affitto e superare di conseguenza tutti i problemi che si presentano. Ma a noi non piace quel genere di vita caotica, dispersiva, lontana dai nostri ideali. (Bob Marley)
Se un giorno diranno di me che nel mio lavoro ho contribuito al benessere ed alla felicità del mio collega, allora sarò soddisfatto. (George Westinghouse)
Penso che fare una serie TV è un duro lavoro. Poi ho parlato con alcuni operai che lavorano nelle miniere di carbone, e quello è veramente un duro lavoro. (William Shatner)
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano. (Henry Ford)
Ciò che mi trattiene dallo scrivere un capolavoro è il timore che me ne chiedano subito un altro. (Roberto Gervaso)
Per ridurre il costo del lavoro si potrebbe ritornare allo schiavismo puro, no! (Carl William Brown)
Quando alcune modelle non si lamenteranno più per il fatto di non riuscire a spendere i soldi che prendono, forse la società diventerà più onesta. (Carl William Brown)
I poveri dovrebbero imparare quello che da tempo è il motto dei ricchi: ” Quel che è mio è mio e quel che è tuo se posso te lo rubo “. (Carl William Brown)